Notizie
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti
Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25
Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25
Leggi tutte le notizie:

Governo approva il ddl su ratifica di Cop 21, giudizio positivo di ASviS
Nel Consiglio dei Ministri di ieri, il Governo ha approvato il disegno di legge sulla ratifica ed esecuzione degli Accordi di Parigi.

Scuola, sicurezza e accessibilità: edifici pericolanti e inaccessibili per i disabili
Solo l'8% delle scuole italiane è stato progettato secondo la normativa antisismica, 7 scuole su 10 presentano lesioni sulla facciata esterna e il 16% delle aule non è accessibile agli studenti disabili. A rilevare l’inadeguatezza delle scuole italiane è il 14° rapporto di Cittadinanzattiva.

La Sostenibilità secondo la Chiesa, il Cardinale Ravasi: "Una dimensione etica per l’economia"
Il Cortile dei Gentili ha organizzato il seminario “Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”, un tema che tocca i vari obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Statistica e cooperazione, l'importanza di investire a favore dei Paesi più arretrati
Il rapporto di Paris 21 sottolinea il legame tra la capacità di elaborazione delle statistiche e la possibilità di attrarre fondi su progetti per lo sviluppo. Da qui la necessità di aumentare il supporto economico e strategico ai Paesi più poveri nel settore.

Il futuro dell'energia, una variabile decisiva verso uno sviluppo sostenibile globale
Nel corso del convegno "The Future of Energy" che si è tenuto a Roma, organizzato da Eni e Ambrosetti, sono stati affrontati i temi chiave per gli scenari energetici: aumento della domanda, accesso all'elettricità, lotta al cambiamento climatico, sicurezza degli approvvigionamenti.

L'Assemblea Generale dell'ONU si è aperta sul tema delle migrazioni
In occasione della “Settimana del clima e dei Global Goals”, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha in agenda eventi, summit e incontri per continuare a mantenere viva l’attenzione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, guardando al futuro.

Migliorare l’istruzione entro il 2030 rappresenta una sfida per tutti i Paesi, dice l’Ocse
Tutti i Paesi Ocse devono rafforzare il loro impegno per migliorare l’istruzione, sostiene il nuovo Rapporto. L’Italia gode di un elevato tasso di accesso all’istruzione primaria ma c’è molto da fare su alfabetizzazione e abilità di calcolo per giovani e adulti.

A Bologna un master in giornalismo con specializzazione sullo Sviluppo sostenibile
Un nuovo master biennale riconosciuto dall'Ordine dei giornalisti offre nel secondo anno di didattica una specializzazione di 60 ore sui temi più importanti relativi allo sviluppo sostenibile.

Rapporto Iisd 2016, l’impegno a supporto della spinta globale verso la sostenibilità
L’International Institute for Sustainable Development delinea nel suo Rapporto annuale i principali risultati raggiunti nell’ultimo anno. Acqua pulita, resilienza e uso innovativo di dati ed indicatori sono tra i temi maggiormente approfonditi.

Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico
L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.

In vista del vertice Ue di Bratislava, appello del Wwf e 177 ong per un'Europa sostenibile
Il richiamo "per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale" promosso da Wwf, Concord e Etuc e sottoscritto da 177 associazioni europee, in occasione del vertice informale dei ministri dell’Eurogruppo che si terrà a Bratislava, il 16 e il 17 settembre.

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila
Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.

In Europa le donne prendono pensioni mediamente inferiori del 38% rispetto agli uomini
Una relazione della Commissione europea in merito al divario pensionistico di genere riferito al 2012 mostra come in tutti i 28 Pesi membri esista questo scarto che va da un minimo del 5% a un massimo del 42%. La discussione in Parlamento Ue è prevista per l'inizio del 2017.

La lettera dei sindaci delle megalopoli dei Paesi al G20: "Noi, grandi alleati nella tutela del Pianeta"
I primi cittadini insistono sulla necessità di continuare il percorso iniziato a Parigi con azioni concrete, al fine di raggiungere l'obiettivo di limitare l’aumento della temperatura mondiale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.

Diritti umani al centro dell'azione delle imprese: fino al 10 settembre le consultazioni pubbliche sul Pan
Il Piano d'Azione Nazionale, coordinato dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani, riprende i Principi Guida dell'Onu: lo sviluppo economico necessita di politiche coerenti e di uno sforzo delle imprese affinché il benessere implichi anche una maggiore equità e giustizia sociale.