Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Oil: risultati insoddisfacenti su crescita economica e disuguaglianze
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro fotografa il percorso dei governi per raggiungere il Goal 8 che promuove una crescita duratura e un lavoro dignitoso per tutti. Il quadro che emerge non è positivo. 19/7/2019

La crescita annua del commercio di materie prime alimentari rallenta all'1,3%
Il rapporto Ocse-Fao fornisce una panoramica sulle modifiche che importazioni e consumi di cibo subiranno nel prossimo decennio. I Paesi ricchi mangeranno meno carne rossa, quelli poveri più prodotti lavorati. 17/7/2019

Fao: 41 Paesi (31 in Africa) in condizioni di insicurezza alimentare
Un rapporto analizza il collegamento tra conflitti, clima e risorse alimentari. Africa australe e orientale in allarme, ma anche gli Stati Uniti subiscono un brutto colpo. L’India domina la produzione. 16/7/2019

Ocse: necessarie riforme nell’istruzione, inclusione e mercato del lavoro
Secondo l’Ocse, urgono riforme strutturali per una crescita inclusiva, sostenibile e a lungo termine. In Italia, da migliorare investimenti pubblici, infrastrutture, fisco, pubblica amministrazione e occupazione giovanile. 16/7/2019

La stabilità del sistema energetico Ue è minacciata dal cambiamento climatico
Anche il mondo dell’energia soffre l’aumento della temperatura. I Paesi del sud Europa più a rischio di quelli del nord, il passaggio alle rinnovabili tra le soluzioni da mettere in campo. 15/7/2019

Il ruolo delle istituzioni pubbliche per lo sviluppo sostenibile e il Goal 16
Le Nazioni Unite hanno presentato la nuova edizione del World Public Sector Report. Trasparenza, legalità, partecipazione a tutti livelli, inclusione e responsabilità alla base delle proposte di governance. 12/7/2019

Le proposte Onu per favorire la parità di genere all’interno delle famiglie
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite esamina come le famiglie hanno un impatto sui diritti delle donne, evidenziando come i Paesi possono intraprendere azioni politiche che ne prevedano la tutela. 10/7/2019

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019

Eaere: petizione sul prezzo del carbonio contro il cambiamento climatico
Gli economisti ambientali: una tassazione adeguata è in grado di velocizzare la decarbonizzazione, incentivando gli investimenti in tecnologie pulite. I ricavi possono essere utilizzati per affrontare gli effetti sociali. 9/7/2019

L’Europa non ha fatto abbastanza su diseguaglianze e discriminazioni
Secondo l’Agenzia europea dei diritti fondamentali, il divario tra ricchi e poveri è aumentato a danno di bambini, Rom, disabili e anziani. Molte categorie soffrono per violenze e discriminazioni. 8/7/2019

Ad Alta Sostenibilità, parità di genere ed empowerment femminile
La trasmissione a cura dell'ASviS, in onda lunedì 8 luglio su Radio radicale. In studio Ruggero Po e Valeria Manieri, ospiti Antonio Tajani, Linda Laura Sabbadini, Beatrice Covassi e Giuliana Coccia. 8/7/2019

Bloomberg: entro il 2050, due terzi dell’energia a emissioni zero
Un report attesta l’ascesa delle rinnovabili e il collasso del carbone. Solare (22%) ed eolico (26%) saranno il mix del futuro. Crescita modesta per idroelettrico e nucleare. Risultati incoraggianti ma potrebbero non bastare. 5/7/2019

I Paesi del G20 confermano l’impegno sull’Agenda 2030 e gli accordi di Parigi
A Osaka si è discusso di finanza, commercio, innovazione, disuguaglianze e cambiamento climatico. Riconfermati i finanziamenti su mitigazione e adattamento, con l’eccezione degli Stati Uniti. 4/7/2019

La sostenibilità diventa sempre più importante per le politiche turistiche
Dopo aver analizzato 101 casi, l’Unwto, l'Organizzazione mondiale del turismo, afferma che in tutte si parla di sostenibilità. Nel 64% dei casi è ritenuta un elemento chiave per la competitività del settore. 3/7/2019

Bonn: delusione nel settore scientifico, male anche i finanziamenti per il clima
Nella riunione preparatoria della Cop 25, non si è tenuto conto adeguatamente dell’ultimo rapporto dell’Ipcc. In discussione fondi per il clima, responsabilità nazionali, agricoltura, scienza e città sostenibili. 2/7/2019