Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

Leggi tutte le notizie:

World Water Day: acque reflue, da scarti a opportunità, in linea con Agenda 2030
lunedì 27 marzo 2017

World Water Day: acque reflue, da scarti a opportunità, in linea con Agenda 2030

Di fronte alla domanda crescente di acqua, questi rifiuti si affermano sempre più come fonte alternativa affidabile, cambiando il loro modello di gestione dal “trattamento e smaltimento” al “riutilizzo, riciclaggio e recupero della risorsa".

La finanza per il clima offre opportunità importanti per le imprese
venerdì 24 marzo 2017

La finanza per il clima offre opportunità importanti per le imprese

Un convegno di Confindustria e Kyoto Club mette in evidenza che il mondo industriale si sta riposizionando su una prospettiva low carbon, con nuovi modelli di finanza che offrono anche nuove possibilità di guadagno.

Brevetti: l’Italia al 10mo posto su 38 Paesi aderenti all’Epo
mercoledì 22 marzo 2017

Brevetti: l’Italia al 10mo posto su 38 Paesi aderenti all’Epo

Le aziende con un alto tasso di richieste per i diritti di proprietà intellettuali sono tra le più economicamente forti in Europa e forniscono un grande sbocco occupazionale.

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto
lunedì 20 marzo 2017

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto

Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Galletti all’Università Lateranense: ricercate nuovi processi produttivi
lunedì 20 marzo 2017

Galletti all’Università Lateranense: ricercate nuovi processi produttivi

Per il ministro dell’Ambiente l’Accordo di Parigi è il miglior accordo possibile, ma non il migliore in assoluto. Sebbene tutti gli Stati si stiano impegnando per ridurre le emissioni, lo sforzo non raggiunge l’obiettivo di rimanere sotto i 2°.

Gli attuali flussi finanziari non garantiscono l’eliminazione della povertà estrema
lunedì 20 marzo 2017

Gli attuali flussi finanziari non garantiscono l’eliminazione della povertà estrema

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite segnala che i Paesi in via di sviluppo sono in difficoltà per la contrazione degli aiuti pubblici, il calo degli investimenti diretti e i trasferimenti finanziari illeciti.

Il Senato italiano segnala i limiti dell'azione europea per la sostenibilità
venerdì 17 marzo 2017

Il Senato italiano segnala i limiti dell'azione europea per la sostenibilità

La Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione che commenta il piano della Commissione europea, formulando osservazioni in linea con i rilievi presentati dall’ASviS.

Commissione statistica Onu approva indicatori SDGs: elenco (quasi) definitivo
venerdì 17 marzo 2017

Commissione statistica Onu approva indicatori SDGs: elenco (quasi) definitivo

La 48esima sessione della Commissione statistica Onu si è conclusa con l’adozione di una bozza di risoluzione su indicatori e target per gli SDGs. Ora sta all’Ecosoc recepire il documento e raccomandarne l’adozione all’Assemblea Generale.

Mercato delle armi, nel 2012-2016 record del volume di affari dal 1990
venerdì 17 marzo 2017

Mercato delle armi, nel 2012-2016 record del volume di affari dal 1990

La relazione del Sipri, Stockholm International Peace Research Institute, fotografa e compara dati e analisi in materia di conflitti, armamenti, controllo delle armi e disarmo: gli Usa i maggiori esportatori, balzo in avanti della Cina.

Più gruppi organizzati, darknet e droni: ecco la criminalità nell’era tecnologica
giovedì 16 marzo 2017

Più gruppi organizzati, darknet e droni: ecco la criminalità nell’era tecnologica

I gruppi criminali in Europa sono aumentati del 39% rispetto al 2013, dice l’ultimo Rapporto Europol sul crimine organizzato. Il mercato della droga rimane il più vasto, ma aumentano i delitti perpetrati attraverso la rete e le nuove tecnologie.

Come adeguarsi agli standard Gri e alla Direttiva Ue su informazioni non finanziarie
mercoledì 15 marzo 2017

Come adeguarsi agli standard Gri e alla Direttiva Ue su informazioni non finanziarie

La guida Global Sustainability Standards Board aiuta le imprese nel percorso di sostenibilità mettendo in relazione gli standard del Gri e le indicazioni europee.

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia
mercoledì 15 marzo 2017

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia

Nell’ultimo anno la foresta amazzonica ha perso due volte il territorio dell’Umbria. I governi sudamericani allentano la  sorveglianza e le foreste vengono incendiate per far posto a monocolture intensive.

L’Emilia Romagna all’avanguardia su educazione e investimenti sostenibili
venerdì 10 marzo 2017

L’Emilia Romagna all’avanguardia su educazione e investimenti sostenibili

La Regione approva e promuove progetti finalizzati alla diffusione e allo sviluppo delle competenze nell’ambito della sostenibilità. Incalza anche per il raggiungimento del 50% di acquisti sostenibili.

Un terzo delle plastiche degli oceani sono pneumatici, tessuti e cosmetici
giovedì 9 marzo 2017

Un terzo delle plastiche degli oceani sono pneumatici, tessuti e cosmetici

Nel rapporto Global Marine and Polar Programme dell'Iucn viene stimato che una percentuale compresa tra 15% e il 31% dei circa 9,5 milioni di tonnellate di plastiche in mare è costituita da microplastiche primarie, ovvero derivanti da attività umane.

Ridurre sprechi alimentari: per 1 dollaro investito, le imprese ne guadagnano 14
giovedì 9 marzo 2017

Ridurre sprechi alimentari: per 1 dollaro investito, le imprese ne guadagnano 14

Investire nella riduzione degli sprechi alimentari può generare ritorni 14 volte superiori alla spesa iniziale. A rivelarlo è un’indagine condotta dal World Resource Institute e dal Waste and Resources Action Programme.

Aderenti