Notizie
Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico
Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25
Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza
L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25
In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera
Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/8/25
No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo
Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork] 21/8/25
Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/8/25
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Leggi tutte le notizie:

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali
L’Istituto ha presentato i dati nazionali riferiti al 2019. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Molto bene il riciclo, dati meno positivi sul recupero dei veicoli fuori uso. 13/7/21

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità
Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente. Da: futuranetwork.eu 9/7/21

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030
Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 8/7/21

Osservatorio europeo sicurezza: Coronavirus prima preoccupazione
La pandemia ha diminuito i timori per altre questioni, come immigrazione e corruzione. Ma nella classifica italiana delle priorità, l’economia supera il Covid-19; cresce l’attenzione per la qualità dei servizi. 7/7/21

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza
La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata, secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Gli standard minimi di qualità sono soddisfatti nel 93% dei siti. Risultati positivi per l’Italia. 6/7/21

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030
Dall’analisi della Corte dei conti emerge che circa il 58,8% della spesa è stata orientata allo sviluppo sostenibile, ma le risorse vengono assorbite soprattutto dai Goal su disuguaglianze, salute, lavoro e pace e istituzioni. 2/7/21

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030
Sconfiggere fame e povertà e assicurare salute e benessere: questi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile considerati prioritari. Governi, imprese e cittadini potrebbero fare di più, secondo gli intervistati. 1/7/21

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news
L’informazione mainstream sta vivendo una fase di profondo mutamento. Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati. Da: futuranetwork.eu 1/7/21

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs
Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale. 30/6/21

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane
Quattro persone su cinque che vivono sotto la soglia di povertà abitano in aree rurali. L'agricoltura è responsabile del 70% dell'uso dell'acqua. Nuove tecnologie, coltivazioni sostenibili e investimenti le priorità. 24/6/21

FOCUS. “La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”
Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito. Da: futuranetwork.eu 24/6/21

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro
Salute e benessere delle comunità al centro del concorso che ha premiato 400 studenti e studentesse che, attraverso le tecniche artistiche e multimediali dei loro elaborati, hanno immaginato città più sicure e accessibili. 23/6/21

17 storie per il 2030: al via la seconda serie dei podcast sullo sviluppo sostenibile
La seconda fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Città, servizi e istituzioni”, in riferimento ai Goal 3, 6, 11 e 16. E' possibile inviare il proprio racconto entro il 15 agosto. 22/6/21

Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
Suolo mondiale sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente. Il degrado minaccia il benessere di 3,2 miliardi di persone. 18/6/21

FOCUS. Le aspettative disattese della partecipazione dei lavoratori all’impresa
Anche in Italia si torna a parlare di modelli di cogestione. In Europa si tratta di una consistente realtà, anche se fatica a espandersi ulteriormente. Il nostro Paese agli ultimi posti nella sperimentazione. Da: futuranetwork.eu 17/6/21