Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate
venerdì 28 aprile 2023

FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate

I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.  [Da FUTURAnetwork.eu28/4/23

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani
venerdì 28 aprile 2023

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani

Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro.    28/4/23

L’Onu approva una Risoluzione sull’economia sociale per uno sviluppo sostenibile
giovedì 27 aprile 2023

L’Onu approva una Risoluzione sull’economia sociale per uno sviluppo sostenibile

Riconosciuto dalle Nazioni Unite il contributo dell’economia sociale e solidale al lavoro dignitoso, alla riduzione della povertà e alla giustizia sociale. Agli Stati membri il compito di promuovere e attuare i contenuti dell’atto.  27/4/23

FOCUS. Dal possesso al semplice utilizzo: cambiano le preferenze dei consumatori?
giovedì 20 aprile 2023

FOCUS. Dal possesso al semplice utilizzo: cambiano le preferenze dei consumatori?

Cresce l’economia peer-to-peer, che ridimensiona la proprietà privata a favore della condivisione tra pari di oggetti, luoghi ed esperienze. Una nuova consapevolezza diffusa anche mondo nelle imprese.  [Da FUTURAnetwork.eu20/4/23

Donne e lavoro, il quadro dell’indagine Jobiri tra discriminazioni e frustrazioni
mercoledì 19 aprile 2023

Donne e lavoro, il quadro dell’indagine Jobiri tra discriminazioni e frustrazioni

Oltre la metà delle intervistate ha ricevuto domande discriminatorie durante i colloqui, mentre per il 71% la ricerca di un’occupazione è motivo di confusione. Le difficoltà in fase di candidatura, colloquio e firma del contratto.  19/4/23

FOCUS. Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?
venerdì 14 aprile 2023

FOCUS. Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?

Numerosi esperimenti indicano che la certezza di una entrata fissa migliora la qualità della vita, ma l’impegno generalizzato potrebbe essere insostenibile per gli Stati. La discussione è comunque aperta.  [Da FUTURAnetwork.eu14/4/23

L'80% delle aziende sanitarie adotta strategie Esg, ma in modo poco strutturato
martedì 11 aprile 2023

L'80% delle aziende sanitarie adotta strategie Esg, ma in modo poco strutturato

Il settore sanitario guarda alla responsabilità ambientale, sociale e di governance come una nuova priorità, ma con un approccio ancora acerbo: servono metodo e una strategia articolata. La ricerca Altis-Cerismas-Bcg-Quantis.  11/4/23

FOCUS. Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano
giovedì 6 aprile 2023

FOCUS. Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano

Il mondo lavorativo è in preda a forti mutamenti. Dagli esperimenti sulla settimana corta all’intervento dell’intelligenza artificiale, tutto sembra orientato a un migliore utilizzo del nostro tempo. [Da FUTURAnetwork.eu6/4/23

Transizione verde: cambiano comportamenti e mondo del lavoro
mercoledì 5 aprile 2023

Transizione verde: cambiano comportamenti e mondo del lavoro

Europei sempre più attenti nella scelta di stili di vita sostenibili. La mancanza di competenze può rallentare le opportunità di crescita dei lavoratori. I risultati di due rapporti della Bei e dell’Ocse.  5/4/23

Pnrr: tre incognite sulla riforma della sanità territoriale
martedì 4 aprile 2023

Pnrr: tre incognite sulla riforma della sanità territoriale

Sempre più stretti i tempi per realizzare le “reti di prossimità", risorse e personale insufficienti, il nodo della medicina generale. La relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio fa luce sui rischi che corre l’Italia. 4/3/23

Freedom house: libertà nel mondo ancora in declino, ma siamo vicini a una svolta
lunedì 3 aprile 2023

Freedom house: libertà nel mondo ancora in declino, ma siamo vicini a una svolta

Il deterioramento è avvenuto per il 17esimo anno consecutivo, stavolta però mentre 35 Paesi hanno perso terreno nel garantire l’accesso alle libertà politiche, 34 hanno rafforzato le proprie basi democratiche.  3/4/23

FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0
venerdì 31 marzo 2023

FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0

Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. [Da FUTURAnetwork.eu] 31/3/23

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
mercoledì 29 marzo 2023

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono

Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica.  29/3/23

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
mercoledì 29 marzo 2023

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica

L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi.  29/3/23

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
lunedì 27 marzo 2023

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici

L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio.  27/3/23

Aderenti