Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Senza sostenibilità, due imprese su tre prevedono un calo di competitività

Una ricerca di iSustainability fotografa l’integrazione della sostenibilità nel business. Il 93% delle aziende ne riconosce il valore strategico, ma solo il 15% ritiene di fare abbastanza. Occorre superare il gap tra visione e azione. 29/05/2025

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Rapporto Stimson: promuovere la sicurezza umana rinnovando i modelli di governance
mercoledì 10 luglio 2024

Rapporto Stimson: promuovere la sicurezza umana rinnovando i modelli di governance

Più integrazione tra Onu e G20, maggiore ambizione nei negoziati del Summit del futuro e nuove frontiere nella gestione del commercio globale: queste alcune proposte del Global governance innovation report.  10/7/24

Progresso non lineare, ma il cambiamento è in atto: il nuovo rapporto Istat SDGs
venerdì 5 luglio 2024

Progresso non lineare, ma il cambiamento è in atto: il nuovo rapporto Istat SDGs

A che punto siamo, in Italia, con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030? Nonostante alcune regressioni e diseguaglianze territoriali, il 60% delle misure è in miglioramento. Istruzione e Città i Goal più carenti. 5/7/24

FOCUS. Caldo estremo: c’è davvero il rischio di uno scenario di “apartheid climatica”?
giovedì 4 luglio 2024

FOCUS. Caldo estremo: c’è davvero il rischio di uno scenario di “apartheid climatica”?

Entro il 2100 alcune zone del mondo potrebbero risultare invivibili senza sistemi di refrigerazione, che in pochi si possono permettere. Bulbi umidi e isole di calore i pericoli più seri. L’America sperimenta nuove soluzioni, l’Ue arranca. [Da FUTURAnetwork.eu]  4/7/24

L’Italia invia il Pniec all’Europa, ma le associazioni criticano duramente il Piano
giovedì 4 luglio 2024

L’Italia invia il Pniec all’Europa, ma le associazioni criticano duramente il Piano

Per il Piano nazionale integrato energia e clima “131 GW di rinnovabili entro il 2030” e almeno l’11% del fabbisogno elettrico nazionale soddisfatto dall’atomo per il 2050. Gli ambientalisti: “Irrazionale e punta su gas e nucleare”.  4/7/24

Crisi climatica: l’80% della popolazione mondiale chiede azioni più incisive
mercoledì 3 luglio 2024

Crisi climatica: l’80% della popolazione mondiale chiede azioni più incisive

Dal sondaggio Undp condotto su 77 Stati emerge che solo il 49% è soddisfatto di come il proprio Paese sta affrontando il cambiamento climatico. L’Italia tra i primi dieci a chiedere una rapida transizione energetica.  3/7/24

Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina
lunedì 1 luglio 2024

Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina

Anche nel 2024 sarà la Cina il principale produttore e mercato delle auto elettriche, che cresce a ritmi sostenuti. Seguono Europa e Usa. Italia in ritardo, ma si attende l’effetto degli incentivi e cresce l’infrastruttura di ricarica.  1/7/24

FOCUS. Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo
venerdì 28 giugno 2024

FOCUS. Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo

Globalizzazione, intelligenza artificiale e automazione stanno modificando il mercato del lavoro. L’Ilo ha introdotto un adeguamento degli standard per rilevarne le caratteristiche.  [Da FUTURAnetwork.eu]  28/6/24

Sustainable development report: i Paesi nordici guidano il raggiungimento degli SDGs
venerdì 28 giugno 2024

Sustainable development report: i Paesi nordici guidano il raggiungimento degli SDGs

L’edizione 2024 rileva progressi significativi dai Brics, mentre restano indietro le nazioni più povere. Italia al 23° posto. Sdsn: riforma dell’Onu e nuove vie di finanziamento per poter affrontare le sfide globali.  28/6/24

Guterres in vista dell’Hlpf: governi uniti per gli SDGs, ma progressi insufficienti
mercoledì 26 giugno 2024

Guterres in vista dell’Hlpf: governi uniti per gli SDGs, ma progressi insufficienti

Solo il 15% di 139 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. “Sradicare la povertà” il tema di quest’anno del Forum dell’Onu. Focus su povertà, fame, clima, pace e partnership per gli Obiettivi.  26/6/24

Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi
lunedì 24 giugno 2024

Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi

Dall’indagine Ipsos-Earth4All-Global commons alliance, emerge una forte domanda di interventi a favore della transizione. Solo il 25% è ottimista sul futuro del Paese. Ancora più bassa è la fiducia per le politiche di lungo periodo.  24/6/24

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo
venerdì 21 giugno 2024

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. [Da FUTURAnetwork.eu21/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”
venerdì 21 giugno 2024

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing
giovedì 20 giugno 2024

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

 Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura
mercoledì 19 giugno 2024

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z
mercoledì 19 giugno 2024

Giovani ed Europa del futuro: le opinioni della Generazione Z

I giovani desiderano un'Europa accogliente e pacifica, con priorità su salute, istruzione e tutela ambientale. L’indagine di Webboh Lab rivela valori comuni e divergenze, offrendo una panoramica sulla visione della Gen Z.  19/6/24

Aderenti