Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 30 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Leggi di più

Aderenti

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Competenze di sostenibilità e diritti delle persone al centro delle transizioni
venerdì 11 novembre 2022

Competenze di sostenibilità e diritti delle persone al centro delle transizioni

All’evento ASviS a Ecomondo gli esperti hanno sottolineato che il miglioramento delle competenze è urgente per affrontare i cambiamenti nel mercato del lavoro, ma l’Italia è ancora indietro. Presentato il Quaderno sulle politiche europee.    11/11/22

L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica
venerdì 11 novembre 2022

L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica

Secondo il Rapporto ASviS in Italia cresce il biologico, ma sempre meno persone hanno un regime alimentare sano. Occorre recuperare più alimenti a scopo sociale e introdurre una radicale riforma del mercato della terra.    11/11/22

L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose
giovedì 10 novembre 2022

L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose

Italiani ai primi posti in Ue sull’Obiettivo, bene su rifiuti ed economia circolare. Rapporto ASviS: ora potenziare la filiera corta, aiutare i cittadini a cambiare mentalità e adottare una strategia sullo spreco alimentare.   10//11/22

L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali
mercoledì 9 novembre 2022

L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali

Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22

L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani
martedì 8 novembre 2022

L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani

Nonostante la ripresa economica avvenuta dopo la fase più acuta della pandemia, i livelli occupazionali non sono tornati a quelli del 2019, segnala il Rapporto ASviS. Ultimi in Ue sui Neet, persone che non studiano e non lavorano.    8/11/22

“Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti
lunedì 7 novembre 2022

“Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti

Focus, grafici, video-interviste e infografiche per sintetizzare le informazioni più rilevanti del documento annuale dell’Alleanza. Quest’anno anche un manuale per accompagnare i lettori attraverso i temi che più li interessano.    7/11/22

A Ecomondo l’evento ASviS sulla sfida delle competenze per la transizione al lavoro
venerdì 4 novembre 2022

A Ecomondo l’evento ASviS sulla sfida delle competenze per la transizione al lavoro

L’11 novembre, alla Fiera di Rimini, un dibattito sul tema delle risorse umane competenti in qualità e quantità adeguate per il passaggio a modelli più sostenibili. Presentato anche il Quaderno su politiche Ue e Agenda 2030.    4/11/22

Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS
giovedì 3 novembre 2022

Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS

Il Gruppo di lavoro delle organizzazioni giovanili dell’Alleanza raccomanda alle istituzioni di confrontarsi con il Consiglio nazionale della gioventù e di elaborare linee guida per il miglioramento delle competenze, ma non solo.   3/11/12

Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione
giovedì 3 novembre 2022

Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione

L’incontro ha ripercorso le tappe che hanno segnato l’affermarsi del concetto di sostenibilità nella cultura del Paese, dalle prime leggi sulla tutela del paesaggio fino alla integrazione dei principi fondamentali della Carta.   3/11/22

Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”
lunedì 31 ottobre 2022

Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”

Il canale, che sarà disponibile in lingua inglese per favorire la divulgazione internazionale, vuole essere uno spazio virtuale per parlare di Agenda Onu 2030 insieme alla società civile.   31/10/22

Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione
venerdì 28 ottobre 2022

Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione

In palio 11 premi e 7 menzioni per l'iniziativa organizzata nell’ambito della kermesse sull’innovazione. Al primo posto la startup che realizza cubi intelligenti per le disabilità.      27/10/22

Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori
venerdì 28 ottobre 2022

Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori

All’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile metodologie innovative e nuovi progetti di valutazione indirizzati alla misura del capitale sociale e culturale, buone pratiche di innovazione e di educazione civica.   28/10/22

Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità
giovedì 27 ottobre 2022

Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità

Offrire ai docenti spunti e attività per consentire ai giovani di affrontare le sfide attuali e future: questo l’obiettivo del percorso online organizzato dall’Alleanza e da Deascuola, che ha preso il via il 26 ottobre.  27/10/22 

Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo
giovedì 27 ottobre 2022

Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo

La spending review attivata in altri comparti non tocca le scelte alimentari: la sostenibilità condiziona il carrello della spesa. Il lavoro è sempre più povero e i cambiamenti climatici sono in cima alle preoccupazioni dei cittadini.    27/10/22

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile
mercoledì 26 ottobre 2022

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile

C’è anche l’Italia nel dossier Indifesa della Ong Terre des Hommes con dati aggiornati su violenze e discriminazioni di genere. Per un futuro migliore e più equo occorrono politiche pubbliche per promuovere la partecipazione femminile.   26/10/22

Aderenti