Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

L’alluvione di Valencia e la siccità, le due facce del cambiamento climatico
mercoledì 20 novembre 2024

L’alluvione di Valencia e la siccità, le due facce del cambiamento climatico

Mentre gli eventi estremi colpiscono la Spagna e non solo, dall’altro 3,6 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all'acqua per almeno un mese all'anno. Nel 2050 potrebbero essere 5 miliardi, secondo il Wmo. 20/11/24

FOCUS. Innovazione globale: progresso o stagnazione? I segnali di un’era incerta
mercoledì 20 novembre 2024

FOCUS. Innovazione globale: progresso o stagnazione? I segnali di un’era incerta

Calano gli investimenti, le pubblicazioni scientifiche e le domande di brevetti, ma lo sviluppo tecnologico avanza. Cina e Usa si contendono la leadership tecnologica. Incerto l’impatto della presidenza Trump. [Da FUTURAnetwork.eu]  20/11/24

FOCUS. Rinnovabili: solare prima fonte energetica nel 2040, l’eolico arranca
venerdì 15 novembre 2024

FOCUS. Rinnovabili: solare prima fonte energetica nel 2040, l’eolico arranca

Dopo il voto americano e in attesa dei risultati della Cop 29, l’impegno degli Stati nella transizione verde torna al centro del dibattito. La Cina guida il trend, seguita da Europa, Usa, India ed Emirati Arabi Uniti. [Da FUTURAnetwork.eu15/11/24

Gli studi pubblicati per la Cop 29 ci dicono che la Conferenza non deve fallire
mercoledì 13 novembre 2024

Gli studi pubblicati per la Cop 29 ci dicono che la Conferenza non deve fallire

Dal rapporto Unep sulle emissioni all’adattamento, dall’analisi Ecco sul Pniec all’indagine Amref-Ipsos sulla percezione degli italiani della questione clima. Una panoramica dei report per seguire informati la Cop di Baku. 13/11/24

FOCUS. I nuovi senior, le sfide e le opportunità della rivoluzione demografica
venerdì 8 novembre 2024

FOCUS. I nuovi senior, le sfide e le opportunità della rivoluzione demografica

L’invecchiamento della popolazione impone un ripensamento del Welfare, ma offre prospettive importanti, dalla crescita della silver economy al nuovo ruolo sociale dei “giovani anziani”. [Da FUTURAnetwork.eu8/11/24

Benessere in calo in tutti i Paesi Ocse
mercoledì 6 novembre 2024

Benessere in calo in tutti i Paesi Ocse

Incertezza economica, peggioramento della qualità di vita, disuguaglianze: questo il quadro tracciato dal nuovo Rapporto Ocse sul benessere. Servono azioni incisive per garantire alle generazioni future migliori condizioni di vita. 6/11/24

Riallineare pratiche agricole e tutela della biodiversità conviene, ecco perché
mercoledì 6 novembre 2024

Riallineare pratiche agricole e tutela della biodiversità conviene, ecco perché

Il 34% delle specie è minacciato dall’espansione agricola. L’Iucn propone di trasformare gli incentivi e i regolamenti dannosi per la natura, sottolineando i benefici economici e ambientali delle misure a favore degli ecosistemi. 6/11/24

I rischi globali ed esistenziali dei prossimi anni, secondo l’Italian institute for the future
martedì 5 novembre 2024

I rischi globali ed esistenziali dei prossimi anni, secondo l’Italian institute for the future

Il nuovo Rapporto dell’Iif mappa le minacce del futuro, dalle armi biologiche al terrorismo, dal collasso climatico al potenziamento umano, dalla superintelligenza artificiale ai rischi spaziali. Le risposte per un futuro più sicuro e sostenibile. 5/11/24

Cop 16, biodiversità a rischio: il ruolo delle imprese per invertire la rotta
mercoledì 30 ottobre 2024

Cop 16, biodiversità a rischio: il ruolo delle imprese per invertire la rotta

Le aziende italiane dipendono fortemente dai servizi ecosistemici, dice un Rapporto Etifor supportato dall’ASviS. Settore privato chiamato ad adottare strategie "nature positive". Csrd favorirà l’adozione di modelli sostenibili.  30/10/24

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane
giovedì 24 ottobre 2024

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane

Dal Patto Onu sul futuro alle politiche europee, dal “drammatico ritardo” del nostro Paese sugli SDGs alle prospettive al 2030 e al 2050, il documento dell’Alleanza traccia una panoramica delle sfide dei prossimi anni e delle scelte per costruire un futuro sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/10/24

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco
giovedì 24 ottobre 2024

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco

L’analisi di Ecco: alle colonnine pubbliche la ricarica lenta per l’elettrico ha il 45% di tasse in più rispetto alla benzina, 85% in più sul diesel e il 407% sul Gpl. Una divergenza in netto contrasto con il principio “chi inquina paga”.  24/10/24

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030
mercoledì 23 ottobre 2024

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030

Gsma: in otto anni oltre due miliardi di persone hanno avuto accesso a Internet tramite cellulare. Dalla connettività impatto crescente su salute, istruzione e finanza. Restano barriere come alfabetizzazione digitale e costi degli apparecchi. 23/10/24

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche
martedì 22 ottobre 2024

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche

Migliorano protezione sociale, istruzione, mobilità sostenibile. Bene l’uso delle tecnologie. Pesano i nodi irrisolti in sanità, reti idriche colabrodo, trasporto pubblico carente. E il Sud continua a pagare di più per servizi inferiori. 22/10/24

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?
venerdì 18 ottobre 2024

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?

L'uso delle colture geneticamente modificate è tra le tecniche più discusse per contribuire a liberare il mondo dalla fame. L’Ue studia regole più flessibili per le nuove tecniche genomiche (Ngt), ma la Fao invita a sviluppare anche altre biotecnologie. [Da FUTURAnetwork.eu18/10/24

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?
mercoledì 16 ottobre 2024

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?

Terremoti, alluvioni e sempre più eventi climatici estremi minacciano gli immobili in Italia. Per tutelare le abitazioni si profilano nuove coperture assicurative. Una guida dell’Ania chiarisce come funzionano. 16/10/24

Aderenti