Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Il 25 settembre l’ASviS Live per i dieci anni dell’Agenda 2030
In simultanea con New York, un evento online per discutere, con esperte ed esperti nazionali e internazionali, su progressi, ostacoli e prospettive future del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli cinque anni dalla scadenza. 15/9/25
Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025
A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Aderenti
Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?
Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network. 21/6/22

IN DIRETTA ALLE 9.30 - La Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile
L'incontro si pone quale spazio di riflessione per presentare la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, raccontare il percorso che ha portato alla sua revisione e riflettere sulle forme di collaborazione per la sua attuazione. 21/6/22

Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività
Oltre 900 studenti di 42 classi primarie e secondarie di I grado, in 13 città della Lombardia, hanno partecipato ai due percorsi di co-progettazione sul futuro Parco del Cibo e della Salute di Mind. 17/6/22

Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali
Dopo la battuta d’arresto della pandemia, il commercio dei beni Fairtrade è tornato a crescere. Portfolio più diversificato, nuovi partner, strategie anche a livello locale, tante sfide aperte: è quanto emerge dal rapporto dell'organizzazione. 16/6/22

Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa
L’Alleanza presenta l’aggiornamento sull’evoluzione europea rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, evidenziando nel 2020 un rallentamento dei progressi. Italia penultima su lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni. 10/6/22

L’Emilia-Romagna e la strategia di sviluppo sostenibile “partecipata e monitorata”
All’evento di presentazione sono intervenuti Stefanini, Giovannini, Bonaccini, Schlein e Sachs. “Dobbiamo accelerare sulla transizione tenendo conto della dignità dei lavoratori: solo così ce la faremo”. 10/6/22

La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino
L’Alleanza si è attivata per esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino con iniziative concrete di solidarietà e sostegno, fondamentali per ribadire i valori dell’Agenda 2030 all’insegna del dialogo, della pace e del rispetto dei diritti umani. Scopri le iniziative e leggi gli approfondimenti di riflessione! 10/6/22

Lazio e Puglia, partita la Scuola su benessere e futuro dei territori 2022
Rivolto alle amministrazioni pubbliche locali, il corso di formazione ASviS sulla sostenibilità, in collaborazione con Fondazione Enel e Rus, mette al centro due nuove regioni. Il 6 e l’8 giugno gli incontri d’apertura. 9/6/22

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro
Qualità dell’aria, spazi abitativi sicuri, aree verdi, educazione, impegno per l’ambiente influiscono sulla crescita sana dei più piccoli, rileva un rapporto dell’agenzia Onu. Italia settima su 43 Paesi. 9/6/22

Il 20 giugno l'ASviS Live su immigrazione e futuro demografico del Paese
Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti esperti considerano drammatiche? Il programma del dibattito organizzato da FUTURAnetwork.eu. 9/06/22

Alla Scuola di Siena sullo sviluppo sostenibile appuntamento con Giovannini e Sachs
Torna in presenza l’alta formazione sulla sostenibilità dedicata quest’anno alla decarbonizzazione. Due gli eventi pubblici online: il 13 giugno, tra i relatori, il ministro Mims; il 17 giugno l’economista della Columbia university.

QN Città future: le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale
Il 9 giugno alle 17 il terzo appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. Al centro la riflessione su come gestire l’aumento della popolazione nelle zone urbane, salvaguardando il Pianeta. 9/6/22

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?
Al via il progetto europeo “Life Climate Smart Chefs”, coordinato dalla Fondazione Barilla, per coinvolgere i cuochi nel diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare, compiendo scelte consapevoli e sostenibili in cucina. 8/6/22

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa
Secondo lo studio di WeWorld, in Italia il 76,2% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne e la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli è cinque volte superiore rispetto a quella degli uomini. 6//22

La sostenibilità ambientale sale sul palco di Heroes
L’ASviS all’Arena di Verona per il Festival Heroes condotto da Elisa: dal 27 al 31 maggio musica e spettacoli, ma anche l’allestimento di un “Green Village” polifunzionale, tutto all’insegna della cura del pianeta. 1/6/22