Notizie
Dall'Onu il punto della situazione su pace, giustizia e inclusione
L’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 è in forte ritardo. Nel 2024 ogni 12 minuti una persona ha perso la vita in un conflitto armato. L’Europa mostra criticità nella fiducia istituzionale, l’Italia un’alta disaffezione politica. 7/10/25
Come rendere le città a prova di cambiamento climatico? Ce lo dice il Wwf
Ondate di calore, siccità e alluvioni minacciano le città italiane, tra le più esposte d’Europa. La resilienza urbana passa da soluzioni basate sulla natura, giustizia sociale e governance integrata per comunità sostenibili. 6/10/25
FOCUS. Il sentimento anti-immigrazione minaccia il futuro dei Paesi ad alto reddito
Da Reform UK nel Regno Unito a Sanseito in Giappone, l’opinione pubblica sostiene chi propone confini chiusi e rimpatri. Ma andamento demografico e crisi climatica mostrano un domani in cui la mobilità tra Paesi sarà inevitabile. [Da FUTURAnetwork] 3/10/25
Trasparenza climatica: la leva nascosta per realizzare l’Accordo di Parigi
È fondamentale non solo elaborare piani corretti ma anche attuarli, dicono gli esperti Unep. Qui entra in gioco la trasparenza, che obbliga gli Stati a rendere conto delle proprie emissioni e progressi. Il supporto a 68 Paesi, soprattutto in via di sviluppo, nei rapporti biennali. 3/10/25
Rapporto Omm: il ciclo idrico globale è sempre più instabile
Nel 2024 siccità estreme e inondazioni devastanti hanno colpito molte regioni del pianeta. Gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane gravano su comunità, economie ed ecosistemi. 1/10/25
The Economist: anche le gravidanze sono una sfida climatica
Gli effetti del cambiamento climatico su madri e neonati sono già gravi, globali e diseguali. Studi su Nature dimostrano che il caldo estremo aumenta del 25% il rischio di parto pretermine. I danni si traducono in costi sanitari. 1/10/25
Il corpo femminile tra vecchi stereotipi e nuove sensibilità
L’opinione pubblica resta divisa sulla percezione dei canoni estetici e dei concorsi di bellezza; tra i giovani cresce la consapevolezza e l’attenzione verso modelli più inclusivi. A dirlo è la ricerca Radar Swg. 29/9/25
FOCUS. Dal caso Shell alla Cedu: come le cause stanno cambiando la giustizia climatica
Sempre più governi e multinazionali vengono chiamati a rispondere dei danni ambientali generati dalla crisi climatica, anche in Italia. La protezione dei diritti umani è al centro della battaglia legale. [Da FUTURAnetwork] 25/9/25
Leggi tutte le notizie:

Arrivano i decaloghi per essere concretamente sostenibili nella vita quotidiana
Consigli e buone pratiche al fine di modificare i comportamenti dei cittadini all’insegna della sostenibilità. Dagli acquisti responsabili al recupero dei cibi in eccesso, ecco cosa offre la nuova campagna di Pubblicità Progresso.

Aperta la consultazione online del documento sull’Economia Circolare
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico richiamano imprese, società civile ed istituzioni a rivedere le proprie attività per attuare la transizione verso un’economia più sostenibile.

Che nessuno resti offline: accesso universale all’Ict per realizzare prima gli SDGs
Secondo l’Onu, se si eliminassero le disparità di accesso alla rete e alle nuove tecnologie si raggiungerebbero prima gli Obiettivi, con maggiori benefici per chi è escluso. Big data, eHealth ed eLearning tra le opportunità dell’Ict.

La lezione del "World Economic and Social Survey" 70 anni dopo
A cura del Dipartimento per gli affari economici e sociali dell'Onu, l'indagine ha visto la luce nel 1948 ed è oggi il più antico report annuale in materia. Nell'edizione di quest'anno il focus è sul raggiungimento degli SDGs.

Stato ambiente in Italia, bene energia green, maglia nera alla cementificazione
Trasmessa al Parlamento il 6 luglio, la Relazione del Mattm evidenzia punti di forza, le rinnovabili, e criticità, tra cui la qualità dell'aria o la raccolta differenziata.

High Level Political Forum: streaming 44 eventi ministeriali da Palazzo di Vetro
L’incontro fa il punto su progressi e ritardi nella realizzazione di 7 tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu dal 10 al 19 luglio.

Ecosistemi, clima e consumo responsabile sono i punti deboli dei Paesi ricchi
L’Italia è al 30esimo posto su 157 nel mondo e al 17esimo tra i Paesi Ocse nella classifica sull’avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, dice il nuovo Rapporto Bertelsmann–Sdsn. Ma va meglio dell’anno scorso.

Non basteranno 10 anni per eliminare malnutrizione e insicurezza alimentare
Rispetto allo scorso decennio, il nuovo Oecd-Fao Agricultural Outlook prevede una riduzione della domanda di prodotti alimentari e un calo dei prezzi, ma persisteranno insicurezza alimentare e malnutrizione.

Parlamento europeo adotta risoluzione su azione Ue a favore della sostenibilità
Con la decisione del 6 luglio, gli europarlamentari chiedono alla Commissione una strategia quadro sull’Agenda 2030, indicatori specifici e bilancio in linea con gli SDGs. I commenti di Seb Dance e del Wwf.

Il G20 rinnova gli impegni sugli SDGs
Ecco il documento sull’Agenda 2030 che rivede il Piano d’azione adottato dai leader nel 2016 ad Hangzhou. L’Aggiornamento di Amburgo indica una serie di azioni collettive, ma è vago sulle modalità di realizzazione.

Sud Europa in grande sofferenza se il riscaldamento globale supererà i 2°
Aumento della produttività agricola nelle aree settentrionali del Continente, siccità nel Mediterraneo. Alcuni progetti scientifici rivelano l’assetto sociale, economico e ambientale dell’Ue se falliscono gli impegni per la mitigation.

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup
La fondazione olandese ha stimato che di tutto l'inquinamento proveniente dai fiumi, ben due terzi è provocato da 20 corsi quasi tutti in Asia. Ecco perché la tecnologia messa a punto deve essere associata alla chiusura di queste fonti.

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche
Il governo propone 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, sulla base del lavoro della Commissione di esperti: consentiranno una valutazione “oltre il Pil”. Ma c’è un errore.

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto
Il documento predisposto dalla Commissione Ue propone un approccio alla rendicontazione in grado di cogliere le specificità delle singole imprese oltre i 500 dipendenti, nel loro posizionamento e nella loro performance.

Ecco le migliori organizzazioni che combattono i cambiamenti climatici
L’International center for climate governance ha annunciato i vincitori degli Iccg Climate Think Tank Rankings, le classifiche che valutano attività di ricerca e supporto alle politiche sul tema dei cambiamenti climatici.