Notizie
MinAmbiente: la posizione dell'Italia rispetto all'Agenda 2030
Pubblicato un documento predisposto dal Ministero dell'Ambiente per fare luce sul posizionamento dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono i primi passi verso l’elaborazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
"Agenda 2030 - Il posizionamento italiano", questo il titolo del documento pubblicato dal Ministero dell'Ambiente questo pomeriggio per analizzare la situazione dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
Questo documento, come si legge nella nota pubblicata dal Ministero guidato da Gian Luca Galletti, costituisce la prima tappa per la predisposizione, nei prossimi mesi, della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la cui competenza è affidata al dicastero dell'Ambiente.
La pubblicazione è il frutto della collaborazione del Ministero con Istat, Ispra, Enea, Cnr e Crea, nonché delle consultazioni avviate fra giugno e settembre 2016 con diversi soggetti della società civile, fra cui ASviS, che infatti il 22 giugno aveva avviato un ciclo di incontri fra i gruppi di lavoro dell'Alleanza e i responsabili della predisposizione della Strategia Nazionale all'interno del Ministero.
Nel documento è esaminato il posizionamento italiano rispetto a ciascuno dei 17 Obiettivi e 169 Target. I risultati sono poi riassunti in una scheda illustrativa in cui ad ogni target viene associata una colorazione, sulla base della tecnica adottata dall'Agenzia Europea per l'Ambiente nel Rapporto "Soer 2015".
Tuttavia, come si legge nel documento stesso, il lavoro deve conciliarsi con il primo set di indicatori pubblicato dall'Istat il 14 dicembre 2016, quando il documento era ormai già in via di conclusione. Per questo, la pubblicazione è in corso di revisione per allineare gli indicatori utilizzati dal Ministero con quelli utilizzati dall'Istituto di statistica. La revisione si concluderà entro la fine del mese.
di Carlo Maria Martino