Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Quale futuro per l’Europa? Juncker coinvolge i cittadini con 12 domande
La Commissione ha dato il via a una consultazione pubblica online sulla base di domande scelte da un panel di cittadini. Si chiede ai partecipanti di indicare le loro priorità per le prossime strategie europee.

Europe on the move, la mobilità del futuro sarà più sicura, pulita e connessa
La Commissione Juncker annuncia il terzo pacchetto di misure su sicurezza stradale, nuovi limiti di emissioni per i veicoli pesanti, sviluppo delle batterie elettriche, con maggiore connettività tra utenti della strada.

Global Peace Index: trend negativo per la pace globale, e l’Europa non migliora
Dall’ultima versione dell’indice Gpi non arrivano buone notizie: nel mondo la pace è in calo. Crisi politiche e terrorismo tra le cause, Nord Africa e Medio Oriente agli ultimi posti, regione subsahariana in miglioramento.

Quali rinnovabili? I paesi del G7 non riescono a fare a meno delle fonti fossili
Un nuovo rapporto dell’Overseas Development Institute rivela che nonostante gli impegni presi a Parigi e ribaditi negli anni successivi, i maggiori Paesi industrializzati continuano a finanziare carbone, petrolio e gas.

Per salvare la barriera corallina si sperimentano alternative biotecnologiche
Con economie e culture locali a forte rischio, la scienza propone soluzioni: dagli allevamenti di coralli alle larve di corallo, fino alla creazione di razze coralline geneticamente elastiche per far fronte ai cambiamenti climatici.

Una rassegna dei migliori spot sociali internazionali sugli SDGs
Durante il Festival si è tenuto l’evento #ILSOCIALECOMUNICA, promosso da Fondazione Pubblicità Progresso e dalla Rai. Un’occasione di confronto sul miglior modo di comunicare l’Agenda 2030.

La crescita della popolazione urbana pone nuove sfide per lo sviluppo sostenibile
Secondo il “World Urbanization Prospects 2018” delle Nazioni Unite, nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Una trasformazione radicale da gestire con una visione strategica.

Turismo lento, musei green e mobilità elettrica: la sostenibilità è un vantaggio competitivo
Lo sviluppo sostenibile non può che essere al centro delle smart strategy del Paese. E’ quanto è emerso dall’evento del Festival organizzato dal Mibact. Giovannini: “ognuno di noi diventi motore di cambiamento”.

Una società sostenibile e resiliente richiede politiche coerenti con gli SDGs
Realizzare gli SDGs è una sfida multidimensionale. Migliorare la coerenza delle politiche in favore dello sviluppo sostenibile è il tema del prossimo High Level Political Forum.

La Eea valuta le politiche di adattamento dei Paesi europei
Pubblicata la prima revisione su come i 33 paesi dell’European Environment Agency stiano valutando i rischi da cambiamento climatico. Secondo lo studio più della metà degli Stati si è già dotata di un piano nazionale.

Tcep: soltanto 4 su 38 tecnologie sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità
Tra rallentamento dell’efficienza energetica e stallo dei sistemi di cattura del carbonio, il passaggio all’elettrificazione è sempre più indispensabile: il ruolo di fondi pubblici e privati diventa cruciale.

Save the children e la povertà educativa: tuteliamo le “beautiful mind”
Esiste una relazione tra povertà economica ed educativa. I quindicenni che vivono in condizioni svantaggiate hanno cinque volte più probabilità di non raggiungere le competenze minime necessarie per affrontare la vita.

Nel 2030 la svolta dei green jobs: più lavori verdi rispetto all’industria fossile
La transizione verso un’economia verde causerà una perdita dei posti di lavoro nelle attività legate alle fonti tradizionali, dice l’Ilo, largamente compensata dai lavori in attività a basso tenore di emissioni.

World water forum: occorre migliorare la gestione naturale dell’acqua
Ogni anno la domanda globale di acqua aumenta dell’1%. Presto potremmo non essere in grado di garantire una tale disponibilità. La gestione della risorsa idrica nature based può essere una soluzione al problema.

Dalle Nazioni Unite la piattaforma di gestione aziendale per raggiungere gli SDGs
L’organizzazione no profit B lab e il Global compact delle Nazioni unite lanceranno on line una piattaforma, per valutare e migliorare l’operato delle aziende rispetto agli SDGs, che conta di raggiungere 100 mila aziende entro il 2030