Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano

Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25

Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica

Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25

Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025

Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025

Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto

Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025

Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi

Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025

World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa

Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025

Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue

La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025

Leggi tutte le notizie:

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo
mercoledì 1 marzo 2023

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo

Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi
martedì 28 febbraio 2023

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi

Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”.  28/2/23

FOCUS. Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile
venerdì 24 febbraio 2023

FOCUS. Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile

A fronte di poche donne che lasciano il potere per reinventarsi la vita, la maggior parte fatica ad avere autostima delle proprie capacità.  [Da FUTURAnetwork.eu21/2/23

Economia circolare: gestione rifiuti urbani il nostro “tallone d’Achille”
venerdì 24 febbraio 2023

Economia circolare: gestione rifiuti urbani il nostro “tallone d’Achille”

Gap di impianti, risorse insufficienti, tempi lunghi e ostacoli culturali. Sono queste le principali criticità da superare nel settore per accelerare la transizione in Italia. L’analisi del gruppo di lavoro Cdp.  24/2/23

Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno
lunedì 20 febbraio 2023

Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno

Il nuovo numero della rivista Civic fa il punto sui giovani che non studiano né lavorano. L’istruzione deve fornire competenze teoriche ma anche pratiche. Abbandono scolastico non è questione di “apatia generazionale”.   20/2/23

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro
venerdì 17 febbraio 2023

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro

L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso.   17/2/23

FOCUS. Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo
venerdì 17 febbraio 2023

FOCUS. Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo

Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 15/2/23

Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana
mercoledì 15 febbraio 2023

Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana

Il quinto Rapporto sul capitale naturale fornisce le indicazioni per tenere in salute i nostri ecosistemi: si fa troppo poco per tutelarli, i sussidi dannosi ammontano a 36 miliardi. Bene la modifica costituzionale.  15/2/23

Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti
mercoledì 15 febbraio 2023

Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti

I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.  15/2/23

FOCUS. Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione
venerdì 10 febbraio 2023

FOCUS. Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione

Sempre più Paesi puntano sul coinvolgimento dei cittadini attraverso consultazioni, giurie popolari e bilanci partecipativi. Il caso italiano: il dibattito pubblico e la riforma del Codice degli appalti.  [Da FUTURAnetwork.eu]  8/2/23

Guterres: un vertice a settembre per preparare un “Summit del futuro” nel 2024
giovedì 9 febbraio 2023

Guterres: un vertice a settembre per preparare un “Summit del futuro” nel 2024

Il segretario generale delle Nazioni unite chiede agli Stati un cambio di passo sull’Agenda 2030. La nuova iniziativa punta a definire un “Patto” che potrebbe costituire la “dose di richiamo per gli SDGs”. [Da FUTURAnetwork.eu]     8/2/23

Conoscenza e applicazione degli Esg poco diffuse tra le piccole e medie imprese
giovedì 9 febbraio 2023

Conoscenza e applicazione degli Esg poco diffuse tra le piccole e medie imprese

Un’indagine Capterra rileva che il 15% delle Pmi non ha mai sentito nominare i criteri di sostenibilità e il 73% non li adotta nelle sue strategie, per la mancanza di informazioni o personale specializzato. Nelle azioni virtuose prevale la dimensione ambientale.  9/2/23

Rischi climatici, dalla Bce nuovi indicatori per valutarne l’impatto sulla finanza
lunedì 6 febbraio 2023

Rischi climatici, dalla Bce nuovi indicatori per valutarne l’impatto sulla finanza

Crescono i titoli destinati a progetti green e sociali. Da Francia e Germania la percentuale più alta di debito green dell'area euro. Stress idrico, incendi e tempeste i fenomeni che mettono più a rischio il settore finanziario.   6/2/23

FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
venerdì 3 febbraio 2023

FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica

Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema.  [Da FUTURAnetwork.eu3/2/23

Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo nella realizzazione dell’Agenda 2030
giovedì 2 febbraio 2023

Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo nella realizzazione dell’Agenda 2030

Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi.   2/2/23

Aderenti