Notizie
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Leggi tutte le notizie:

Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro. 19/7/24

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente
La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/7/24

Global gender gap: serviranno 134 anni per raggiungere la piena parità di genere
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario. I progressi più significativi nell’empowerment politico. Nella classifica, Italia 87esima su 146. 16/7/24

La povertà aumenta, ma i beneficiari delle misure di contrasto si dimezzano
Sostenuti dalla Caritas 270mila nuclei familiari in difficoltà, mentre l’Inps registra rispetto agli anni scorsi la metà di beneficiari dell’Assegno di inclusione. ASviS: “Larghe fasce di popolazione in grave povertà sono scoperte”. [VIDEO] 15/7/24

FOCUS. La grande partita in Oceania, tra rivalità Usa-Cina e azioni climatiche
Mentre rafforzano gli accordi commerciali e di sicurezza con le due superpotenze, gli Stati insulari ottengono un’importante vittoria presso il Tribunale internazionale del diritto del mare. La sentenza potrebbe avere un impatto sui futuri contenziosi sul clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 11/7/24

Rapporto Stimson: promuovere la sicurezza umana rinnovando i modelli di governance
Più integrazione tra Onu e G20, maggiore ambizione nei negoziati del Summit del futuro e nuove frontiere nella gestione del commercio globale: queste alcune proposte del Global governance innovation report. 10/7/24

Progresso non lineare, ma il cambiamento è in atto: il nuovo rapporto Istat SDGs
A che punto siamo, in Italia, con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030? Nonostante alcune regressioni e diseguaglianze territoriali, il 60% delle misure è in miglioramento. Istruzione e Città i Goal più carenti. 5/7/24

FOCUS. Caldo estremo: c’è davvero il rischio di uno scenario di “apartheid climatica”?
Entro il 2100 alcune zone del mondo potrebbero risultare invivibili senza sistemi di refrigerazione, che in pochi si possono permettere. Bulbi umidi e isole di calore i pericoli più seri. L’America sperimenta nuove soluzioni, l’Ue arranca. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/7/24

L’Italia invia il Pniec all’Europa, ma le associazioni criticano duramente il Piano
Per il Piano nazionale integrato energia e clima “131 GW di rinnovabili entro il 2030” e almeno l’11% del fabbisogno elettrico nazionale soddisfatto dall’atomo per il 2050. Gli ambientalisti: “Irrazionale e punta su gas e nucleare”. 4/7/24

Crisi climatica: l’80% della popolazione mondiale chiede azioni più incisive
Dal sondaggio Undp condotto su 77 Stati emerge che solo il 49% è soddisfatto di come il proprio Paese sta affrontando il cambiamento climatico. L’Italia tra i primi dieci a chiedere una rapida transizione energetica. 3/7/24

Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina
Anche nel 2024 sarà la Cina il principale produttore e mercato delle auto elettriche, che cresce a ritmi sostenuti. Seguono Europa e Usa. Italia in ritardo, ma si attende l’effetto degli incentivi e cresce l’infrastruttura di ricarica. 1/7/24

FOCUS. Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo
Globalizzazione, intelligenza artificiale e automazione stanno modificando il mercato del lavoro. L’Ilo ha introdotto un adeguamento degli standard per rilevarne le caratteristiche. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/24

Sustainable development report: i Paesi nordici guidano il raggiungimento degli SDGs
L’edizione 2024 rileva progressi significativi dai Brics, mentre restano indietro le nazioni più povere. Italia al 23° posto. Sdsn: riforma dell’Onu e nuove vie di finanziamento per poter affrontare le sfide globali. 28/6/24

Guterres in vista dell’Hlpf: governi uniti per gli SDGs, ma progressi insufficienti
Solo il 15% di 139 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. “Sradicare la povertà” il tema di quest’anno del Forum dell’Onu. Focus su povertà, fame, clima, pace e partnership per gli Obiettivi. 26/6/24

Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi
Dall’indagine Ipsos-Earth4All-Global commons alliance, emerge una forte domanda di interventi a favore della transizione. Solo il 25% è ottimista sul futuro del Paese. Ancora più bassa è la fiducia per le politiche di lungo periodo. 24/6/24