Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Agenda 2030 e AI: ad Amburgo firmata la prima Dichiarazione globale

Equità, ambiente, diritti, pace e conoscenza condivisa al centro dell’accordo. In un contesto di tensioni internazionali e corsa tecnologica, oltre 40 attori uniti per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. 17/7/25

Dall’ambiente alla salute, come 128 startup italiane stanno accelerando sulla sostenibilità

Il nuovo report di Cariplo Factory fotografa un’ecosistema giovane e in crescita: tutte le aziende coinvolte lavorano su uno o più Goal, e nove su dieci hanno già soluzioni testate in ambito industriale. 16/7/25

Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale

Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature. 14/7/25

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Leggi tutte le notizie:

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale
giovedì 21 settembre 2017

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale

Aumenta la percentuale di ragazzi e ragazze che si sposano tra i 15 e i 19 anni. La frequenza maggiore si riscontra per le femmine, anche con effetti negativi sulla salute e sull’istruzione.

Accelera la corsa alle automobili elettriche, ma l’Europa vorrebbe frenare
mercoledì 20 settembre 2017

Accelera la corsa alle automobili elettriche, ma l’Europa vorrebbe frenare

La transizione dai veicoli a gas o diesel a quelli elettrici è in atto. Dalla Tesla Motors alla Volkswagen si creano nuovi modelli per cambiare il mercato entro il 2030. Ma i costruttori europei chiedono di prendere tempo.

Efsi: 500 miliardi entro il 2020, di cui il 40% contro il cambiamento climatico
mercoledì 20 settembre 2017

Efsi: 500 miliardi entro il 2020, di cui il 40% contro il cambiamento climatico

Aumento dei fondi a garanzia degli investimenti privati in Ue, con più attenzione per i progetti legati ai servizi sociali, culturali e all'industria creativa, all'internet of things, alla cybersecurity e all'economia bio.

Le proposte del Parlamento sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile
martedì 19 settembre 2017

Le proposte del Parlamento sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile

Le commissioni di Camera e Senato si sono pronunciate sulla scelta dei 12 indicatori Bes che misureranno l’efficacia delle politiche. Chiedono più attenzione al genere, al territorio, alla corruzione.

Nasce una nuova coalizione per la parità di retribuzione tra uomini e donne
martedì 19 settembre 2017

Nasce una nuova coalizione per la parità di retribuzione tra uomini e donne

In tutti i Paesi e settori le donne ricevono una retribuzione inferiore agli uomini, ecco perché la Equal Pay International Coalition, partenariato multi-stakeholder, aiuterà i Paesi membri dell’Onu a raggiungere i Goal 5 e 8.

La Fao avverte: la fame nel mondo è tornata ad aumentare
lunedì 18 settembre 2017

La Fao avverte: la fame nel mondo è tornata ad aumentare

Nell’ultimo anno, il numero di persone denutrite a livello globale è cresciuto di 38 milioni e sono aumentati anche i tassi di obesità. Più lontani dall’Obiettivo di un mondo a fame zero secondo un Rapporto Onu.

Aiuti alla cooperazione, Gates foundation:
venerdì 15 settembre 2017

Aiuti alla cooperazione, Gates foundation: "Pericoloso ridurre i fondi"

Nel Rapporto interattivo "Goalkeepers: the stories behind the data" l'allarme dei coniugi filantropi: “Da noi il Congresso sta lavorando a importanti tagli agli importi destinati ai Paesi in via di sviluppo. Ma non succede solo in Usa".

Italia penultima per numero di laureati e più di un giovane su quattro è Neet
giovedì 14 settembre 2017

Italia penultima per numero di laureati e più di un giovane su quattro è Neet

Secondo l’Ocse, soltanto il 18% degli italiani possiede una laurea, con prevalenza nelle discipline umanistiche. Ma l’orientamento dei neolaureati non risponde ai bisogni di un’economia sempre più in cerca di competenze scientifiche.

Giovannini: su sostenibilità Juncker non risponde, chiediamo impegni concreti
mercoledì 13 settembre 2017

Giovannini: su sostenibilità Juncker non risponde, chiediamo impegni concreti

Il presidente della Commissione non ha dissipato i dubbi sull’efficacia della strategia europea, ma ha preannunciato un nuovo documento su Europa e Agenda 2030. Il commento del portavoce dell’ASviS.

Non è facile trasformare l’economia in una ciambella
mercoledì 13 settembre 2017

Non è facile trasformare l’economia in una ciambella

Nella Peccei Lecture Kate Raworth ha presentato un nuovo modello economico basato sui concetti di rigenerazione e distribuzione. Giovannini: non c’è abbastanza attenzione alle implicazioni sociali.

Una campagna internazionale sui social media per il 2° anniversario degli SDGs
venerdì 8 settembre 2017

Una campagna internazionale sui social media per il 2° anniversario degli SDGs

17 giorni consecutivi, uno per ogni goal, durante i quali 250 organizzazioni della società civile internazionale esprimeranno via web la loro preoccupazione verso un’Unione europea che non prende misure sufficienti per lo sviluppo sostenibile.

Per applicare la sostenibilità dobbiamo prima comunicarla
venerdì 8 settembre 2017

Per applicare la sostenibilità dobbiamo prima comunicarla

In un momento storico in cui abbiamo più bisogno di conoscere il nostro pianeta nella sua interezza, il giornalismo ci mostra solo frammenti. La Orb, una nuova organizzazione no profit di giornalisti, cerca di farlo in maniera diversa.

Un fondo per le barriere coralline: nasce la prima assicurazione sulla natura
venerdì 8 settembre 2017

Un fondo per le barriere coralline: nasce la prima assicurazione sulla natura

Proteggere le persone e l’economia delle zone costiere dalle inondazioni aumentando la resilienza di barriere coralline e spiagge. È lo scopo del nuovo fondo assicurativo di The Nature Conservancy.

Abbiamo bisogno di un’etica condivisa per perseguire lo sviluppo sostenibile
mercoledì 6 settembre 2017

Abbiamo bisogno di un’etica condivisa per perseguire lo sviluppo sostenibile

Diversi autori, tra cui Jeffrey Sachs, propongono misure per orientare il mondo verso uno sviluppo sostenibile coerentemente con i valori delle principali religioni.

U.S. Cities SDG Index: in California le città più sostenibili
martedì 5 settembre 2017

U.S. Cities SDG Index: in California le città più sostenibili

Il nuovo indice della Sdsn classifica le aree metropolitane americane in base allo stato di implementazione degli SDGs. Tra le città più vicine alla meta San Jose, San Francisco, San Diego e Ventura.

Aderenti