Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Guerra e pace: dal Club di Roma cinque azioni per aiutare a risolvere i conflitti

Non possiamo vivere in pace tra esseri umani senza fare pace con la natura. Con questo spirito l’ultimo rapporto dell’associazione offre una riflessione a più voci per intervenire, partendo dal necessario abbandono delle logiche moderne. 28/5/25

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/25

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/25

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/25

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite
giovedì 9 maggio 2024

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari
lunedì 6 maggio 2024

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

FOCUS. Mobilità aerea urbana, la nuova frontiera del trasporto in città
martedì 30 aprile 2024

FOCUS. Mobilità aerea urbana, la nuova frontiera del trasporto in città

Le macchine volanti stanno arrivando con sfide importanti da affrontare come la gestione del traffico, nuovi regolamenti e la sostenibilità ambientale. Anche l’Italia si sta attrezzando. [Da FUTURAnetwork.eu30/4/24

La personalità giuridica della natura: quando fiumi e animali hanno diritti legali
martedì 30 aprile 2024

La personalità giuridica della natura: quando fiumi e animali hanno diritti legali

Il riconoscimento è stato attribuito ad aprile a un’affluente dell’Amazzonia, con la sentenza sul Marañón, ed è stato proposto anche per le balene Tohorā con una dichiarazione firmata dai leader della Polinesia. 30/4/24

10 trend chiave per dimostrare che la sfida climatica in Italia non è ancora persa
lunedì 29 aprile 2024

10 trend chiave per dimostrare che la sfida climatica in Italia non è ancora persa

Con un taglio delle emissioni di gas serra del 6,5%, la ripresa delle rinnovabili e il calo dell’uso del carbone, il 2023 è stato un anno positivo per la lotta alla crisi climatica. Italy for Climate: “La partita non è chiusa”.  29/4/24

Educare alla sostenibilità: Italia ed Europa a confronto
mercoledì 24 aprile 2024

Educare alla sostenibilità: Italia ed Europa a confronto

Lo sviluppo sostenibile è entrato nelle scuole, seppur con livelli diversi. Assente nel nostro Paese l’alfabetizzazione al futuro, bene invece sulla formazione dei docenti.  L’indagine di Eurydice su 39 sistemi educativi europei.  24/4/24

Record di aiuti allo sviluppo dai Paesi Ocse, ma principalmente per l’Ucraina
martedì 23 aprile 2024

Record di aiuti allo sviluppo dai Paesi Ocse, ma principalmente per l’Ucraina

Per il quinto anno sale la quota di Aps globale, anche se in Italia cala. La guerra in Europa traina l’aumento dei fondi internazionali, ma anche Gaza e Cisgiordania ricevono un forte sostegno umanitario: i dati preliminari Ocse-Dac.  23/4/24

La crisi climatica minaccia il mercato immobiliare, chi pagherà il conto?
lunedì 22 aprile 2024

La crisi climatica minaccia il mercato immobiliare, chi pagherà il conto?

Un decimo del valore delle proprietà residenziali del mondo è minacciato dal riscaldamento globale, con conseguenze enormi sul mercato finanziario mondiale. Una questione che investe risorse personali, sistema assicurativo e governi. [Da FUTURAnetwork.eu22/4/24

“Ascoltare la scienza”: appello contro la disinformazione elettorale
venerdì 19 aprile 2024

“Ascoltare la scienza”: appello contro la disinformazione elettorale

I presidenti di eminenti associazioni scientifiche avvertono i politici: “Le attività umane hanno inequivocabilmente causato il riscaldamento globale, negare la conoscenza scientifica ci espone a rischi gravi ed evitabili”.  19/4/24

L’uso del carbone nel mondo aumenta, anziché diminuire: più 2% nel 2023
giovedì 18 aprile 2024

L’uso del carbone nel mondo aumenta, anziché diminuire: più 2% nel 2023

Dal 2015 mai utilizzato tanto carbone, dice il Global energy monitor. La crescita del combustibile fossile peggiore per il clima è trainata dai nuovi impianti in Cina e dal rallentamento delle chiusure in Europa e Stati Uniti.  18/4/24

La sottile linea rossa che collega acqua, prosperità e pace
mercoledì 17 aprile 2024

La sottile linea rossa che collega acqua, prosperità e pace

Le infrastrutture idriche sono vittime della guerra, afferma il “Water for prosperity and peace” dell’Onu. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e 3,5 miliardi fanno a meno di servizi igienico-sanitari. [VIDEO] 17/4/24

FOCUS. Il futuro delle ferrovie, tra elettrificazione e treni notturni
venerdì 12 aprile 2024

FOCUS. Il futuro delle ferrovie, tra elettrificazione e treni notturni

In Europa aumentano più le autostrade che le ferrovie, mentre la Cina investe in nuove linee nel mondo. Treni di lusso, collegamenti notturni e tratte storiche danno vita a un nuovo modo di viaggiare. [Da FUTURAnetwork.eu12/4/24

Nel 2030 i trasporti nell’Ue contribuiranno al 44% delle emissioni totali
martedì 9 aprile 2024

Nel 2030 i trasporti nell’Ue contribuiranno al 44% delle emissioni totali

L’attuale ritmo di decarbonizzazione è troppo lento. Necessario incentivare l’utilizzo dell’auto elettrica e ridurre il traffico aereo. L’analisi della Federazione europea per il trasporto e l’ambiente.  9/4/24

FOCUS. La crescita dell’economia circolare non basta per fronteggiare l’impiego di risorse
giovedì 4 aprile 2024

FOCUS. La crescita dell’economia circolare non basta per fronteggiare l’impiego di risorse

L’umanità utilizza cento miliardi di tonnellate all’anno di materiali, tre volte il quantitativo di cinquant’anni fa, con prospettive di ulteriore crescita. La risposta nelle tre R: riuso, riciclo, riduzione dei consumi. [Da FUTURAnetwork.eu4/4/24

La quantità estratta di risorse naturali è triplicata negli ultimi 50 anni
mercoledì 3 aprile 2024

La quantità estratta di risorse naturali è triplicata negli ultimi 50 anni

Di questo passo la pressione sui sistemi naturali aumenterà del 60% entro il 2060. I Paesi a basso reddito consumano sei volte meno di quelli ricchi. Ma per l’Unep resta possibile dissociare crescita economica e consumo di risorse. [VIDEO2/4/24

Aderenti