Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità

Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025

Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo

Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025

Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva

Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria

Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025

Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada

Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24

ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”

Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24

Aderenti

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi

Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24

Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta

L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24

Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali

Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali.  4/12/24

Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità

Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24

Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”

Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030
lunedì 26 febbraio 2024

Rapporto Ambiente: un’Italia tra progressi e sfide ambientali verso il 2030

In Italia, per Snpa, migliorano mix energetico, raccolta differenziata e orientamento alla bioagricoltura. Ancora critici la gestione dei rifiuti speciali, il consumo di suolo, le emissioni e la tutela della biodiversità.  26/2/24

Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico
venerdì 23 febbraio 2024

Il 4 marzo la presentazione del Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico

Negli ultimi anni il nostro Paese è stato colpito da gravi eventi metereologici, che hanno portato frane e alluvioni. Il documento, contenente proposte di politiche per la prevenzione e il contrasto, sarà discusso con il ministro Musumeci.  23/2/24

ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità
venerdì 23 febbraio 2024

ASviS Live Costituzione: dare ai giovani formazione, fiducia e responsabilità

Valore delle nuove generazioni non riconosciuto, gli effetti raccontati nel Policy brief presentato all’evento. Pisani (Cng): abbassare età minima per elezione. Ministro Abodi: c’è sfiducia nella politica, dobbiamo mostrarci affidabili. [VIDEO] 23/2/24

Policy brief ASviS: analisi e proposte per la partecipazione democratica giovanile
giovedì 22 febbraio 2024

Policy brief ASviS: analisi e proposte per la partecipazione democratica giovanile

Politica distante e inaccessibile per molti giovani. Per avvicinarli alle istituzioni voto a distanza, potenziamento del Servizio civile e valutazione dell’impatto generazionale delle leggi. Le raccomandazioni del documento. 22/2/24

Dalle balene ai pipistrelli, con il declino delle specie non c’è futuro per gli umani
mercoledì 21 febbraio 2024

Dalle balene ai pipistrelli, con il declino delle specie non c’è futuro per gli umani

Un’analisi del Wwf evidenzia i rischi dell’estinzione accelerata a cui stiamo andando incontro. Anche in ambito sanitario, con la possibile scomparsa di preziosi farmaci di origine naturale. [VIDEO21/2/24

Giustizia tra generazioni e Costituzione: ASviS live di dibattito il 22 febbraio
mercoledì 21 febbraio 2024

Giustizia tra generazioni e Costituzione: ASviS live di dibattito il 22 febbraio

L’evento ha ospitato un confronto tra esperti e i ministri Abodi e Casellati, a partire dalle proposte dell’Alleanza, per mettere in pratica il principio costituzionale e favorire la partecipazione giovanile alla vita democratica.  21/2/24

Dall’ASviS un Position paper per la tutela dei servizi ecosistemici
martedì 20 febbraio 2024

Dall’ASviS un Position paper per la tutela dei servizi ecosistemici

Perequazione territoriale e altre buone pratiche per contrastare lo sfruttamento intensivo delle risorse. Dall’Emilia-Romagna a Roma, passando per New York. Le proposte dell’Alleanza in un evento nella sede della Provincia di Parma.  20/2/24

Il 20 febbraio la presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici
lunedì 19 febbraio 2024

Il 20 febbraio la presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici

Durante l’evento si discuterà del ruolo, della valorizzazione e del pagamento dei benefici che i sistemi naturali offrono agli esseri umani. Il dibattito sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia di Parma, sede dell’incontro.  19/2/24

M’illumino di meno 2024: stili di vita sostenibili oltre i confini
giovedì 15 febbraio 2024

M’illumino di meno 2024: stili di vita sostenibili oltre i confini

Ecco le 40 iniziative degli Aderenti e Alleati dell’ASviS, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di Rai Radio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.  15/2/24

Legambiente: “misure di riduzione dell’inquinamento inesistenti o troppo lente”
lunedì 12 febbraio 2024

Legambiente: “misure di riduzione dell’inquinamento inesistenti o troppo lente”

Lotta allo smog ancora in salita: se fossimo nel 2030, sarebbe fuorilegge l’84% di città italiane per il PM2.5, il 69% per PM10 e il 50% per NO2. Rapporto Mal’aria 2024: agire su mobilità, riscaldamento e agricoltura.  [VIDEO12/2/24 

ASviS Live, Giovannini: è ora di “cambiare i meccanismi contabili e decisionali”
venerdì 9 febbraio 2024

ASviS Live, Giovannini: è ora di “cambiare i meccanismi contabili e decisionali”

Le scelte che ricadono sul benessere collettivo dipendono anche da un processo di rendicontazione che oggi non è sostenibile, ma su cui l’Europa si sta impegnando. La cronaca del seminario ASviS-Roma Tre sulla tassonomia.  9/2/24

Dal Policy brief ASviS nove raccomandazioni sulla rendicontazione di sostenibilità
giovedì 8 febbraio 2024

Dal Policy brief ASviS nove raccomandazioni sulla rendicontazione di sostenibilità

Recepire velocemente la nuova direttiva, partecipare ai processi di definizione degli standard, sostenere le imprese nella transizione informativa: queste alcune delle proposte del documento che fa il punto sulla rivoluzione in atto.  8/2/24

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
mercoledì 7 febbraio 2024

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

Torna, dal 7 al 23 maggio, la più grande manifestazione italiana per lo sviluppo sostenibile. Anche quest'anno sarà un festival itinerante, che coinvolgerà l’Italia da Nord a Sud, con nuove tappe tutte da scoprire. 7/2/24

Corruption Perceptions Index 2023: Italia stabile e lontana dai principali Paesi Ue
mercoledì 7 febbraio 2024

Corruption Perceptions Index 2023: Italia stabile e lontana dai principali Paesi Ue

Secondo l’Indice di Transparency International l’80% della popolazione mondiale vive in nazioni con punteggi inferiori alla media. Per il sesto anno consecutivo la Danimarca è in testa alla classifica, ultima la Somalia.  7/2/24

Al via il “Museo dei futuri” su Radio3 Scienza, prima puntata a tema antropocene
venerdì 2 febbraio 2024

Al via il “Museo dei futuri” su Radio3 Scienza, prima puntata a tema antropocene

Oggetti, soluzioni e visioni per un domani sostenibile al centro del programma di Rai Radio3, in onda dal 2 febbraio, in collaborazione con ASviS. Giovannini: “Un modo per ragionare di futuro e metterlo al centro del dibattito del Paese”.  2/2/24

Aderenti