Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere
L’Italia è il Paese con i più alti livelli di disuguaglianza di distribuzione dei servizi Internet e il 36% dei docenti dichiara di avere urgenti esigenze di sviluppo delle proprie competenze tecnologiche, dice l'Ocse. 22/3/2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione
Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019

La questione di genere nelle fotografie di sei donne latinoamericane
Annunciate le vincitrici dell’11esima edizione del Premio “Photo Iila”, indetto dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno al Goal 5 dell’Agenda 2030. 20/3/2019

Come comunicare in modo efficace lo sviluppo sostenibile e gli SDGs
Per creare campagne efficaci sulla sostenibilità bisogna identificare i destinatari, essere positivi, raccontare buone storie e, integrare gli SDGs nella vita quotidiana, dice l’European sustainable development network. 20/3/2019

Unep: la crescita della finanza verde richiede cittadini più consapevoli
L’agenzia delle Nazioni unite pubblica il suo quarto rapporto sulla finanza sostenibile, su mandato del G20. L’attenzione delle imprese è in aumento, ma i capitali in gioco sono ancora limitati. 19/3/2019

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale
La strategia è rivolta al personale delle Nazioni unite, ma presenta un modello per conseguire il target 3.6 degli SDGs: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale da incidenti stradali. 18/3/2019

Il Piano energia clima non soddisfa. Troppo lento il passaggio alle rinnovabili
Nel giorno del Global Climate Strike, il comitato energiaperlitalia commenta il Piano del governo. Mix energetico deludente, novità sui trasporti esigue, carbon tax grande assente. 18/3/2019

Dopo il successo del global climate strike continua l’impegno dell’Alleanza
L’ASviS, con le sue iniziative e i suoi mezzi di comunicazione, continuerà a operare perché la mobilitazione del 15 marzo conduca a risultati concreti. Disponibile gratuitamente il corso e-learning sull’Agenda 2030. [VIDEO] 15/3/2019

Unep: il consumo di risorse è insostenibile e aumenta del 3,2% ogni anno
Dalla quarta Assemblea delle Nazioni Unite sull’ambiente di Nairobi arrivano numeri preoccupanti sulla perdita di servizi ecosistemici: nel 2017 prelevate 92 miliardi di tonnellate di materie prodotte dall’ambiente. 15/3/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Le condizioni lavorative inadeguate sono la principale sfida dell'occupazione
Nonostante siano impiegate, 3,3 miliardi di persone vivono in una condizione economica che non riesce a garantire loro uno stile di vita dignitoso. Bisogna incentrare il lavoro sulla persona, dice l’Ilo. 13/3/2019

Mais, grano, riso e soia occupano circa il 50% delle terre coltivate nel mondo
A lanciare l’allarme sulla perdita di biodiversità nel comparto agricolo è uno studio canadese che basa le sue ricerche sui dati della Fao: le aziende agricole di Asia e Europa somigliano sempre più a quelle americane. 12/3/2019

Spostare l’onere fiscale verso imposte meno dannose per la crescita sostenibile
Un workshop al ministero dell'Ambiente fa il punto su fiscalità e green economy. La sostenibilità non “frutta” quanto dovrebbe, anche perché il sistema tributario non la valorizza adeguatamente. 12/2/2019

Dibattito alla Camera sulla rivoluzione possibile per portare l'Italia oltre il Pil
Un incontro per dare spazio e visibilità alle misure del benessere nel bilancio pubblico. Sono intervenuti Tria, Fioramonti, Garavaglia, Fitoussi, Giovannini, Maggino, Marcon e Monducci. Il saluto di Fico e il messaggio di Di Maio. 11/3/2019

Storie di successo di governance delle acque: ecco alcune buone pratiche
Mancanza di servizi igienici, sfruttamento degli stock ittici, acque di zavorra che minacciano gli ecosistemi marini locali, sono queste alcune delle principali sfide legate alla gestione idrica e oceanica, ma delle soluzioni esistono. 8/3/2018