Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa

Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25

Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

La laurea dei genitori determina il futuro dei figli: l'allarme Ocse
mercoledì 13 dicembre 2017

La laurea dei genitori determina il futuro dei figli: l'allarme Ocse

Il Rapporto “Educational opportunity for all” ribadisce come le politiche debbano ridurre le distanze tra i più benestanti e i meno fortunati a partire dalle disparità di accesso a una buona istruzione. In Italia bene le strutture per la prima infanzia.

2030 Hive Mind: il primo gioco sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
martedì 12 dicembre 2017

2030 Hive Mind: il primo gioco sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Una simulazione per testare in prima persona le difficoltà di elaborare politiche nazionali congiunte per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. A questo gioco si vince solo cooperando.

Si lavora in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura
martedì 12 dicembre 2017

Si lavora in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile dell’acquacoltura

Secondo il nuovo rapporto sulla pesca dell’Ocse, aumenta la produzione ittica d’allevamento a discapito della pesca in natura a causa anche del calo di stock delle risorse marine.

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute
lunedì 11 dicembre 2017

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute

Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

L'apostasia che uccide: in 12 Paesi non abbracciare alcuna fede può comportare la pena capitale
lunedì 11 dicembre 2017

L'apostasia che uccide: in 12 Paesi non abbracciare alcuna fede può comportare la pena capitale

Nel "Freethought Report 2017" dell'International humanist and ethical union emerge un quadro preoccupante in 30 Paesi, con nuove sentenze di morte per il reato di apostasia in Sudan e Arabia Saudita. Critiche anche all’Italia.

Opendata, crowdfunding e Sdgs per connettere idee, persone, progetti e fondi
sabato 9 dicembre 2017

Opendata, crowdfunding e Sdgs per connettere idee, persone, progetti e fondi

Una piattaforma per riunire energie, esempi e problematiche globali e locali: alle migliori proposte verrà fornito un training con esperti e il supporto tecnico per iniziare la raccolta fondi online.

Fame, obesità e spreco alimentare: il cambiamento inizia dalla tavola
giovedì 7 dicembre 2017

Fame, obesità e spreco alimentare: il cambiamento inizia dalla tavola

Cercare soluzioni intelligenti ai paradossi del sistema alimentare. È lo scopo dell’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione organizzato dalla fondazione Barilla. Presentati studi su cibo sostenibile e rapporto con le migrazioni.

Dai Pact4Youth quasi 16mila nuove opportunità per i giovani europei
mercoledì 6 dicembre 2017

Dai Pact4Youth quasi 16mila nuove opportunità per i giovani europei

Il progetto promosso da Cst Europe coinvolge, imprese, istituzioni e società civile con l’obiettivo di migliorare la formazione dei giovani affinché acquisiscano competenze che li rendano competitivi nel lavoro.

La lotta contro la malaria è ferma, a rischio i progressi raggiunti
mercoledì 6 dicembre 2017

La lotta contro la malaria è ferma, a rischio i progressi raggiunti

Il nuovo rapporto della World health organisation avverte che senza un incremento negli investimenti e politiche maggiormente condivise gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella lotta a questa malattia si allontanano sensibilmente.

Parma, Milano e Torino: ecco dove spostarsi è più semplice e sostenibile
martedì 5 dicembre 2017

Parma, Milano e Torino: ecco dove spostarsi è più semplice e sostenibile

La classifica elaborata da Euromobility considera le 50 maggiori città italiane: Roma al 15esimo posto. Dalla Commissione Ue un secondo pacchetto mobilità per il taglio delle emissioni di Co2.

L'Ue necessita di una strategia europea per un'infrastruttura sociale di qualità
martedì 5 dicembre 2017

L'Ue necessita di una strategia europea per un'infrastruttura sociale di qualità

In occasione della giornata delle disabilità, a Bruxelles si è discusso degli scarsi investimenti nel settore. Proposti un Fondo per le infrastrutture sociali e più sostegno per progetti di qualità, la creazione di un ente per la raccolta dati.

Più scuola, meno diseguaglianze: dalla Commissione Ue sei obiettivi per il 2020
lunedì 4 dicembre 2017

Più scuola, meno diseguaglianze: dalla Commissione Ue sei obiettivi per il 2020

L'abbandono scolastico, il numero dei giovani laureati occupati, la possibilità di continuare ad aggiornare i propri studi durante tutta la vita: ecco alcuni dei target definiti in sede europea per società più giuste e inclusive.

Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo a cui bisogna tendere”
venerdì 1 dicembre 2017

Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo a cui bisogna tendere”

“La sostenibilità”, afferma il Presidente della Repubblica, “non riguarda soltanto i necessari equilibri dell’ambiente; la crescita deve rafforzare la coesione nella società e ridurre le diseguaglianze”. Il ruolo decisivo delle imprese.

I big del Made in Italy nel Manifesto per l'economia circolare
venerdì 1 dicembre 2017

I big del Made in Italy nel Manifesto per l'economia circolare

Da Enel e Intesa San Paolo un documento condiviso con le grandi aziende dell'eccellenza italiana per un migliore impiego di risorse naturali, riciclo e gestione dei rifiuti.

La Cina leader mondiale nella finanza green con bond per 11,7 miliardi
mercoledì 29 novembre 2017

La Cina leader mondiale nella finanza green con bond per 11,7 miliardi

Nel rapporto “Establishing China’s Green Financial System: Progress Report” viene osservato il progresso del settore, confermando un grande impegno nella lotta al cambiamento climatico da parte del gigante asiatico.

Aderenti