Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Il 25 settembre l’ASviS Live per i dieci anni dell’Agenda 2030

In simultanea con New York, un evento online per discutere, con esperte ed esperti nazionali e internazionali, su progressi, ostacoli e prospettive future del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli cinque anni dalla scadenza. 15/9/25

Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025

A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Aderenti

Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?

Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
mercoledì 8 febbraio 2023

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!

La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative.  8/2/23

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
mercoledì 8 febbraio 2023

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali

L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia.  8/2/23

Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue
mercoledì 1 febbraio 2023

Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue

Secondo Transparency international, da dieci anni il nostro Paese segue un trend positivo e nell’ultimo anno guadagna una posizione della graduatoria mondiale. Occorre però rafforzare i controlli e scongiurare i conflitti di interesse.  1/1/23

ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma
martedì 31 gennaio 2023

ASviS Live: ambiente e nuove generazioni in Costituzione a un anno dalla riforma

Al centro dell’evento dell’Alleanza del 22 febbraio, una riflessione su azioni necessarie e possibili conseguenze delle modifiche costituzionali, per accelerare verso lo sviluppo sostenibile. Giuliano Amato tra gli ospiti.   31/1/23

 Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde
lunedì 30 gennaio 2023

Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde

In 15 anni forte accelerata delle regioni italiane, dice lo studio del Cref. Invenzioni concentrate soprattutto sulla riduzione dei gas serra nel comparto energetico. Lombardia al primo posto per numero di brevetti green.   30/1/23

Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”
venerdì 27 gennaio 2023

Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”

Tecnologia e digitalizzazione abilitano la realizzazione di modelli di città meno dipendenti dall’automobile, ma rischiano di causare disuguaglianze ed esclusione sociale, evidenzia la ricerca annuale del Centro studi.  27/1/23

Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
giovedì 26 gennaio 2023

Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”

Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23

Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza
mercoledì 25 gennaio 2023

Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza

L’Osservatorio contro il Greenwashing propone una guida sugli investimenti green, conforme ai criteri della tassonomia ufficiale salvo quando sono dannosi per l’ambiente, per fornire chiarezza a investitori pubblici e privati.   25/1/23

“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro
giovedì 19 gennaio 2023

“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro

Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività.   19/1/23

Quale sarà il futuro degli investimenti finanziari sostenibili?
giovedì 19 gennaio 2023

Quale sarà il futuro degli investimenti finanziari sostenibili?

Il Position paper, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore.   18/1/23

Servizi educativi 0-6 anni: l’Italia rischia di rimanere a corto di educatori
mercoledì 18 gennaio 2023

Servizi educativi 0-6 anni: l’Italia rischia di rimanere a corto di educatori

Nei prossimi 10 anni i pensionamenti dimezzeranno i docenti delle scuole dell’infanzia. Alleanza per l’infanzia e rete #educAzioni: urgente occuparsi della formazione di personale professionale.   18/1/23

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
venerdì 13 gennaio 2023

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030

Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23

Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono
giovedì 5 gennaio 2023

Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono

Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità. Numerosi i ritardi burocratici. 5/1/2023

I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali
lunedì 2 gennaio 2023

I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali

Marginale e legata alla cronaca: è questa l’informazione ambientale in Italia descritta nel Rapporto Eco-media 2022. Occorre un cambio di narrazione: la sostenibilità non più come una rinuncia, ma come un’opportunità. 2/1/2023

L’Italia ricicla il 72% dei rifiuti e avanza sulla raccolta differenziata
venerdì 30 dicembre 2022

L’Italia ricicla il 72% dei rifiuti e avanza sulla raccolta differenziata

Nel 2021 cresce del 2,3% la produzione di rifiuti urbani. 64% la quota della differenziata, ma il 19% finisce ancora in discarica. I risultati degli studi di Ispra e Fondazione per lo sviluppo sostenibile.   30/12/22

Aderenti