Notizie
Verso figli su misura? Il futuro della genetica riproduttiva
Dallo screening prenatale all’editing del genoma degli embrioni, le nuove tecniche promettono di ridurre i rischi di malattie ereditarie, ma sollevano dubbi sul ritorno dell’eugenetica. [Da FUTURAnetwork] 5/9/25
Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio
Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25
Cooperanti vittime di conflitti: segnato un nuovo record negativo
In tutto il mondo aumentano le violenze contro gli operatori umanitari: uccisioni, rapimenti, arresti arbitrari. Il 2024 l’anno più letale di sempre: questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Humanitarian Outcomes. 3/9/25
Voli più economici dei treni: un paradosso secondo Greenpeace
In Italia la disparità è ancora più marcata, con differenze di prezzo fino a 12 volte. Eliminare i privilegi fiscali al settore aereo e introdurre biglietti climatici può orientare i trasporti europei verso la sostenibilità. 2/9/25
Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori
Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25
Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico
Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25
Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza
L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25
Leggi tutte le notizie:

L'allarme Wwf: entro il 2020 le specie animali e vegetali possono crollare del 67%
Nella pubblicazione del Living Planet Report, il Wwf analizza 14mila popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie: tra il 1970 e il 2012 il numero di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili si è ridotto del 58%.

Anche il Senato approva la ratifica degli Accordi di Parigi. Cop22 a un passo
Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di ratifica di Cop 21 che era già stato licenziato dalla Camera il 19 ottobre. Ora l'Italia, dopo aver depositato gli strumenti di ratifica all'Onu, potrà partecipare da protagonista alla conferenza di Marrakech.

Il 2015 anno record per le energie green, sorpasso storico sul carbone
Sempre più vicini a un mondo low carb: è quanto emerge dal rapporto della Iea che nel suo Medium-Term Renewable Energy Market Report 2016 mostra la rapida crescita della produzione di energia rinnovabile.

Papa Francesco sull’Agenda 2030: "Il vero significato di sviluppo umano integrale"
Le Nazioni Unite hanno pubblicato sul sito dell’Assemblea Generale la lettera inviata dalla Santa Sede il 25 settembre 2016. È firmata dall’Arcivescovo Bernadito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, ma ispirata dal Pontefice.

Allarme clima, nel 2015 livelli record di CO2 nell’atmosfera
Nel 2015 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha superato stabilmente per la prima volta la soglia di 400 parti per milione, dice l’Organizzazione metereologica mondiale. E Il livello raggiunto non scenderà per molte generazioni.

Novo Modo a Firenze: verso un nuovo pensiero economico, al servizio del bene comune
Dal 21 al 23 ottobre il capoluogo fiorentino ha ospitato tre giorni di incontri che fissano un sentiero culturale per la biodiversità economica, nella quale il profitto può essere uno strumento da utilizzare anche per finalità umane e sociali.

Le città del futuro saranno luoghi più sicuri, prosperi, verdi e inclusivi: da Habitat III la Nuova agenda urbana
A Quito la conferenza Onu sugli insediamenti umani e lo sviluppo urbano sostenibile ha riunito oltre 385 leader di tutto il mondo: entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, tendenza che riguarderà al 90% Africa, Asia, America Latina e Caraibi.

In Europa 119 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione sociale
Nel 2015 circa 119 milioni di persone, quasi un quarto dell’intera popolazione europea, si trova a rischio povertà ed esclusione sociale. Un rischio che aumenta significativamente per giovani, donne, stranieri e nuclei familiari a bassa scolarizzazione.

L’OECD Development Cooperation Report 2016: gli SDGs come opportunità di business
Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, la cooperazione internazionale ha bisogno del contributo del settore privato, ma deve anche rinnovare i suoi criteri d’intervento, dice il nuovo rapporto dell’Ocse, che enuncia cinque criteri.

La Camera approva la ratifica degli Accordi di Parigi, ora tocca al Senato
La Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge di ratifica di COP21. Ora serve una tempestiva approvazione anche dal Senato della Repubblica, per permettere all'Italia di partecipare alla prossima Conferenza di Marrakech del 4 novembre

Nasce “SDG Knowledge Hub”, piattaforma online sugli SDGs
Un “polo di conoscenza” per la diffusione di notizie e informazioni relative alla realizzazione dell’Agenda 2030, uno spazio per la condivisione di commenti di esperti, buone pratiche e impegni per il raggiungimento degli obiettivi.

GRI Standards: i nuovi parametri per la rendicontazione di sostenibilità
Presentati i nuovi standard di riferimento globali per il sustainability reporting. Applicandone principi e linee è possibile identificare gli aspetti della propria attività che hanno impatti più significativi sugli stakeholder (comunità locali, dipendenti, ambiente).

Giornata mondiale dell’alimentazione e Global Hunger Index verso l’”Obiettivo fame zero”
Presentato da Cesvi l’Indice globale della fame, uno dei rapporti internazionali che misura la fame nel mondo in un’ottica multidimensionale, mentre il 16 ottobre, in occasione dell’anniversario di fondazione, la FAO ha celebrato la Giornata mondiale dell’alimentazione.

Maker Faire Roma, innovazione e ritorno alla manifattura nelle città
La cultura manifatturiera torna nelle città grazie alle nuove tecnologie, le imprese rinnovano i prodotti. Maker Faire porta a Roma prodotti e servizi del futuro, dalla stampante 3D all’olio espresso, dal riciclo creativo ai robot domestici.

Eea, dismettere energia da fonti fossili per incentivare le green: -20% entro il 2030
Per l'Agenzia europea per l'ambiente il rischio nel non cominciare a dismettere le vecchie centrali energetiche alimentate da combustibili organici è quello del "carbon lock-in", ovvero ostacolare la transizione verso uno sviluppo delle fonti rinnovabili.