Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Senza sostenibilità, due imprese su tre prevedono un calo di competitività

Una ricerca di iSustainability fotografa l’integrazione della sostenibilità nel business. Il 93% delle aziende ne riconosce il valore strategico, ma solo il 15% ritiene di fare abbastanza. Occorre superare il gap tra visione e azione. 29/05/2025

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Mercenari dal Sud globale: la nuova frontiera dei conflitti moderni
venerdì 20 settembre 2024

FOCUS. Mercenari dal Sud globale: la nuova frontiera dei conflitti moderni

Più tecnologia ma anche più soldati al fronte: la Russia recluta in Burundi e Congo, gli Emirati Arabi impiegano milizie sudanesi in Yemen. Anche l'Ucraina sta ingaggiando combattenti dal Sud-est asiatico. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/24

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere
giovedì 19 settembre 2024

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere

Nel Rapporto della coalizione globale EM30, i risultati dell’SDG Gender Index e le possibili evoluzioni. Sette le azioni da poter mettere in campo non solo per garantire un diritto sociale, ma anche per sbloccare benefici economici.    19/9/24

Catene di fornitura sostenibili: il digitale sta aiutando i Paesi meno sviluppati
mercoledì 18 settembre 2024

Catene di fornitura sostenibili: il digitale sta aiutando i Paesi meno sviluppati

Un’analisi del Word economic forum esplora le iniziative di successo in Paesi come Buthan, Etiopia e Ruanda. Impatti positivi su sprechi e ambiente. Ma due terzi della popolazione dei Pvs è ancora offline.  18/9/24

Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”
lunedì 16 settembre 2024

Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”

Per una società più giusta occorre migliorare l'accesso all'educazione fin dalla prima infanzia e affrontare la carenza di insegnanti. In Italia le donne laureate guadagnano poco più della metà degli uomini. 16/9/24

FOCUS. Smartphone a scuola: divieto assoluto o integrazione controllata?
venerdì 13 settembre 2024

FOCUS. Smartphone a scuola: divieto assoluto o integrazione controllata?

Continuerà ancora per molti anni il dibattito sul dilemma educativo tra regolamentazione e potenzialità dei cellulari nelle aule scolastiche, tra docenti contrari e studenti iperconnessi. [Da FUTURAnetwork.eu]  13/9/24

Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti
mercoledì 11 settembre 2024

Brunetta a Cernobbio: il lavoro è necessario per il reinserimento sociale dei detenuti

Il presidente del Cnel ha parlato dell’obiettivo “Recidiva zero”, attraverso l’aumento delle attività lavorative e della formazione. Ritorno sul Pil fino a 480milioni di euro: “I diritti di inclusione sono anche un catalizzatore della crescita”.  11/9/24

Italiani consapevoli della crisi ecologica, la maggioranza vuole un deciso cambiamento
lunedì 9 settembre 2024

Italiani consapevoli della crisi ecologica, la maggioranza vuole un deciso cambiamento

Da un’indagine Ipsos per Earth4All risulta che il 62% è consapevole che siamo vicini a un punto di rottura e il 50% si sente esposto a rischi climatici. [Da Repubblica.it] 9/9/24

FOCUS. Dai documenti preliminari un segnale di speranza per il successo del Summit del futuro
venerdì 6 settembre 2024

FOCUS. Dai documenti preliminari un segnale di speranza per il successo del Summit del futuro

Convergenza su 60 azioni: clima e giustizia sociale, pace e multilateralismo, passando per nuove generazioni, innovazione e cooperazione digitale. Ecco una sintesi dei testi su cui i Paesi hanno raggiunto l’accordo. [Da FUTURAnetwork.eu6/9/24

Ocse: la ricchezza è sempre più concentrata nelle mani di pochi individui
venerdì 6 settembre 2024

Ocse: la ricchezza è sempre più concentrata nelle mani di pochi individui

Le fortune dello 0,001% più abbiente raddoppiate in 30 anni. A fare la differenza il trattamento fiscale dei redditi da capitali, più favorevole di quelli da lavoro. La collaborazione internazionale può rendere più efficace le politiche fiscali.  6/7/24

Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030
giovedì 5 settembre 2024

Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030

Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale.  5/9/24

Sempre più evidenti gli effetti della crisi climatica in Sicilia e Sardegna
giovedì 5 settembre 2024

Sempre più evidenti gli effetti della crisi climatica in Sicilia e Sardegna

Dai morti per caldo che triplicheranno in Europa all’intensificarsi della siccità nelle isole italiane, fino alla sparizione di siti Unesco. Ma abbiamo le misure per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico.  5/9/24

Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi
martedì 3 settembre 2024

Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi

Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione.  3/9/24

FOCUS. Sorpresa: Wikipedia funziona sempre meglio ed è anche un esempio virtuoso
venerdì 30 agosto 2024

FOCUS. Sorpresa: Wikipedia funziona sempre meglio ed è anche un esempio virtuoso

La grande riunione di Katowice conferma la piattaforma come movimento comunitario che non ha eguali sul web. Migliora l’attendibilità delle fonti, ma resta il problema di una maggiore diffusione nei Paesi in via di sviluppo. [Da FUTURAnetwork.eu30/8/24

Migranti e rifugiati: nel Sahara il doppio delle vittime del Mediterraneo
mercoledì 28 agosto 2024

Migranti e rifugiati: nel Sahara il doppio delle vittime del Mediterraneo

In aumento le persone che, per raggiungere l’Europa, tentano pericolose traversate nel deserto. L’immigrazione aiuta in molti modi le nostre società, ma serve normalizzarne la narrazione. Dal Rapporto Oim, Unchr, Mmc 2024.  28/8/24

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne
martedì 27 agosto 2024

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne

Due studi recenti mostrano le disparità di genere nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A pesare, rileva l’Economist, una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Ma il rifiuto dell’AI potrebbe giovare alla concentrazione.  27/8/24

Aderenti