Notizie
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti
Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25
Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25
Leggi tutte le notizie:

Nell’era del declino del petrolio si rafforzerà il potere degli Stati del Golfo
La produzione ha raggiunto un picco del 2023, ma le politiche climatiche, il miglioramento dell’efficienza energetica e le auto elettriche ne ridurranno la domanda a vantaggio di chi può produrlo con i costi più bassi. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/3/24

Un quinto del cibo sprecato nel mondo, mentre 783 mln di persone soffrono la fame
Il 60% dello spreco avviene a livello domestico, avverte l’Unep. Alto l’impatto ambientale: la perdita alimentare contribuisce al 10% delle emissioni di gas serra globali. Giappone e Regno Unito dimostrano che cambiare è possibile. 29/3/24

Indice di sviluppo umano: bisogna ripensare la cooperazione in un mondo diviso
L’Undp mostra come il benessere globale non si sia ancora ripreso dalla crisi pandemica e crescano le disuguaglianze tra Paesi. Necessaria un’“architettura dei beni pubblici mondiali” adattata al nostro secolo. 28/3/24

Edilizia sostenibile: ampio gap tra stato attuale e percorso di decarbonizzazione
Secondo un rapporto Unep, nel 2022 gli edifici sono stati responsabili del 34% della domanda energetica globale e del 37% delle emissioni di CO2 legate all’energia. Servono codici energetici per l’edilizia e incentivi finanziari. 28/3/24

Bes, i 12 indicatori Istat nella relazione 2024 del Mef al Parlamento
Abbandono scolastico al minimo dal 2018 e calo della disoccupazione. La fine di alcune misure temporanee di supporto minaccia però reddito, benessere economico e speranza di vita in buona salute. 27/3/24

Molestie sul lavoro: il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati
Tra battute sessiste, divario salariale e conseguenze della maternità, il sondaggio di Fondazione Libellula evidenza le discriminazioni di genere nell’ambiente lavorativo. Necessaria formazione nelle aziende. 27/3/24

Csw68: necessari 360 miliardi di dollari all'anno in più per la parità di genere
Le sfide finanziarie e istituzionali per porre fine alla povertà femminile richiedono investimenti mirati per l'emancipazione economica delle donne, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. I risultati del grande incontro globale. [VIDEO] 25/3/24

Rischi climatici in Ue, Eea: “Danni catastrofici se non agiamo, al Sud i peggiori”
Nella sua prima valutazione sul tema, l’agenzia avverte: le ondate di calore mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di persone e nuove malattie potrebbero diffondersi. Migliorare la gestione dei rischi lavorando insieme. 22/3/24

FOCUS. Il futuro dell’educazione dipende da un uso sensato delle tecnologie
Calo nei livelli di competenze matematiche, scientifiche e di comprensione del testo: il peggioramento generale dipende anche dalla dipendenza dai cellulari. Ma i giovani non possono essere esclusi dal digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/3/24

World happiness report: giovani meno felici delle generazioni più anziane
Tra i millennials la soddisfazione per la propria vita diminuisce con ogni anno di età, per i boomer accade l’opposto. Finlandia nazione più felice al mondo, Italia 41esima. In aumento la disuguaglianza globale della felicità. 20/3/24

Il welfare aziendale può diventare un rimedio al rifiuto del lavoro
Il 67,7% degli occupati desidera più tempo libero, segno che la carriera non è più al centro della vita delle persone. Ma con integrazioni di redditi e servizi per i lavoratori le imprese possono diventare più appetibili. 14/3/24

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/3/24

Marilyn Monroe virtuale parla alle donne: siate libere di essere complesse e contraddittorie
L’attrice, intervistata attraverso l’intelligenza artificiale, si esprime sulla condizione delle donne nel cinema, i cambiamenti nel modo di raccontare le storie, gli impatti dell’AI che riesce a invecchiare o ringiovanire un volto. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/3/24

Donne leader nelle Ong a rischio burnout, la colpa è del sistema
Aspettative irragionevoli, misoginia e scarso supporto non mettono la leadership femminile nelle condizioni di realizzare i cambiamenti necessari. Le priorità di intervento nello studio della Foundation for European Progressive Studies. 8/3/24

Il prezzo della benzina sale? Questo potrebbe ostacolare la mobilità sostenibile
Secondo uno studio pubblicato su Nature l’aumento del prezzo della benzina scoraggia le persone a sostenere misure legate all’eliminazione delle auto a combustione. La cosa non incide, invece, su altre politiche verdi. [VIDEO] 7/3/24