Notizie
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati. 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero
Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto la media continentale. 17/3/2025
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Dietro gli annunci della Cina: più crescita verde che lotta alle emissioni
Il Paese gioca un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica, ma le sue politiche ambientali sembrano prevalentemente orientate verso la preservazione della natura per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Partito. Da futuranetwork.eu 8/9/21

Tasso di fecondità in calo globale, ma nei Paesi poveri è alto tra le adolescenti
Secondo il Population reference bureau, l’India è il Paese che entro il 2050 crescerà di più. La Cina, attualmente il più popoloso, perderà il primato. In Europa occidentale e meridionale la percentuale maggiore di over 65. 7/3/21

FOCUS. Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa
Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico. Da futuranetwork.eu 3/9/21

Unicef: i cambiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini
I Paesi con maggiori livelli di rischio per i bambini legati alla crisi climatica sono responsabili solo del 9% delle emissioni globali. Serve più cooperazione per garantire i diritti dell’infanzia e ridurre le disuguaglianze. 2/9/21

Banca mondiale: la mancanza d’acqua contribuisce all’aumento delle migrazioni
Diciassette Paesi che ospitano il 25% della popolazione mondiale stanno affrontando stress idrici estremi. La siccità può ridurre la crescita economica di una città fino al 12%. Occorrono politiche idriche intelligenti. 1/9/21

Nooa: dal 2014, i sette anni più caldi mai registrati nella storia del Pianeta
Una condizione climatica disastrosa, con quasi ogni parametro negativo che batte i record. Temperature superficiali e livello del mare in aumento, nuovo primato per i gas serra. A rischio soprattutto Artico e Antartide. 31/8/21

Wwf: l’economia nature-positive potrebbe creare 39 milioni di posti di lavoro
Più della metà del Pil globale dipende in qualche modo dalla natura. La biodiversità della Terra sta scomparendo a una velocità senza precedenti. Urge un approccio basato su capitale naturale, sistemi alimentari ed economia circolare. 30/8/21

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20
Il vertice ministeriale ha posto al centro dell’attenzione lavoro e istruzione. Forte impegno per donne e ragazze afghane. Da futuranetwork.eu 27/8/21

Cresce la domanda di materie prime legate alla produzione di veicoli elettrici
Litio e cobalto saranno i metalli su cui si baserà il futuro dell’industria automobilistica green. Una grande opportunità ma anche un rischio economico per i Paesi in via di sviluppo, secondo un nuovo rapporto dell’Iisd. 25/8/21

Dall’Ipcc nel 2022 un quadro completo della catastrofe annunciata
Il “Riassunto per i decisori politici” diffuso in questi giorni ha provocato grande allarme, ma è solo l’anticipazione dei risultati contenuti in un complesso lavoro ancora in corso. Ecco le prossime tappe. 11/8/21

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia
Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro
Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni. Da futuranetwork.eu 5/8/21

La rivincita delle bioplastiche
La filiera italiana delle bioplastiche dimostra all’Europa e al mondo come si può coniugare crescita con sostenibilità, territorio e sviluppo. 4/8/21

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale avverte che i maggiori impatti del cambiamento climatico hanno a che fare con l’acqua. Siccità, inondazioni e tempeste hanno causato il numero più alto di vittime. 3/8/21

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile
Via libera del Consiglio dei ministri al documento che punta a rendere il Paese competitivo e resiliente. Giovannini: "Progettiamo l’Italia del 2030 su un modello di sviluppo sostenibile in linea con le politiche europee" 30/7/21