Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
giovedì 1 dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze

Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni.   1/12/2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini
mercoledì 30 novembre 2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini

Un bambino su due e una donna su tre in tutto il mondo vivono una qualche forma di esclusione. Povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e aumento dei rischi online rappresentano le principali barriere. 30/11/2022

L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione
mercoledì 30 novembre 2022

L’Italia e il Goal 17: introdurre una norma per lo 0,7% di Pil per la cooperazione

Rapporto ASviS 2022: aiuto allo sviluppo insufficiente e scarsa co-programmazione. Va riconvertito il debito dei Paesi fragili verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e adottato il Piano per la coerenza delle politiche. 30/11/2022

L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
martedì 29 novembre 2022

L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia

Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”
lunedì 28 novembre 2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”

Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno. La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare.    28/11/22

L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura
lunedì 28 novembre 2022

L’Italia e il Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura

Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro. 28/11/22

Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità
lunedì 28 novembre 2022

Una Terra per tutti. Una guida alla sopravvivenza dell’umanità

La grande iniziativa internazionale, organizzata da Fondazione Aurelio Peccei, Wwf Italia e ASviS, concretizza la sostenibilità nel mondo illustrata nell’edizione italiana del nuovo Rapporto del Club di Roma “Earth for all”.  28/11/22

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
venerdì 25 novembre 2022

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

ASviS: occorrono azioni immediate per eliminare disparità di genere e stereotipi dannosi in ogni settore e aggiornare la normativa. Mallen (presidente ASViS): “Servono misure urgenti e più efficaci per la piena attuazione alla Convenzione di Istanbul”.   28/11/22

L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze
venerdì 25 novembre 2022

L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze

Nonostante la ripresa economica, resta significativo l’impatto della pandemia. Divario economico e disoccupazione giovanile tra le principali criticità individuate dal Rapporto ASviS 2022. Occorre una riforma fiscale equa.   25/11/22

L’Italia e il Goal 4: meno abbandono scolastico, ma calano anche i laureati
giovedì 24 novembre 2022

L’Italia e il Goal 4: meno abbandono scolastico, ma calano anche i laureati

Rapporto ASviS: Italia al di sotto della media Ue per l’istruzione di qualità. Significativi gli effetti della Dad su apprendimento e competenze di studentesse e studenti. Aumentare gli investimenti pubblici dal 3,9% del Pil al 5%.   24/11/22

Settimana di educazione alla sostenibilità: segui il corso e-learning ASviS sull'Agenda 2030
mercoledì 23 novembre 2022

Settimana di educazione alla sostenibilità: segui il corso e-learning ASviS sull'Agenda 2030

In occasione della manifestazione organizzata dal Cnesa2030 della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, l'ASviS metterà a disposizione gratuitamente per 7 giorni il corso sull'Agenda 2030.   21/11/22

6 dicembre: presentazione del 3° Rapporto ASviS sulla sostenibilità dei Territori
mercoledì 23 novembre 2022

6 dicembre: presentazione del 3° Rapporto ASviS sulla sostenibilità dei Territori

Il documento misura l’avanzamento degli enti locali rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, riportando dati, buone pratiche e proposte. Tra i partecipanti all’incontro il sindaco di Firenze Dario Nardella.

L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario
mercoledì 23 novembre 2022

L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario

Rapporto ASviS 2022: recuperato in parte l’impatto della pandemia in ambito sanitario, ma bisogna colmare i ritardi nelle prestazioni diagnostiche-terapeutiche e migliorare l’efficacia del sistema per far fronte a future emergenze.  23/11/22   

L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata
martedì 22 novembre 2022

L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata

Nel 2021 oltre 5,6 milioni di persone in situazione di indigenza, mentre la povertà minorile ha toccato circa 1,382mila bambini e bambine. Rapporto ASviS 2022: Reddito di cittadinanza va rafforzato, ma rimane fondamentale. 22/11/22

Festa dell’albero 2022: la piantumazione con Elisa e Music for The Planet
lunedì 21 novembre 2022

Festa dell’albero 2022: la piantumazione con Elisa e Music for The Planet

A Staranzano la messa a dimora, organizzata da Legambiente, dei primi 30 di 2.264 alberi che renderanno l’Italia un po’ più green. Presente anche l’ASviS, partner della campagna che ha accompagnato il tour dell’artista. 21/11/22

Aderenti