Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico

Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25

Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza

L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25

Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai

A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/8/25

No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork21/8/25 

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/8/25

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Prospettive Ocse sullo Sviluppo Globale 2017: le opportunità della migrazione
mercoledì 21 dicembre 2016

Prospettive Ocse sullo Sviluppo Globale 2017: le opportunità della migrazione

La migrazione internazionale può migliorare le condizioni di vita dei migranti e il benessere dei Paesi di origine e di destinazione, dice il rapporto Prospettive sullo Sviluppo Globale 2017. Ma serve una rafforzata cooperazione internazionale.

Openpolis: nel 2015 dall'Italia 4 mld alla cooperazione, di cui 1 mld per i rifugiati
martedì 20 dicembre 2016

Openpolis: nel 2015 dall'Italia 4 mld alla cooperazione, di cui 1 mld per i rifugiati

Nel MiniDossier “Cooperazione Italia” un quadro globale dell'assistenza allo sviluppo. In termini assoluti gli Usa sono i primi, mentre il nostro Paese arriva 12esimo. Solo Svezia, Uea e Norvegia superano l’1% del reddito nazionale lordo in aiuti.

Le aree urbane più a rischio per l’inquinamento atmosferico
lunedì 19 dicembre 2016

Le aree urbane più a rischio per l’inquinamento atmosferico

Il nuovo Rapporto dell’Ispra sulla qualità dell’ambiente urbano indaga su tutti i capoluoghi e mette in evidenza le criticità del bacino padano e di alcune città del Centro e del Sud.

Sharing mobility in Italia, 13mila bici in 200 città e 6mila auto per 700mila utenti
sabato 17 dicembre 2016

Sharing mobility in Italia, 13mila bici in 200 città e 6mila auto per 700mila utenti

Bikesharing, carsharing, car pooling: nella prima Conferenza Nazionale sulla mobilità condivisa lo stato dell’arte nel nostro Paese. Dal 2013 con Car2go ed Enjoy, quadruplicati in 2 anni i veicoli condivisi. A Milano la migliore prestazione.

L’Istat presenta i primi indicatori relativi agli SDGs
giovedì 15 dicembre 2016

L’Istat presenta i primi indicatori relativi agli SDGs

Ecco il primo set di 95 indicatori italiani, relativi a 66 dei 241 indicatori scelti dall'Inter-Agency Expert Group delle Nazioni unite per misurare il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

 Uganda, Germania e Bangladesh alla guida del Gpedc per l'attuazione degli Sdgs
martedì 13 dicembre 2016

Uganda, Germania e Bangladesh alla guida del Gpedc per l'attuazione degli Sdgs

Concluso in Kenia il secondo High Level Meeting della Global Partnership for Effective Development Cooperation con l’adozione del Nairobi Outcome Document per meglio coordinare cooperazione e sviluppo.

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo
lunedì 12 dicembre 2016

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo

Conclusa l’iniziativa “IntrAp(p)prendere green”, patrocinata anche dall’ASviS: con i “fondi petaloidi” e le pareti stirate delle bottiglie di plastica i ragazzi della media hanno realizzato le “coccarde parlanti” ora esposte nei negozi del centro romagnolo.

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa
mercoledì 7 dicembre 2016

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa

L’equità del sistema d’istruzione italiano è superiore alla media Ocse per provenienza socio-economica, ma persistono gravi squilibri tra ragazzi e ragazze. Le prestazioni sono buone in matematica, ma sotto la media Ocse in scienze e lettura.

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali
martedì 6 dicembre 2016

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali

Secondo l’indice elaborato da Germanwatch, l’Honduras, il Myanmar e Haiti sono i Paesi che hanno subito le conseguenze più gravi derivanti da eventi metereologici estremi nell’ultimo decennio.

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea
martedì 6 dicembre 2016

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea

Trasporti, industrie, centrali elettriche, agricoltura e gestione dei rifiuti sono tra i pricipali fattori che determinano l'inquinamento dell'aria: nella relazione dell'European Environment Agency l'analisi del periodo 2000-2014.

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario
lunedì 5 dicembre 2016

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario

Il prossimo G20, il 7 e 8 luglio 2017 ad Amburgo, mette in primo piano lo sviluppo sostenibile attraverso gli SDGs, gli accordi di Parigi e tre aree tematiche prioritarie: costruire la resilienza, migliorare la sostenibilità, assumersi le responsabilità.

La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna
giovedì 1 dicembre 2016

La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna

In oltre 200mila hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido di "Non una di meno". Sul piano concreto, sperimentato da WeWorld un percorso di protezione per le vittime di violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori.

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam
martedì 29 novembre 2016

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam

ll divario globale tra i salari rimane a livelli record, nonostante la disoccupazione sia diminuita. In Italia l’1% più benestante detiene il 23,4% di ricchezza nazionale netta, pari a 39 volte la ricchezza del 20% più povero della popolazione.

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori
lunedì 28 novembre 2016

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori

Nel convegno "Policy roundtable on Climate - Induced Migration" organizzato dalla Commissione Ue e della Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati discussi gli aspetti più urgenti, le caratteristiche del fenomeno e le risposte politiche e internazionali.

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti
lunedì 28 novembre 2016

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti

L’indice valuta l’impatto su 163 Paesi in base a quattro indicatori: il numero totale di atti terroristici, dei morti, dei feriti e dei danni causati. L’indebolimento di Boko Haram e dell’Isis ha influito positivamente ma cresce l’esposizione dell’area Ocse.

Aderenti