Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
mercoledì 26 gennaio 2022

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?

Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche.   26/1/22

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”
venerdì 21 gennaio 2022

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”

Economia circolare, sprechi, risparmio, finanza etica. Sono alcuni dei temi del nuovo percorso formativo di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che i docenti delle scuole secondarie potranno svolgere in classe.  21/1/22

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi
giovedì 20 gennaio 2022

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi

Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito.   20/1/22

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale
giovedì 20 gennaio 2022

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale

L’Annuario dell’agricoltura italiana analizza l’andamento del sistema agro-alimentare evidenziandone vantaggi competitivi, potenzialità e linee evolutive. Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo del comparto.   20/1/22

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future
mercoledì 19 gennaio 2022

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future

Per la transizione digitale ed ecologica, oltre alle competenze saranno fondamentali il pensiero logico, computazionale e problem solving. Secondo la fondazione Openpolis, è necessario potenziare le discipline Stem.   19/1/22

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
mercoledì 19 gennaio 2022

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina

Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu]    19/1/22

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro
venerdì 14 gennaio 2022

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro

La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito.   14/1/22

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”
giovedì 13 gennaio 2022

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”

L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 50mila più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte. [Da futuranetwork.eu13/1/21

La gestione dei rifiuti nell’anno della pandemia
giovedì 13 gennaio 2022

La gestione dei rifiuti nell’anno della pandemia

Le filiere del riciclo registrano da anni una crescita costante delle quantità di rifiuti riciclati, ma la crisi da Covid-19 ne ha rallentato nel 2020 l’andamento. Il Rapporto “Italia del riciclo” analizza le performance del Paese.  13/1/22

Le regioni si muovono in ordine sparso rispetto alla sfida della sostenibilità
mercoledì 12 gennaio 2022

Le regioni si muovono in ordine sparso rispetto alla sfida della sostenibilità

Secondo il report della Fondazione Eni Enrico Mattei, il divario tra Nord e Sud si annulla in sette SDGs e in alcuni casi sono le regioni meridionali a trainare le performance a livello nazionale. Il Mezzogiorno resta indietro su nove Obiettivi.   12/1/21

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide
martedì 11 gennaio 2022

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide

La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn.  11/1/22

FOCUS. Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech
venerdì 7 gennaio 2022

FOCUS. Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech

Innestare nel cervello umano dispositivi per curare lesioni neurologiche, ma anche per controllare telefoni o computer: questa la promessa di Elon Musk per il 2022. Vicina la creazione di un “bottone del piacere” per uso ricreativo. Molte le incognite di un fenomeno ancora imprevedibile.  [Da futuranetwork.eu07/01/2022

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta
venerdì 7 gennaio 2022

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta

Numerosi studi pubblicati in queste settimane fanno il punto sullo stato del Pianeta e sui possibili e imminenti “punti di rottura”. Aumentano danni da fenomeni meteorologici mentre la calotta polare si scalda velocemente. 07/01/2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono
martedì 4 gennaio 2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono

La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms.  4/1/21

Italia superpotenza nell’economia circolare: 100 storie di qualità e innovazione
giovedì 30 dicembre 2021

Italia superpotenza nell’economia circolare: 100 storie di qualità e innovazione

Dalle calzature al tessile, dai computer agli arredi, ecco le aziende made in Italy che puntano su sostenibilità e innovazione in chiave di riciclo. Fondazione Symbola ed Enel le hanno raccolte in uno studio. 30/12/2021

Aderenti