Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”
Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità
Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
Alle 17.00 Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development
L’economista della Columbia University terrà una lezione online aperta al pubblico sulla giusta governance per uno sviluppo sostenibile. Interverranno anche Giovannini (portavoce ASviS) e Riccaboni (presidente Santa Chiara Lab), coordinatori della scuola. 1/10/20
L’Ue avanza con troppa lentezza sull’Agenda 2030, pesano le disuguaglianze
L’ASviS presenta gli indicatori compositi aggiornati: mostrano un percorso positivo dell’Unione europea verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ma anche diverse criticità. Progressi dell’Italia rispetto alla media Ue. 1/10/20
Il ruolo dei territori nei programmi di lungo termine e nelle politiche di sostenibilità
L’incontro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha affrontato il tema del contributo di Regioni, Province e Città di fronte alla sfida dei fondi europei. L’ASviS chiamata a collaborare ai processi di coesione. 1/10/20
Evento nazionale Goal 5: Fare della parità di genere il pilastro della ripresa
Il fenomeno della violenza economica sulle donne è alimentato anche da aspetti culturali, di vecchio stampo, ancora presenti nel nostro Paese. Non sempre l’uso della tecnologia incide in maniera positiva sulla parità di genere. 30/09/20
BREAKING NEWS. Conte: “Inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Il premier aderisce alla proposta dell’ASviS: “Occorre una riforma costituzionale per valorizzare la tutela dell’ambiente”. La soddisfazione di Giovannini: “Ora il governo stimoli il Senato a calendarizzare la discussione sul testo già depositato”. 28/9/20
Evento sul Goal 9: "non esiste vera innovazione senza innovazione sociale"
Digitalizzazione, infrastrutture di rete, cultura digitale: sono le tematiche affrontate nel convegno nazionale del Festival sul nono Obiettivo. La pandemia ha rivelato la necessità di una digitalizzazione nazionale, ora serve un “salto di qualità”. 25/9/20
Il cambiamento che può rendere i giovani protagonisti di futuro
Povertà educativa, disuguaglianze di reddito, ostacoli nella ripresa post-Covid, indipendenza dei giovani: questi i temi al centro dell’evento nazionale organizzato dal Forum disuguaglianze e diversità nell’ambito del Festival. 24/9/20
SDGs in jazz, la performance live per il 5° anniversario dell’Agenda 2030
L’evento ASviS del 25 settembre, ore 21.00, vede protagonisti Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Inteventi di Franceschini (ministro Mibact), Giovannini (portavoce ASviS) e Ponti (UN SDG Action Campaign). 24/09/20
Un grande sforzo collettivo per accelerare la sostenibilità
L’evento di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha testimoniato la crescita di attenzione di imprese e società civile, ma anche la necessità che la politica modifichi le sue priorità in linea con le direttive europee. 23/9/20
SEGUI LA DIRETTA: oggi alle ore 10.00 l'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile
La conferenza, dal titolo "Dalla crisi alla ripresa: trasformare l’Europa e l’Italia nel segno dello sviluppo sostenibile", inaugura la quarta edizione della più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità.
Cinque richieste per il futuro: consegnato al premier il Piano Giovani 2021
Da un gruppo di realtà giovanili, un Piano rivolto al governo sull’uso dei fondi di Next Generation Eu, per un Paese inclusivo, sostenibile e innovativo. Presentazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile. 22/9/20
“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà
Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20
“Una grande occasione per raccogliere le migliori energie del Paese”
Presentato in conferenza stampa il cartellone del prossimo Festival dello sviluppo sostenibile, con oltre 400 eventi virtuali e anche in presenza nonostante il Covid. 17/9/20
SEGUI LA DIRETTA: oggi alle ore 10.00 la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Con oltre 300 eventi in programma, dal 22 settembre all’8 ottobre torna la manifestazione per sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Scopri i principali eventi del Festival. 17/9/20
Parte il corso on-line dell’ASviS per orientare le aziende verso la sostenibilità
In partnership con Ubi Banca, la nuova piattaforma e-learning intende guidare le imprese attraverso le opportunità economiche dello sviluppo sostenibile. Il corso, suddiviso in quattro moduli, è gratuito fino al 15 ottobre. 17/9/20