Notizie
Senza sostenibilità, due imprese su tre prevedono un calo di competitività
Una ricerca di iSustainability fotografa l’integrazione della sostenibilità nel business. Il 93% delle aziende ne riconosce il valore strategico, ma solo il 15% ritiene di fare abbastanza. Occorre superare il gap tra visione e azione. 29/05/2025
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti
Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25
Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25
Leggi tutte le notizie:

Sono i valori personali a guidare le imprese familiari verso la sostenibilità
Un articolo pubblicato sul Journal of Cleaner Production amplia la ricerca su cosa spinge un’azienda di famiglia a investire nell’Agenda Onu 2030. Valori familiari tramandati tra generazioni, istruzione e convinzioni tra le scelte. 8/10/22

NutrInform Battery: il sistema di etichettatura italiano per una dieta equilibrata
Il modello di etichetta “a batteria” proposto dal nostro Paese alla Commissione europea, che è diventato anche un’app, ha l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate e consapevoli. 7/10/22

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet
Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa? [Da FUTURAnetwork.eu] 3/10/22

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie
Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/9/22

Food Price Index: nelle variazioni dei prezzi alimentari pesa il cambiamento climatico
Nonostante ad agosto sia in calo di 2,7 punti rispetto al mese precedente, l'indice Fao è rimasto dieci punti superiore al valore che aveva nel 2021. Anche gli effetti della guerra condizionano il mercato. 29/9/22

FOCUS. Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi
Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/9/22

Onu: per la parità di genere è il momento della svolta
Complici le crisi globali, dice lo studio The gender snapshot, peggiora la vita di donne e ragazze nei redditi, nella salute, nell’istruzione, nel mondo del lavoro e nella sicurezza. Servono cooperazione e più investimenti. 27/9/22

Guterres: ci avviamo a un caos climatico permanente e onnipresente su scala inimmaginabile
Il segretario generale Onu chiede ai Paesi del G20 sforzi maggiori sull’adattamento al clima. La mancanza di azioni adeguate avrà gravi effetti a catena, come le migrazioni di massa e l'aumento dell'instabilità. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/9/22

Nei Tg i leader dei partiti parlano di crisi climatica solo nello 0,5% dei casi
Uno studio di Greenpeace e dell’Osservatorio di Pavia svela i “numeri ambientali” della campagna elettorale: poco più del 10% delle dichiarazioni dei politici nei Tg e su Facebook è indirizzato ai temi ambientali. 22/9/22

Fondazione Gates: quintuplicare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi
L’Agenda 2030 è a rischio, dice il rapporto Goalkeepers 2022 su futuro e progresso. Tra le raccomandazioni, pagamenti digitali alle donne per favorire l’empowerment e l’utilizzo di colture “climate-smart”. 22/9/22

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù
Dal 2016 al 2021 dieci milioni di persone in più sono state costrette a lavorare o sposarsi. Donne, minori e migranti i gruppi più vulnerabili. Cresce lo sfruttamento sessuale a fini commerciali. 21/9/22

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”
Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione. [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento
Forti differenze tra Nord e Sud, cattive performance economiche e sociali, bene la componente ambientale. L’Italia è 15esima su 29 Paesi europei, secondo lo studio che analizza le tre dimensioni della sostenibilità. 14/9/22

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani
Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. [Da FUTURAnetwork.com] 9/9/22

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento
Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base. 8/9/22