Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25

Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica

Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025

Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto

Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025

Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi

Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025

World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa

Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025

Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue

La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025

Leggi tutte le notizie:

Cooperazione e aiuti allo sviluppo: l'Italia migliora ma resta 14esima su 27
giovedì 12 ottobre 2017

Cooperazione e aiuti allo sviluppo: l'Italia migliora ma resta 14esima su 27

Il Commitment to Development Index 2017 ci restituisce una fotografia complessiva dei flussi destinati allo sviluppo e delle politiche dei Paesi ricchi a favore dei più poveri. Sul podio, Danimarca, Svezia e Finlandia.

Fao: il futuro dei Paesi in via di sviluppo dipende dalle campagne
martedì 10 ottobre 2017

Fao: il futuro dei Paesi in via di sviluppo dipende dalle campagne

La chiave per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo non è l’industrializzazione ma lo sviluppo delle zone rurali. Per valorizzarle serve un approccio agro-territoriale di politiche e investimenti, dice la Fao.

Eurosif: la finanza deve guardare di più ai valori sociali e di governance
lunedì 9 ottobre 2017

Eurosif: la finanza deve guardare di più ai valori sociali e di governance

La relazione provvisoria dell’Ue in vista della definizione di una strategia per la finanza sostenibile è ambiziosa, dice Eurosif, che ha raccolto il parere degli operatori. Ma è troppo sbilanciata a favore degli aspetti ambientali.

Le donne guadagnano meno e lavorano di più: il gender gap denunciato da Ocse
giovedì 5 ottobre 2017

Le donne guadagnano meno e lavorano di più: il gender gap denunciato da Ocse

La media nei Paesi considerati registra un 15% in meno nei salari femminili. In Italia alle donne i ¾ del lavoro non retribuito, mentre violenze e abusi risultano endemici in tutti gli Stati. Ma le misure per la parità sono insufficienti.

La stagnazione economica inizia dalla scuola: il focus dell'Ocse sull'Italia
giovedì 5 ottobre 2017

La stagnazione economica inizia dalla scuola: il focus dell'Ocse sull'Italia

Al 2° posto tra i Paesi Ocse per numero di giovani tra i 15 e i 25 anni che non lavorano né studiano. Il tessuto imprenditoriale caratterizzato da aziende a conduzione famigliare non stimola gli investimenti sulla formazione.

Aumenterà di 10 volte il numero di decessi per cause ambientali entro il 2040
mercoledì 4 ottobre 2017

Aumenterà di 10 volte il numero di decessi per cause ambientali entro il 2040

Un documento pubblicato su The Lancet calcola che entro il 2040 in Europa il numero delle vittime per i disastri connessi ai cambiamenti climatici, se non cambieremo rotta, arriverà fino a 32mila l’anno.

L’insicurezza alimentare riguarda il 41% dei bambini del mondo
martedì 3 ottobre 2017

L’insicurezza alimentare riguarda il 41% dei bambini del mondo

Secondo l’Unicef la battaglia contro fame e malnutrizione non si combatte solo nei Paesi in via di sviluppo: 605 milioni di bambini nel mondo vivono in stato di insicurezza alimentare, un bambino su cinque in Usa e Inghilterra.

Agenda 2030 ed Europa: quale ruolo per le Ong nella nuova partnership globale?
martedì 26 settembre 2017

Agenda 2030 ed Europa: quale ruolo per le Ong nella nuova partnership globale?

Un workshop realizzato a Parigi da Iddri, al quale ha partecipato anche ASviS, mette in luce i possibili ruoli delle associazioni europee nell’implementazione degli SDGs delle Nazioni Unite, dalle azioni di advocacy alla comunicazione degli Obiettivi.

#Act4SDGs: voci e azioni dal mondo per il secondo anniversario dell’Agenda 2030
lunedì 25 settembre 2017

#Act4SDGs: voci e azioni dal mondo per il secondo anniversario dell’Agenda 2030

Cinquecento organizzazioni per 734 eventi in 109 Paesi hanno risposto all’appello per una giornata globale di azione per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’impegno di SDG Watch Europe. Ecco come partecipare.

La
sabato 23 settembre 2017

La "rivoluzione dei dati" applicata agli SDGs: dalla Columbia la Conferenza Icsd

"Counting the World" è  il rapporto della Rete di Ricerca Tematica di SDSN sui Dati e Statistiche, di cui il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini è co-presidente, dove si evidenzia il potenziale nell'utilizzo dei dati a sostegno dell'Agenda 2030.

Alimenti sempre più ricchi di carboidrati e poveri di minerali, colpa del CO2
giovedì 21 settembre 2017

Alimenti sempre più ricchi di carboidrati e poveri di minerali, colpa del CO2

Gli elevati livelli di anidride carbonica nell’atmosfera stanno alterando il profilo nutrizionale di molti alimenti. Nei prossimi anni potremmo assistere a un calo dell’8% dei minerali contenuti in grano, orzo, riso e patate.

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale
giovedì 21 settembre 2017

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale

Aumenta la percentuale di ragazzi e ragazze che si sposano tra i 15 e i 19 anni. La frequenza maggiore si riscontra per le femmine, anche con effetti negativi sulla salute e sull’istruzione.

Accelera la corsa alle automobili elettriche, ma l’Europa vorrebbe frenare
mercoledì 20 settembre 2017

Accelera la corsa alle automobili elettriche, ma l’Europa vorrebbe frenare

La transizione dai veicoli a gas o diesel a quelli elettrici è in atto. Dalla Tesla Motors alla Volkswagen si creano nuovi modelli per cambiare il mercato entro il 2030. Ma i costruttori europei chiedono di prendere tempo.

Efsi: 500 miliardi entro il 2020, di cui il 40% contro il cambiamento climatico
mercoledì 20 settembre 2017

Efsi: 500 miliardi entro il 2020, di cui il 40% contro il cambiamento climatico

Aumento dei fondi a garanzia degli investimenti privati in Ue, con più attenzione per i progetti legati ai servizi sociali, culturali e all'industria creativa, all'internet of things, alla cybersecurity e all'economia bio.

Le proposte del Parlamento sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile
martedì 19 settembre 2017

Le proposte del Parlamento sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile

Le commissioni di Camera e Senato si sono pronunciate sulla scelta dei 12 indicatori Bes che misureranno l’efficacia delle politiche. Chiedono più attenzione al genere, al territorio, alla corruzione.

Aderenti