Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Verso figli su misura? Il futuro della genetica riproduttiva

Dallo screening prenatale all’editing del genoma degli embrioni, le nuove tecniche promettono di ridurre i rischi di malattie ereditarie, ma sollevano dubbi sul ritorno dell’eugenetica. [Da FUTURAnetwork] 5/9/25

Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio

Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25

Cooperanti vittime di conflitti: segnato un nuovo record negativo

In tutto il mondo aumentano le violenze contro gli operatori umanitari: uccisioni, rapimenti, arresti arbitrari. Il 2024 l’anno più letale di sempre: questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Humanitarian Outcomes. 3/9/25

Voli più economici dei treni: un paradosso secondo Greenpeace

In Italia la disparità è ancora più marcata, con differenze di prezzo fino a 12 volte. Eliminare i privilegi fiscali al settore aereo e introdurre biglietti climatici può orientare i trasporti europei verso la sostenibilità. 2/9/25

Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori

Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25

Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico

Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25

Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza

L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25

Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai

A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo
giovedì 19 luglio 2018

Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo

La ripresa economica incide sulla copertura di aree naturali e agricole. Nel 2017 altri 54 chilometri quadrati sono stati coperti da strutture artificiali, portando il totale a oltre 23mila chilometri quadrati.

La temperatura globale potrebbe aumentare del doppio rispetto alle previsioni
mercoledì 18 luglio 2018

La temperatura globale potrebbe aumentare del doppio rispetto alle previsioni

A lanciare l’allarme uno studio svolto da un team di 17 scienziati internazionali: gli attuali modelli climatici sottostimano alcuni aspetti fondamentali capaci di incidere sul riscaldamento globale.

Non solo più risorse: per la sicurezza alimentare potenziare i partenariati
mercoledì 18 luglio 2018

Non solo più risorse: per la sicurezza alimentare potenziare i partenariati

Le partnership multi-stakeholder possono mobilitare risorse importanti per raggiungere il Goal 2 dell’Agenda 2030, ma servono adeguati meccanismi di governance. Le raccomandazioni dell’Hlpe su sicurezza alimentare e nutrizione.

Nasce l’International science council: la scienza non è mai stata così forte
martedì 17 luglio 2018

Nasce l’International science council: la scienza non è mai stata così forte

La nuova organizzazione mondiale della scienza è nata a Parigi dall’International council of scientific unions e dall’International social science council, unendo scienze naturali e sociali.

SDG Index e Dashboards Report: l’Italia avanza ma resta indietro
lunedì 16 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: l’Italia avanza ma resta indietro

Il Paese, al 29esimo posto sulle 157 nazioni del mondo analizzate dal Rapporto Bertelsmann, conferma molte lacune: nessun semaforo verde, rosso per infrastrutture, consumi, clima e mari.

Un Women presenta il suo consuntivo, 340mila donne e ragazze coinvolte
venerdì 13 luglio 2018

Un Women presenta il suo consuntivo, 340mila donne e ragazze coinvolte

Il Fondo delle Nazioni Unite che contrasta la violenza contro le donne ha pubblicato il suo Rapporto 2017. Un anno importante dove il lancio dell’iniziativa #MeToo potrebbe rappresentare un punto di svolta.

Italia e clima: a rischio più di 5mila kmq di aree costiere entro fine secolo
venerdì 13 luglio 2018

Italia e clima: a rischio più di 5mila kmq di aree costiere entro fine secolo

L’allarme arriva dall’Enea che, grazie ad un nuovo modello climatico, aggiunge altre sette zone a quelle minacciate dall’innalzamento dei mari. Tre sono in Abruzzo, una in Puglia e tre nelle isole.

Più sostenibili vuol dire più produttive, l'Istat sulla competitività d’impresa
venerdì 13 luglio 2018

Più sostenibili vuol dire più produttive, l'Istat sulla competitività d’impresa

In Italia è altamente sostenibile il 17,6% delle imprese, la maggior parte al Nord. Più investimenti su ambiente e impatto sociale, meno su economia circolare. La sostenibilità aumenta la produttività del lavoro fino al 10,2%.

SDG Index e Dashboards Report: “nessun Paese è sulla buona strada”
giovedì 12 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: “nessun Paese è sulla buona strada”

Consumo sostenibile, vita sull’acqua, vita sulla terra, clima: queste le lacune negli SDGs dei Paesi Ocse. I Paesi in via di sviluppo, invece, dopo molti progressi, rischiano inversioni, dovute alle situazioni di conflitto.

Fao e Ocse: sicurezza alimentare a rischio, aprire i mercati internazionali
mercoledì 11 luglio 2018

Fao e Ocse: sicurezza alimentare a rischio, aprire i mercati internazionali

Frenano produzione e domanda, cambiano le diete nei Paesi in via di sviluppo, più incerto lo scenario del commercio internazionale: l’Agricultural Outlook 2018-2027 analizza le tendenze del mercato agricolo.

L’attenzione dei media agli SDGs è maggiore rispetto ai precedenti MDGs
martedì 10 luglio 2018

L’attenzione dei media agli SDGs è maggiore rispetto ai precedenti MDGs

In un articolo pubblicato dalla Brookings Institution, due analisti hanno valutato la copertura di MDGs e SDGs nei principali organi di stampa e riviste accademiche tra il 2000 e il 2016.

L’Onu lancia il sito internet dedicato al rapporto sui cambiamenti climatici
lunedì 9 luglio 2018

L’Onu lancia il sito internet dedicato al rapporto sui cambiamenti climatici

Presentata la versione web del rapporto 2017 di Un Climate change, il segretariato dell’Unfccc. Una raccolta di informazioni, foto, video e infografiche sui risultati raggiunti e sulle sfide che ci attendono in futuro.

L’Istat presenta il primo rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
venerdì 6 luglio 2018

L’Istat presenta il primo rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Informazione più ampia, con un set aggiornato  di 117 indicatori Un-Iaeg-SDGs e 235 misure statistiche nazionali. Giovannini: abbiamo bisogno di modelli prospettici e di informazioni sulla distanza dagli Obiettivi.

Ocse: “In molti Paesi si vive meglio, ma l’ascensore sociale si è rotto”
venerdì 6 luglio 2018

Ocse: “In molti Paesi si vive meglio, ma l’ascensore sociale si è rotto”

Disparità inter e intra generazionali, “pavimenti” e “soffitti appiccicosi”, difficoltà per i figli di genitori poco istruiti : un rapporto analizza le ragioni della disuguaglianza sociale.

Finanza sostenibile: dal Wfe arrivano i nuovi standard Esg per le Borse mondiali
giovedì 5 luglio 2018

Finanza sostenibile: dal Wfe arrivano i nuovi standard Esg per le Borse mondiali

La World Federation of Exchanges ha diffuso l’edizione aggiornata delle linee guida Esg, che tengono conto dell’impatto ambientale, sociale e di governo, affinché la sostenibilità diventi un requisito necessario per la quotazione in Borsa.

Aderenti