Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

Gli SDGs valgono 12mila mld di ricchezza mondiale e 380 mln di posti di lavoro
La sostenibilità aziendale può generare entro il 2030 un grande valore e una forte crescita dell’occupazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ma è necessaria una trasformazione dei modelli di business.

Nasce in Malesia il Jeffrey Sachs Centre, primo in Asia per lo sviluppo sostenibile
L'importante polo di ricerca alla Sunway University, nei dintorni di Kuala Lampur, ha avviato la propria attività grazie alla donazione di 10 milioni di dollari da parte della Fondazione Cheah Jeffrey.

Il discorso di Francesco alla “Rome Roundtable” della Global Foundation
L’economia attuale disumanizza ed emargina la popolazione più debole e vulnerabile. Bisogna costruire un sistema globale “solidale e cooperativo”, che garantisca un vero sviluppo economico e sociale.

Per migliorare il mondo non serve essere ricchi, ma puntare sul progresso sociale
Le soluzioni a molti dei problemi affrontati dall’Agenda 2030 già esistono e si possono raggiungere, anche nei Paesi più poveri. Migliorare il mondo con gli Obiettivi Onu è possibile, ma bisogna agire in modo diverso, sostiene Michael Green.

Legambiente contro lo smog: dieci mosse per combatterlo
Le misure per la riduzione dell’inquinamento urbano italiano riguardano soprattutto il settore dei trasporti e il riscaldamento domestico. Sia le istituzioni che i cittadini sono chiamati a metterle in atto.

Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale
Il Rapporto elaborato dall'Università di Oxford mostra come le condizioni di vita su scala globale stiano mutando: povertà, istruzione, salute, libertà e popolazione sono gli elementi presi in esame.

L’Italia nella ragnatela dell'incertezza sul raggiungimento degli SDGs
Il Rapporto del ministero dell’Ambiente propone il primo studio ufficiale sulla posizione italiana rispetto all’Agenda 2030, in vista della elaborazione della Strategia Nazionale, ma il quadro non è dei migliori.

Sustainability leaders 2016: prime le Ong, male i governi, migliorano le imprese
Wwf, Greenpeace e Oxfam dominano la classifica dei leader della sostenibilità. Svezia e Germania i migliori governi, mentre Unilever mantiene il primo posto tra le imprese.

MinAmbiente: la posizione dell'Italia rispetto all'Agenda 2030
Pubblicato un documento predisposto dal Ministero dell'Ambiente per fare luce sul posizionamento dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono i primi passi verso l’elaborazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

“Finanza per il clima, tema chiave del 2016”: tre videolezioni dell’Iccg
L’influenza dell’accordo di Parigi sulla “climate finance”, le migliori politiche per attrarre investimenti privati e infine il ruolo delle organizzazioni multilaterali: ecco i temi delle conferenze online di Buchner, Knowles, Grossmann.

Rapporto Annuale GRI 2015-2016: sfide e prospettive del sustainability reporting
Pubblicato il Rapporto annuale GRI. Avanza il valore del reporting di sostenibilità nell’agenda globale: più partenariati e collaborazioni, ma anche più competizione per i finanziamenti allo sviluppo.

Biodiversità, da Cancun la Convenzione Onu firmata da 167 Paesi
Al centro della Conferenza delle Nazioni Unite, la tutela della diversità biologica in settori come silvicoltura, pesca, agricoltura, turismo e l'integrazione con altre agende mondiali, tra cui l'accordo sul clima di Parigi.

Tor Vergata accoglie la sfida della sostenibilità con nuovi progetti di ricerca
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha pubblicato un bando per progetti di ricerca scientifica di ateneo legati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con uno stanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro.

Un mare di plastica: oltre 5mila miliardi di tonnellate disperse negli oceani
Diverse ricerche commissionate dall’Unep affrontano gli effetti dell’inquinamento marino da plastiche. Le microparticelle penetrano anche negli organi dei pesci che arrivano sulle nostre tavole.

Prospettive Ocse sullo Sviluppo Globale 2017: le opportunità della migrazione
La migrazione internazionale può migliorare le condizioni di vita dei migranti e il benessere dei Paesi di origine e di destinazione, dice il rapporto Prospettive sullo Sviluppo Globale 2017. Ma serve una rafforzata cooperazione internazionale.