Notizie
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili
Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25
Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”
Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25
Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia
Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Leggi tutte le notizie:

Mezzo pianeta da salvare, Italia 20esima per sostenibilità ambientale
Aggiornata la classifica dell’Environmental perfomance index che vede primeggiare i Paesi del nord Europa, con la Danimarca al primo posto. Un altro studio mostra i segni dell’attività umana sul suolo globale. 14/7/20

L’espansione del mercato della droga e il drammatico impatto della pandemia
Uso di droghe nel mondo in aumento, dice il World drug report dell’Unodc. Consumo più diffuso nei Paesi sviluppati, ma sono i poveri a subirne le conseguenze maggiori. Crisi economica fattore di accelerazione. 14/7/20

Iea: senza investimenti nella ricerca, le emissioni zero non saranno raggiunte
Trasporto marittimo, autotrasporto, aviazione, industrie pesanti: questi i settori dove l’innovazione energetica scarseggia. Ma la questione è più complessa: molte delle tecnologie necessarie per la conversione non sono ancora disponibili sul mercato. 13/7/20

Ripensare il servizio civile, 116 intellettuali rinnovano l’appello al Governo
63 nuovi firmatari, tra cui Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, hanno sottoscritto l’appello per il rilancio del Servizio civile universale lanciato da 53 intellettuali. Tutte le proposte in una lettera al direttore di Avvenire Marco Tarquinio. 9/7/20

I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale
In questi cinque anni l’Europa ha fatto molti passi avanti, riferisce Eurostat, ma restano ritardi per ambiente, consumi e clima. E il rapporto dell’Onu in vista dell’Hlpf segnala le minacce derivanti dalla pandemia. 9/7/20

FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori
Crisi climatica, deforestazione, inquinamento: questi i semi delle catastrofi globali. Per prevenire gli effetti più disastrosi, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. [Da futuranetwork.eu] 8/7/20

Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
Invecchiamento della popolazione, sviluppo tecnologico e scelte finanziarie influiranno in modo significativo sul ruolo della green economy nella transizione sostenibile. Servono politiche comunitarie all’altezza della sfida. [Da futuranetwork.eu] 7/7/20

Accesso all’istruzione, quasi un quinto dei giovani non può andare a scuola
Nonostante l’impegno a garantire un’educazione inclusiva, in molti Paesi mancano ancora le politiche necessarie per mettere al centro del sistema educativo la diversità, secondo il Gem Report 2020 pubblicato dall’Unesco. 6/7/20
Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”
La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Educazione civica a scuola, si parte a settembre: le linee guida definitive
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 questo insegnamento sarà obbligatorio, con almeno 33 ore annue dedicate. Costituzione italiana, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale i tre assi portanti. Azzolina: serve alleanza. 2/7/20

Oil: il mondo del lavoro riparta da un sistema verde, inclusivo e resiliente
Un ritorno al passato non è un’opzione praticabile, perché il mondo pre-Covid era tutt’altro che normale: il nuovo brief dell’Organizzazione mette al centro le enormi fragilità rivelate dalla pandemia, dai giovani al gender gap. 1/7/20

Per proteggere la salute occorre tutelare l’equilibrio dell’ecosistema naturale
Il Wwf in un nuovo studio mette in guardia dal rischio di future pandemie, spinte da una produzione insostenibile e da scarsi standard di sicurezza alimentare. Serve un approccio “One health” per garantire il benessere di tutti. 1/7/20

Il Piano di ripresa sostenibile dell’Iea: lavoro e clima al centro
L’Agenzia internazionale dell’energia ha stilato una tabella di marcia per il 2021-2023. Questo Piano può garantire 1,1% di crescita annua, nove milioni di posti di lavoro all’anno, riduzione delle emissioni di 4,5 t entro il 2023. Per attuarlo è necessario lo 0,7% del Pil mondiale. 30/6/20

Per i diritti umani fondamentali nell'Ue è stato un 2019 tra luci e ombre
Secondo il nuovo Fundamental rights report, l’intolleranza e le carenze nella protezione delle minoranze continuano a erodere i progressi compiuti negli ultimi anni. Dopo l’emergenza Covid-19 peggiorano le disuguaglianze. 25/6/20

Progressi blandi sulla rendicontazione di sostenibilità, il monito dell’Onu
Secondo l’UnDesa, gli investitori hanno le risorse finanziarie per spingere le aziende a cambiare modello di business, ma mancano degli strumenti necessari. Tre i punti chiave: obbligatorietà, qualità e comparabilità del reporting. 24/6/20