Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 22 aprile! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Presentato in conferenza stampa il Festival, occasione di dibattito per il futuro
Il programma dell’ottava edizione, le pubblicazioni e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Giovannini: “Gli oltre mille eventi testimoniano che il Paese vuole andare nella direzione della sostenibilità”. 3/5/24

Al via “Voci sul futuro” e 10 podcast per proiettarci verso l’Africa che verrà
Tornano con il Festival dello Sviluppo Sostenibile gli appuntamenti dell’ASviS con Ansa per dibattere su temi cruciali per il nostro domani, mentre con Rai e Amref verranno scardinati gli stereotipi sul continente africano. 3/5/24

Segui la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dalla sede Rai Radio a Roma, verrà trasmessa alle 11.00 la diretta streaming del lancio dell'ottava edizione. Interveranno, tra gli altri, il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini e i partner del Festival. 3/5/24

Conclusa la quarta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Oltre a 11 webinar e cinque giorni di attività per la prima volta in presenza, i partecipanti sono stati supportati nella realizzazione di una matrice di coerenza delle politiche, impiegando le conoscenze e gli strumenti acquisiti. 24/4/24

Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS
C'è tempo fino al 3 maggio per poter iscrivere il tuo evento alla più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità. Cosa aspetti? Entra a far parte del cambiamento e segui tutte le iniziative organizzate dall'Alleanza. 24/4/24

Prorogate fino al 30 aprile le candidature per il premio Giusta Transizione
Il riconoscimento, assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. 19/4/24

Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS
Un ciclo di interviste per conoscere la visione dei partiti sul futuro dell'Ue e presentare le proposte politiche dell’Alleanza: dalla governance alla transizione ecologica, dalle politiche migratorie a salute e istruzione. Conduce Elis Viettone.

Earth Day 2024: oltre 600 eventi in tutta Italia per l’unico Pianeta che abbiamo
Il Villaggio per la Terra, la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet e l’evento AWorld le principali manifestazioni per celebrare la Giornata mondiale. All’Auditorium di Roma i laboratori ASviS per bambini sull’impronta ecologica. [VIDEO] 11/4/24

Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!
Al via lo spot del Festival, un invito ad aprire gli occhi e ad agire guardando al futuro. Realizzato dall'agenzia Bam, è narrato da Fabio Volo. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 3 maggio! 10/4/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership
L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

In Friuli Venezia Giulia la prima edizione del Premio regionale sostenibilità
Un premio e un concorso per diffondere la cultura della sostenibilità nel territorio e tra le imprese, la prima edizione si è conclusa in Friuli pochi giorni fa. Premiato Andrea Segrè e il liceo “A. Einstein” di Cervignano. 5/4/24

ASviS firma il Manifesto “Giovani, pace e sicurezza”
Organizzazioni giovanili e società civile hanno sottoscritto insieme un documento volto a promuovere pace e collaborazione multilaterale. Il testo è stato lanciato in occasione del Martin Luther King’s day. 5/4/24

Metti in agenda gli appuntamenti ASviS dell'ottava edizione del Festival!
Anche quest'anno, oltre alle centinaia di iniziative organizzate dalla società civile, la grande manifestazione sulla sostenibilità sarà arricchita da eventi organizzati direttamente dall’Alleanza e dai suoi Aderenti. Ecco tutte le tappe. 4/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?
Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento. 3/4/24

Italia Generativa: diventare adulti in Italia è più complicato che altrove
Inverno demografico, sistema formativo spesso inadeguato, difficoltà di accesso al mondo del lavoro e instabilità economica. L’Italia è in ritardo rispetto ai processi di modernizzazione che in altri Paesi hanno dimostrato di funzionare. 20/3/24