Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave

I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025

L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni

Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025

Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità

Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025

Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile

C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025

Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali

Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025

FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo

Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025

Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”

Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025

Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici

Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025

Leggi tutte le notizie:

I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità
martedì 26 marzo 2019

I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità

Demografia, risorse naturali, cambiamento climatico, disuguaglianze, rivoluzione digitale. Sono le cinque grandi aree che secondo gli analisti della banca privata svizzera Lombard Odier guideranno la prossima rivoluzione economica. 26/3/2019

Economia circolare: la posizione dell’Italia rispetto alle altre grandi economie Ue
lunedì 25 marzo 2019

Economia circolare: la posizione dell’Italia rispetto alle altre grandi economie Ue

Il Circular economy network, con l’Enea, pubblica il primo rapporto sui progressi del Paese con dieci proposte. Occorre aumentare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre la produzione di rifiuti. 25/3/2019

Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità
lunedì 25 marzo 2019

Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità

Dopo il Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile, Strasburgo si esprime su giovani e mercato del lavoro, richiedendo riforme e investimenti strutturali, con particolare attenzione ai Pvs. 25/3/2019

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica
venerdì 22 marzo 2019

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica

Nei Paesi industrializzati cresce la sfiducia della popolazione nei confronti della politica, accusata di essere distante dalla gente comune e di impostare una politica di bilancio troppo a favore dei ricchi. 22/3/2019

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere
venerdì 22 marzo 2019

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere

L’Italia è il Paese con i più alti livelli di disuguaglianza di distribuzione dei servizi Internet e il 36% dei docenti dichiara di avere urgenti esigenze di sviluppo delle proprie competenze tecnologiche, dice l'Ocse. 22/3/2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione
giovedì 21 marzo 2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione

Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019

La questione di genere nelle fotografie di sei donne latinoamericane
mercoledì 20 marzo 2019

La questione di genere nelle fotografie di sei donne latinoamericane

Annunciate le vincitrici dell’11esima edizione del Premio “Photo Iila”, indetto dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno al Goal 5 dell’Agenda 2030. 20/3/2019

Come comunicare in modo efficace lo sviluppo sostenibile e gli SDGs
mercoledì 20 marzo 2019

Come comunicare in modo efficace lo sviluppo sostenibile e gli SDGs

Per creare campagne efficaci sulla sostenibilità bisogna identificare i destinatari, essere positivi, raccontare buone storie e, integrare gli SDGs nella vita quotidiana, dice l’European sustainable development network. 20/3/2019

Unep: la crescita della finanza verde richiede cittadini più consapevoli
martedì 19 marzo 2019

Unep: la crescita della finanza verde richiede cittadini più consapevoli

L’agenzia delle Nazioni unite pubblica il suo quarto rapporto sulla finanza sostenibile, su mandato del G20. L’attenzione delle imprese è in aumento, ma i capitali in gioco sono ancora limitati. 19/3/2019

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale
lunedì 18 marzo 2019

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale

La strategia è rivolta al personale delle Nazioni unite, ma presenta un modello per conseguire il target 3.6 degli SDGs: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale da incidenti stradali. 18/3/2019

Il Piano energia clima non soddisfa. Troppo lento il passaggio alle rinnovabili
lunedì 18 marzo 2019

Il Piano energia clima non soddisfa. Troppo lento il passaggio alle rinnovabili

Nel giorno del Global Climate Strike, il comitato energiaperlitalia commenta il Piano del governo. Mix energetico deludente, novità sui trasporti esigue, carbon tax grande assente. 18/3/2019

Dopo il successo del global climate strike continua l’impegno dell’Alleanza
venerdì 15 marzo 2019

Dopo il successo del global climate strike continua l’impegno dell’Alleanza

L’ASviS, con le sue iniziative e i suoi mezzi di comunicazione, continuerà a operare perché la mobilitazione del 15 marzo  conduca a risultati concreti. Disponibile gratuitamente il corso e-learning sull’Agenda 2030. [VIDEO] 15/3/2019

Unep: il consumo di risorse è insostenibile e aumenta del 3,2% ogni anno
venerdì 15 marzo 2019

Unep: il consumo di risorse è insostenibile e aumenta del 3,2% ogni anno

Dalla quarta Assemblea delle Nazioni Unite sull’ambiente di Nairobi arrivano numeri preoccupanti sulla perdita di servizi ecosistemici: nel 2017 prelevate 92 miliardi di tonnellate di materie prodotte dall’ambiente. 15/3/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
giovedì 14 marzo 2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi

Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Le condizioni lavorative inadeguate sono la principale sfida dell'occupazione
mercoledì 13 marzo 2019

Le condizioni lavorative inadeguate sono la principale sfida dell'occupazione

Nonostante siano impiegate, 3,3 miliardi di persone vivono in una condizione economica che non riesce a garantire loro uno stile di vita dignitoso. Bisogna incentrare il lavoro sulla persona, dice l’Ilo. 13/3/2019

Aderenti