Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 30 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Aderenti
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Dieci casi di innovazione nelle scuole: la raccolta “Next Generation Schools”
Rinnovamento degli spazi di apprendimento e capacità degli insegnanti di usarli al meglio: queste le linee guida che hanno portato al racconto delle esperienze scolastiche nella rubrica di FUTURAnetwork, ora anche in un unico documento. 10/5/23

Un posto al sole: il racconto della Rai su come la sostenibilità può diventare pop
Al centro dell’evento, che ha accompagnato l’apertura del Festival 2023, la fiction come strumento per rendere popolare l’Agenda 2030. Nardarella: sostenibilità “materiale energetico” per la creazione di storie. 10/5/23

Una panoramica sul ricco calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Dagli incontri organizzati da scuole e cittadini agli eventi ASviS, dai talk sul futuro ai festival territoriali e molto altro. Uno sguardo sugli oltre 800 eventi in cartellone, che animeranno l'Italia in tutto il mese di maggio. 5/5/23

L’ASviS presenta il Festival 2023: “Vogliamo alimentare la speranza di futuro”
Alla conferenza stampa di lancio in Rai della settima edizione, gli interventi dei presidenti Mallen e Stefanini, le dichiarazioni dei partner e il videomessaggio di Fiorello. Giovannini: per noi il porto in cui andare è l’Agenda 2030. 5/5/23

ASviS con Ansa e Rai: dibattiti per un futuro sostenibile
Al via “Voci sul futuro” e “10 notizie dal futuro”: gli appuntamenti online e podcast, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, per riflettere con alcuni dei maggiori esperti sulle scelte da fare (o da evitare) per il nostro domani. 4/5/23

Festival Sviluppo Sostenibile: prorogate al 5 maggio le candidature degli eventi!
Gli oltre 400 eventi in programma saranno presentati nella conferenza stampa del 4 maggio. Disponibili online anche i programmi e le modalità di partecipazione ai principali eventi organizzati dall’ASviS. 27/4/23

Tutela ambientale ed energie rinnovabili guidano la finanza sostenibile
Cresce la sensibilità dei principali soggetti istituzionali nazionali nei confronti della finanza Sri e dei criteri Esg, sostenuta anche da una normativa ancora giovane, ma in veloce evoluzione. L’indagine di Itinerari Previdenziali. 24/4/23

Stefanini: “Per avere successo, il Pnrr deve diventare il piano del Paese”
Presentata l’analisi ASviS su Piano per la ripresa e Legge di bilancio. Donne e giovani, monitoraggio degli investimenti, società civile e coerenza delle politiche tra i temi cruciali. “Il 2023 anno decisivo sul fronte dei cantieri”. 21/4/23

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità
La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23
Earth Day 2023: da Roma a Torino, centinaia di eventi per salvare il Pianeta
L’Italia ha celebrato la Giornata mondiale con le oltre 600 iniziative del Villaggio per la Terra e il denso programma di attività nei Musei Reali torinesi, in partnership con l’ASviS. Online la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet. 20/4/23

Il 21 aprile la conferenza stampa sul Rapporto ASviS su Pnrr e Legge di bilancio
L’Alleanza ha tenuto un appuntamento online per illustrare i risultati dell’analisi dei due documenti alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Al centro della presentazione anche le proposte per migliorare le politiche e il Pnrr. 17/4/23

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: la nuova campagna e gli eventi principali
"La sostenibilità tiene acceso il futuro". Con l’invito a compiere azioni consapevoli oggi per costruire un domani sostenibile, il Festival vi attende con centinaia di iniziative in programma. Cinque le tappe degli eventi ASviS. 13/04/23

QN distretti: il design del futuro e la ripartenza sostenibile del Made in Italy
A Milano l’evento organizzato da Quotidiano nazionale, in collaborazione con ASviS, Ied e Ipsos, per riflettere sul rilancio della progettazione industriale italiana. Sui canali di QN e dell’Alleanza la diretta dell’evento. [VIDEO] 13/04/23

Comunicare la sostenibilità nel settore vinicolo crea vantaggi competitivi
Il Premio Gavi “La Buona Italia” assegnato a Ruffino per il suo impegno sulla tutela ambientale e la responsabilità sociale. Un’indagine rivela che le buone pratiche di sostenibilità di cantine e produttori sono radicate e diffuse. 12/4/23

L’Emilia-Romagna avanza verso l’Agenda 2030: “La sostenibilità si fa insieme”
Regione e ASviS hanno presentato i risultati del progetto di territorializzazione: bene su ricerca e sviluppo, disuguaglianze e disoccupazione. Necessario assicurare dati sempre più affidabili e coinvolgere le comunità. 7/4/23