Notizie
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Missioni Ue: cittadini pronti a partecipare, ma scettici sul proprio impatto
Un sondaggio della Commissione europea rivela che vogliono contribuire alle sfide su clima, salute, città, oceani e suolo, ma serve abbattere le barriere al coinvolgimento, puntare su benefici locali e adottare approcci diversificati.[VIDEO] 24/3/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Aumenta l’attenzione sugli effetti che gli smartphone possono avere sui ragazzi
Mentre nuovi studi provano a fare chiarezza sull’efficacia dei divieti ai cellulari in classe, un disegno di legge della California cerca di proteggere i minori dalla dipendenza da chatbot. [Da FUTURAnetwork] 21/3/2025
World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli. 20/3/2025
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
Leggi tutte le notizie:
Benessere Italia: partono i lavori della Cabina di regia per la sostenibilità
Presentate al Cnel le linee programmatiche della cabina di regia Benessere Italia, l'organo della presidenza del Consiglio che dovrà sviluppare e garantire politiche di sviluppo sostenibile e di benessere nel nostro Paese. 21/1/20

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti
Il Crea ha pubblicato le nuove linee guida per una sana alimentazione. L’obiettivo primario resta la prevenzione dell’obesità, che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti. Forte attenzione verso l’ambiente. 21/1/20

“Garanzia giovani”: dinamica positiva in Italia, ma troppi Neet, specie al Sud
In Europa il 13,4% dei ragazzi tra 15 e 29 anni non lavora e non studia. Dal 2014 più di cinque milioni di giovani dei 28 Stati membri hanno usufruito del programma europeo. 20/1/20

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Auto elettriche nell’Ue: necessarie 3 milioni di colonnine entro 10 anni
Le stazioni di ricarica dovranno aumentare in modo esponenziale per stare al passo con il mercato e-mobility in crescita. Investimento di 20 miliardi per centrare obiettivo emissioni zero. 16/1/20

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali
Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

La società civile all’Ue: vogliamo un’Europa più giusta, equa e inclusiva
Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, in una dichiarazione congiunta richiamano le istituzioni europee all’urgenza di una strategia adeguata per il rispetto dei diritti e della prosperità dell’Unione. 15/1/20

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società
Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione
Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti
L'azienda di Mark Zuckerberg ha analizzato le interazioni più significative che gli utenti hanno avuto sulla piattaforma social. Prodotti sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale le nuove frontiere. 13/1/20

GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2
Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale. 10/1/20

Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno
Per i ricercatori del Jcr della Commissione europea bisogna limitare il traffico per tagliare il 40% di NO2 nelle nostre città, agente inquinante prodotto in gran parte da auto diesel. 9/1/20

Rinnovabili al 100% per 143 Paesi entro il 2050: ecco come fare
Un gruppo di studiosi di Stanford ha elaborato una tabella di marcia per rendere il mondo energeticamente sostenibile. I costi iniziali sono ingenti, ma verrebbero ripagati in sette anni, creando 28,6 milioni di posti di lavoro in più. 8/1/20

Legambiente: dal 2010 gravi danni per eventi estremi in 350 comuni italiani
Italia tra i Paesi più colpiti al mondo dagli eventi estremi, ma rimane ancora senza un Piano di adattamento al cambiamento climatico. Roma, Milano e Napoli tra le città più colpite negli ultimi 10 anni. 8/1/20

Eea: l’obiettivo 20% di energia rinnovabile entro il 2020 è ora raggiungibile
Uno studio analizza il contributo delle risorse sostenibili ai target europei, impiegate in particolare per il riscaldamento e l’elettricità. La biomassa è la risorsa principale, ma bisogna fare attenzione alle emissioni di polveri sottili. 7/1/20