Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Il 25 settembre l’ASviS Live per i dieci anni dell’Agenda 2030

In simultanea con New York, un evento online per discutere, con esperte ed esperti nazionali e internazionali, su progressi, ostacoli e prospettive future del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli cinque anni dalla scadenza. 15/9/25

Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025

A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Aderenti

Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?

Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

ASviS: bene l’impegno di Conte a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
lunedì 9 settembre 2019

ASviS: bene l’impegno di Conte a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione

Il Presidente del Consiglio metterà la sostenibilità al centro dell’Agenda del nuovo Governo. È quanto emerso dal suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati, commentato stamani dall’Alleanza. 9/9/19

Il programma del Conte due e l'Agenda 2030: l’analisi dell’ASviS
giovedì 5 settembre 2019

Il programma del Conte due e l'Agenda 2030: l’analisi dell’ASviS

Giuseppe Conte ha presentato un documento in 29 punti che enuncia le linee programmatiche del nuovo governo. Ecco i riferimenti più evidenti all’Agenda 2030 dell’Onu e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 5/9/2019

“L’educazione salverà il pianeta?”: parte la Siena Summer School
martedì 3 settembre 2019

“L’educazione salverà il pianeta?”: parte la Siena Summer School

Il 9 settembre inizia la scuola ASviS per la formazione di alto profilo che promuove i contenuti dell’Agenda 2030. L’iniziativa sarà raccontata alla società civile il 16 settembre con una lectio magistralis del ministro Fioramonti. 3/9/2019

Grande attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile negli incontri di Rimini
lunedì 26 agosto 2019

Grande attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile negli incontri di Rimini

Numerosi esperti, tra i quali il portavoce dell’ASviS, hanno discusso degli impegni connessi alla sostenibilità e delle prospettive dell’Europa in un contesto di cooperazione internazionale per realizzare l’Agenda 2030. [VIDEO] 26/8/2019

ASviS a Rimini con uno spazio su sussidiarietà e lavoro e interventi di Giovannini
giovedì 22 agosto 2019

ASviS a Rimini con uno spazio su sussidiarietà e lavoro e interventi di Giovannini

L’Alleanza partecipa al Meeting nell’area dedicata alle sfide sociali ed economiche dei prossimi decenni. Ecco il video dell'intervento del portavoce dell’ASviS sul tema “Al cuore della sostenibilità”. [VIDEO] 22/8/2019

ASviS: profondo cordoglio per la scomparsa di Fabrizio Saccomanni
venerdì 9 agosto 2019

ASviS: profondo cordoglio per la scomparsa di Fabrizio Saccomanni

In un comunicato, l’Alleanza ricorda l’impegno del presidente di Unicredit per una finanza attenta allo sviluppo sostenibile, anche con proposte di grande visione a livello internazionale. 9/08/2019

L’ASviS per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole
mercoledì 7 agosto 2019

L’ASviS per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole

Il programma include anche la conoscenza dell’Agenda 2030 e l’Alleanza contribuirà con le sue iniziative per l’educazione allo sviluppo sostenibile. Molina: i problemi posti dall’attuazione della nuova legge. 7/8/2019

Alta formazione a New York nei giorni dell’High-level political forum
giovedì 25 luglio 2019

Alta formazione a New York nei giorni dell’High-level political forum

Si è svolto tra l’8 e il 14 luglio il corso “Wip Ecosoc” di Associazione Diplomatici, ong italiana in status consultivo con l’ Ecosoc delle Nazioni Unite, in collaborazione con l’ASviS. 25/7/2019

Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale
mercoledì 24 luglio 2019

Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale

Durante la maratona di incontri voluta dalla ministra della Salute Giulia Grillo, l’Alleanza ha rilanciato il suo Decalogo per promuovere la salute e il benessere (Goal 3 dell’Agenda 2030) nel Paese. 24/7/2019

Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it
lunedì 22 luglio 2019

Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it

Pubblicato il primo Report di aggiornamento sulla situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari, unitamente ad alcune buone pratiche per rendere le città più sostenibili. 22/7/2019

Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030
lunedì 15 luglio 2019

Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030

ASviS e ActionAid hanno realizzato un ciclo di lezioni per informare i parlamentari in maniera interdisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile. Disponibili i video delle lezioni [VIDEO] 15/7/2019

Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica
mercoledì 10 luglio 2019

Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica

I coordinatori del Gruppo di lavoro dell'ASviS sul Goal 4 hanno presentato alla Commissione Cultura i progetti dell'Alleanza volti a diffondere una cultura della sostenibilità, avanzando proposte per favorire il benessere scolastico. 10/7/2019

L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi
mercoledì 10 luglio 2019

L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi "Benessere Italia"

Inaugurato l'organismo della presidenza del Consiglio dei Ministri per indirizzare le politiche verso la sostenibilità. Enrico Giovannini è parte del comitato scientifico di "Benessere Italia". 10/7/2019

Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano
lunedì 1 luglio 2019

Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano

Proseguono i corsi della scuola di alta formazione di Milano dell'ASviS, che fino al 7 settembre si dedicherà interamente allo sviluppo sostenibile e agli indicatori del Bes attraverso lezioni teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche. Guarda il programma.

Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”
venerdì 28 giugno 2019

Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”

Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, chiedono all’Europa un futuro migliore orientato sul benessere: “la voglia tra i cittadini c’è, manca la volontà politica”. Agire subito su clima e giusta transizione. 28/6/2019

Aderenti