Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Un mondo più vecchio sarà anche più pacifico? La teoria di Haas sulla “Pax geriatrica”

Secondo il politologo americano, società che invecchiano avranno eserciti ridotti, più risorse nel welfare e opinioni pubbliche meno disposte ad accettare la guerra. [Da FUTURAnetwork] 7/8/25

Rapporto InterMu-Se: in Europa crescono antisemitismo e islamofobia

Un’indagine su sei Paesi fotografa l’aumento dell’odio religioso e delle discriminazioni, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia difficile aprire luoghi di culto. Educazione e dialogo strumenti chiave contro il pregiudizio. 7/8/25

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi

Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa

Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25

Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
martedì 7 novembre 2023

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
venerdì 3 novembre 2023

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico

Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
giovedì 2 novembre 2023

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili

Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Accessibilità e disuguaglianza alimentare in Italia, tra scarsità ed eccessi
martedì 31 ottobre 2023

Accessibilità e disuguaglianza alimentare in Italia, tra scarsità ed eccessi

Mentre metà della popolazione italiana è in sovrappeso od obesa, un’altra parte della nostra società si trova in condizioni di insicurezza alimentare. Chiave il ruolo delle donazioni delle eccedenze. Le analisi di Cursa e Fbao. [VIDEO31/10/23

Cresce la diffusione delle auto elettriche nel mondo, ma l’Italia arranca
lunedì 30 ottobre 2023

Cresce la diffusione delle auto elettriche nel mondo, ma l’Italia arranca

La Cina conduce il mercato (+85% rispetto al 2021), seguita da Usa ed Europa. Secondo lo Smart mobility report, Italia bene sulle infrastrutture di ricarica, ma servono più immatricolazioni con nuovi operatori e normative chiare. [VIDEO] 30/10/23

FOCUS. Soluzioni abitative per un mondo sempre più urbano e anziano
venerdì 27 ottobre 2023

FOCUS. Soluzioni abitative per un mondo sempre più urbano e anziano

Il crescente tasso di urbanizzazione comporta un ripensamento dei modelli abitativi: coliving e cohousing offrono alternative per le diverse generazioni. In Italia, il 71,7% dei giovani vive ancora con la propria famiglia. [Da FUTURAnetwork.eu] [VIDEO] 27/10/23  

Quali sono i migliori Paesi al mondo per il lavoro da remoto?
giovedì 26 ottobre 2023

Quali sono i migliori Paesi al mondo per il lavoro da remoto?

In cima alla classifica pubblicata da Nordlayer c’è la Danimarca, con servizi eccellenti ma alti costi della vita, seguita da Olanda e Germania. L’Italia è al 26esimo posto e ottiene risultati positivi in tema di cybersicurezza.  26/10/23

Laureati insoddisfatti dell’offerta formativa sulla sostenibilità ambientale
giovedì 26 ottobre 2023

Laureati insoddisfatti dell’offerta formativa sulla sostenibilità ambientale

A studiarla di più sono gli uomini, mentre le donne privilegiano gli aspetti sociali, ma accomuna tutti la richiesta di una maggiore e migliore formazione universitaria sul tema: questi i risultati dell’indagine di Almalaurea. [VIDEO] 26/10/23

LifeGate: 8 italiani su 10 sono interessati alla sostenibilità
mercoledì 25 ottobre 2023

LifeGate: 8 italiani su 10 sono interessati alla sostenibilità

Il dato è il più alto mai registrato dal 2015. Crescono consapevolezza e disponibilità a contribuire al cambiamento, ma la metà degli intervistati è ancora scettica sul reale impegno delle aziende verso una trasformazione sostenibile. [VIDEO25/10/23

Youth4Climate: la sfida della difesa del clima è nelle mani dei giovani
lunedì 23 ottobre 2023

Youth4Climate: la sfida della difesa del clima è nelle mani dei giovani

Dalle stufe ecologiche del Malawi alla piattaforma contro l’ansia climatica della Samoa, i 43 progetti under 30 premiati per contrastare i cambiamenti climatici sono sbarcati a Roma, ma con lo sguardo rivolto alla Cop28. [VIDEO23/10/23

In Italia minori investimenti nell’educazione rispetto ai Paesi Ocse
mercoledì 18 ottobre 2023

In Italia minori investimenti nell’educazione rispetto ai Paesi Ocse

Un quinto dei giovani italiani non possiede un diploma. Rimane alto il numero di chi non studia e non lavora. Il Rapporto Ocse “Education at a glance 2023” si concentra sugli studi tecnico-professionali con confronti negativi per il Paese.  18/10/23

FOCUS. L’Obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 non verrà raggiunto. Serve un cambio di passo
mercoledì 18 ottobre 2023

FOCUS. L’Obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 non verrà raggiunto. Serve un cambio di passo

Pandemia e guerra in Ucraina hanno avuto un impatto negativo sulla sicurezza alimentare. I disastri derivanti dalla crisi climatica aggravano la situazione. Le nuove tecnologie sono un’opportunità ma si discute sulla loro applicazione. [Da FUTURAnetwork.eu18/10/23

FOCUS. I suicidi in Europa tendono a diminuire, ma sulla prevenzione c’è ancora molto da fare
giovedì 12 ottobre 2023

FOCUS. I suicidi in Europa tendono a diminuire, ma sulla prevenzione c’è ancora molto da fare

L’Agenda 2030 richiede una riduzione di un terzo entro la fine del decennio, ma non tutti i Paesi agiscono per prevenire gli atti suicidari. Italia sotto la media europea ma con un grave problema: le carceri. [Da FUTURAnetwork.eu12/10/23

Per evitare future pandemie occorre tutelare il benessere animale e la natura
mercoledì 11 ottobre 2023

Per evitare future pandemie occorre tutelare il benessere animale e la natura

Il 75% delle nuove malattie infettive è di origine zoonotica: si generano per il distruttivo rapporto che l’essere umano ha con il mondo naturale. Necessari un approccio “One health” e anche una riduzione del consumo di carne.  11/10/23

Ocse: la salute è in cima alle preoccupazioni dei cittadini
mercoledì 11 ottobre 2023

Ocse: la salute è in cima alle preoccupazioni dei cittadini

Le persone chiedono ai governi di spendere di più per la sanità post-Covid e temono per la stabilità economica in età avanzata. Insoddisfazione per i sistemi fiscali, visti come poco redistributivi.  [VIDEO11/10/23

Aderenti