Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 30 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Aderenti

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo
martedì 20 settembre 2022

Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo

Save the Children rileva le criticità del sistema scolastico nazionale a partire dal collegamento tra povertà materiale ed educativa. Il focus su carenze strutturali, dispersione scolastica e differenze territoriali.   20/9/22

L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”
giovedì 15 settembre 2022

L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale. Manca poco alla scadenza: candidature entro il 5 ottobre.   15/9/22

QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
mercoledì 14 settembre 2022

QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

Il 15 settembre si è tenuto il quarto appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. L’evento ha riflettuto sul ruolo della tecnologia nello sviluppo di una “economia intelligente”. 14/9/22

Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile
martedì 13 settembre 2022

Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile

Il quinto ASviS Live ha messo a confronto i partiti per capire, in vista del voto, quanto i temi dell’Agenda 2030 siano rilevanti nei programmi elettorali. Visioni diverse su energia, piace l’idea di un istituto di studi sul futuro.    13/9/22

ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto
lunedì 12 settembre 2022

ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto

Nel corso dell'ultimo ASviS Live, l’Alleanza ha presentato un primo bilancio della coerenza dei programmi elettorali con il suo decalogo di proposte. Tra le tematiche più condivise rinnovabili e riduzione delle disuguaglianze.   12/9/22

Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale
venerdì 9 settembre 2022

Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale

Il 15 settembre, durante la due giorni dedicata allo studio sui futuri scenari energetici e climatici, si è tenuto un appuntamento per illustrare come l’unione delle due transizioni possa aumentare la capacità di risposta alle crisi.     9/9/22

ASviS live, l’Alleanza interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile
giovedì 1 settembre 2022

ASviS live, l’Alleanza interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile

L’evento online del 12 settembre ha offerto un confronto tra le forze politiche, a partire dal decalogo di proposte per un’Italia sostenibile elaborato dall’Alleanza e aperto anche alle firme della società civile.     1/9/22

Inquinamento, Legambiente boccia le acque italiane
giovedì 25 agosto 2022

Inquinamento, Legambiente boccia le acque italiane

Quasi un punto su tre, precisamente il 32% dei campioni prelevati nelle acque dei mari e laghi italiani, è risultato oltre i limiti di legge: questo il bilancio complessivo delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi. 25/8/22

Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
mercoledì 10 agosto 2022

Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile

L’Alleanza ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali che orientino le attività della prossima legislatura verso lo sviluppo sostenibile. Il manifesto è aperto anche alle firme della società civile. [VIDEO] 10/8/22

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS
venerdì 5 agosto 2022

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS

Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia. [Da futuranetwork.eu]   5/8/22

Città metropolitana di Bologna: una programmazione locale verso la sostenibilità
giovedì 4 agosto 2022

Città metropolitana di Bologna: una programmazione locale verso la sostenibilità

Il Documento unico di programmazione annuale è stato per la prima volta integrato da un Allegato che legge le politiche locali in chiave di sviluppo sostenibile, per dar vita a un sistema di monitoraggio multilivello.        4/8/22

Buone pratiche territoriali, il Piano per l’uguaglianza di genere della Città di Bologna
venerdì 22 luglio 2022

Buone pratiche territoriali, il Piano per l’uguaglianza di genere della Città di Bologna

Lavoro retribuito e lavoro di cura, violenza di genere e discriminazioni intersezionali tra gli ambiti in cui la Città metropolitana intende impegnarsi nei prossimi anni. 22/7/22

Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”
giovedì 21 luglio 2022

Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”

Il documento, promosso da Fondazione Guccione e Legambiente e condiviso anche dall’ASviS, delinea il percorso per rendere più vivibili le aree urbane e ridurre gli incidenti stradali.    21/7/22

Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione
mercoledì 20 luglio 2022

Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione

Sensibilizzare i consumatori e aiutare le aziende verso una moda sostenibile e attenta alle esigenze della società. Questo l’obiettivo dell’iniziativa ospitata ai Mercati di Traiano con la partnership dell’ASviS.      20/7/22

Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”
martedì 19 luglio 2022

Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”

Alberto Battaglia si aggiudica il concorso giornalistico promosso da Abi, FeduF e Fiaba, che si è arricchito quest’anno del tema della sostenibilità. Assegnate due menzioni speciali.     19/7/22

Aderenti