Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/08/25

No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork21/8/25 

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/08/25

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme
venerdì 28 febbraio 2020

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme

Si è conclusa la conferenza Cms Cop 13, tenutasi quest’anno in India dal 15 al 22 febbraio. Rafforzati i piani di conservazione e aggiunte 10 nuove specie al trattato. Premiato l’impegno dell’Italia. 28/2/20

Caritas: Ue bocciata su inclusione e accesso ai servizi, trascurati i più deboli
giovedì 27 febbraio 2020

Caritas: Ue bocciata su inclusione e accesso ai servizi, trascurati i più deboli

L’Europa non fa abbastanza per le fasce più vulnerabili, secondo un Rapporto su povertà e disuguaglianze. Male politiche abitative e servizi per l’impiego, ampi divari tra Paesi su educazione della prima infanzia e servizi di cura. 27/2/20 

A rischio sviluppo 250 milioni di bambini  per malnutrizione cronica e povertà
mercoledì 26 febbraio 2020

A rischio sviluppo 250 milioni di bambini per malnutrizione cronica e povertà

Un rapporto Oms-Unicef-Lancet denuncia la minaccia dei cambiamenti climatici e delle derive commerciali sul futuro dei più giovani, chiedendo un radicale ripensamento delle politiche mondiali. 26/2/20 

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari
martedì 25 febbraio 2020

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari

Il Wwf e i 222 scienziati di Future earth mettono in guardia sul futuro del Pianeta, ma cambiare rotta è possibile e porta grandi benefici alla salute e all’economia. Ecco quali sono i cinque maggiori rischi per l’umanità. 25/2/20

Verso un turismo più sostenibile: arriva la Global tourism plastics initiative
martedì 25 febbraio 2020

Verso un turismo più sostenibile: arriva la Global tourism plastics initiative

Con l’80% del turismo concentrato nelle aree costiere, i rifiuti in plastica rischiano di compromettere oceani e corsi d’acqua. L’Iniziativa mira a ridurre l’inquinamento attraverso una serie di impegni concreti e attuabili entro il 2025. 25/2/20

Barriere coralline: in 25 anni a rischio fino al 90%, addio entro il 2100
lunedì 24 febbraio 2020

Barriere coralline: in 25 anni a rischio fino al 90%, addio entro il 2100

L’allarme arriva dall’Ocean sciences meeting di San Diego. Una ricerca mostra che l’ecosistema marino potrebbe sparire in meno di un secolo. Inutili finora gli interventi contro lo sbiancamento dei coralli. 24/2/20

La crisi globale di apprendimento: 258 milioni di bambini non vanno a scuola
lunedì 24 febbraio 2020

La crisi globale di apprendimento: 258 milioni di bambini non vanno a scuola

Gli ultimi studi sull’istruzione convergono sull’urgenza di aiutare i Paesi più poveri incrementando i fondi destinati al settore. Più di un bimbo su due è privo dei livelli minimi di competenza in ambito scolastico. 24/2/20

 Gli effetti delle politiche di governo sul benessere collettivo nel rapporto del Mef
venerdì 21 febbraio 2020

Gli effetti delle politiche di governo sul benessere collettivo nel rapporto del Mef

Con un documento molto più ricco di quello dell’anno scorso, il ministero dell’Economia mantiene l’impegno di presentare entro febbraio la Relazione Bes, con 5 proiezioni triennali rispetto alle 12 richieste dalla legge. 21/2/20

 Al via il roadshow del Patto di Milano per la sostenibilità nei territori
giovedì 20 febbraio 2020

Al via il roadshow del Patto di Milano per la sostenibilità nei territori

Primo appuntamento con il nuovo percorso di sensibilizzazione all'interno delle associazioni di categoria. Obiettivo: diffondere buone pratiche per velocizzare la transizione verso la sostenibilità nel settore privato. [VIDEO] 20/2/20

L’Onu lancia una piattaforma per misurare la sostenibilità delle aziende
giovedì 20 febbraio 2020

L’Onu lancia una piattaforma per misurare la sostenibilità delle aziende

Si chiama SDG Action manager ed è in grado di certificare il contributo delle imprese di oltre 40 Paesi del mondo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stimolando le aziende a fare affari in modo responsabile. 20/2/20

Eea: Europa a rischio eventi climatici estremi, necessarie misure di adattamento
mercoledì 19 febbraio 2020

Eea: Europa a rischio eventi climatici estremi, necessarie misure di adattamento

Una nuova raccolta di mappe illustra come siccità, piogge, inondazioni e incendi boschivi influenzeranno il territorio europeo. A rischio soprattutto Europa centrale, penisola iberica, Scandinavia, Bretagna e Venezia. 19/2/20

Trasporti: aumenta la CO2, bisogna incentivare i mezzi ecologici
martedì 18 febbraio 2020

Trasporti: aumenta la CO2, bisogna incentivare i mezzi ecologici

Per raggiungere gli Obiettivi internazionali per le città, serve scoraggiare l’uso di mezzi inquinanti e puntare sull’utilizzo combinato di diversi sistemi di trasporto. Crescono le emissioni aeree per le spedizioni internazionali. 18/2/20

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno
martedì 18 febbraio 2020

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno

Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20 

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.
lunedì 17 febbraio 2020

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.

Il “2050 Climate change city index” rivela quali centri urbani saranno drasticamente impattati dagli effetti del surriscaldamento globale. L’innalzamento dei mari e lo stress idrico metteranno a dura prova diverse aree del mondo. 17/2/20

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud
venerdì 14 febbraio 2020

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud

Enrico Giovannini: “Positiva la riprogrammazione dei fondi europei per l’attuazione dell’Agenda 2030 nel Mezzogiorno, come proposto dall’ASviS”. Al centro della nuova strategia anche il contrasto alla fuga dei giovani. 14/2/20

Aderenti