Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025

Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025

FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica

Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025

Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia

Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe
mercoledì 12 luglio 2023

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe

Un rapporto della rete europea sostiene che rinunciare all’usa e getta è possibile, oltre che necessario, per affrontare efficacemente l’abuso di plastica e degli imballaggi monouso. 12/7/23

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura
mercoledì 12 luglio 2023

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura

Con 336 voti favorevoli l’Europarlamento dice sì alla Nature restoration law, che intende ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri dell’Unione. L’ultimo studio della Banca mondiale sul tema.  12/7/23

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro
martedì 11 luglio 2023

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro

Presentato il Rapporto annuale dell’Istituto. Aumentano gli occupati ma non tra i giovani: uno su cinque è un Neet. Nascite per la prima volta sotto quota 400mila. Puntare su Piano asili nido e riqualificazione edilizia scolastica.  11/7/23

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles
venerdì 7 luglio 2023

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles

Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”.   7/7/23

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
giovedì 6 luglio 2023

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria

“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide
giovedì 6 luglio 2023

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide

Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
mercoledì 5 luglio 2023

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”

Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
mercoledì 28 giugno 2023

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana

Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe portare aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/23

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica
lunedì 26 giugno 2023

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica

Mentre il settore energetico risente della siccità, si prevede un aumento della domanda di acqua di due o tre volte al 2050. Dagli esperti di Cassa depositi e prestiti analisi e proposte sul legame tra energia e oro blu in Italia. 26/6/23

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile
giovedì 22 giugno 2023

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile

A fronte del fallimento del sistema finanziario globale nel garantire un futuro sostenibile, il segretario Onu Guterres presenta ambiziose proposte di riforma in vista del vertice sul futuro del 2024. Intanto oggi a Parigi inizia il “Summit for a new global financial pact”.   22/6/23

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni
mercoledì 21 giugno 2023

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni

I nuovi dati dell’Istat sugli indicatori dell’Agenda 2030: rallentano le tendenze al miglioramento degli ultimi dieci anni Diminuisce il divario territoriale, ma best practice prevalentemente nel Nord.  21/6/23

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
lunedì 19 giugno 2023

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità

Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”. [Da FUTURAnetwork.eu19/6/23

FOCUS. Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese
venerdì 16 giugno 2023

FOCUS. Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese

Il Covid ha accentuato i divari di reddito pro capite e povertà multidimensionale. L’Italia è al 21° posto tra le 27 nazioni Ue: il 20% più ricco possiede il 66% della ricchezza nazionale, il 20% più povero solo il 4%. [Da FUTURAnetwork.eu16/6/23

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia
giovedì 15 giugno 2023

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia

Solo un terzo della spesa per la ripresa dal Covid è stato rispettoso dell'ambiente, dice l’Ocse. Molte delle tecnologie che riducono le emissioni non sono ancora in commercio. Nel 2021 gli eventi climatici sono costati 265 miliardi di euro.  15/6/23

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia
mercoledì 14 giugno 2023

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia

Lo studio “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile” valuta l’impatto del Pnrr nel Paese. Previsti 66,5 miliardi di euro per la realizzazione di attività legate al Goal 9 su imprese e infrastrutture.  14/6/23

Aderenti