Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Trame di futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Tre incontri online gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per offrire strumenti e spunti sul ruolo della scuola in un mondo in continuo cambiamento. Scenari, territorio e disuguaglianze al centro degli incontri. 2/10/25
ASviS Live: l’Agenda 2030 richiede programmi concreti dell'Onu per aiutare i governi
Linee guida, strumenti operativi e nuove leve come l’intelligenza artificiale per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Giovannini: Onu in difficoltà ma indispensabile. Presentato il Future paper dell’Alleanza sulla governance anticipante. 26/9/25
Governance anticipante, come disegnare il futuro dell’Italia
Il documento ASviS, realizzato nell’ambito del progetto Ecosistema Futuro, propone un nuovo approccio per integrare gli scenari futuri nella definizione delle politiche pubbliche e tutelare così le prossime generazioni. 25/9/25
Il 25 settembre l’ASviS Live per i dieci anni dell’Agenda 2030
In simultanea con New York, un evento online per discutere, con esperte ed esperti nazionali e internazionali, su progressi, ostacoli e prospettive future del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli cinque anni dalla scadenza. 15/9/25
Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025
A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
Aderenti
Come rendere le città a prova di cambiamento climatico? Ce lo dice il Wwf
Ondate di calore, siccità e alluvioni minacciano le città italiane, tra le più esposte d’Europa. La resilienza urbana passa da soluzioni basate sulla natura, giustizia sociale e governance integrata per comunità sostenibili. 6/10/25
Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?
Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

ASviS e Comune di Milano, ritorna la Scuola su benessere e sostenibilità delle città
Manca poco all'avvio dell’iniziativa di alta formazione, con la partecipazione delle università milanesi e della Feem, è dedicata ad amministratori locali, docenti, dottorandi e alle associazioni impegnate nelle politiche territoriali. 11/9/20

Oltre 200 eventi nel Festival, ultimi giorni per proporre nuove iniziative
Al via il 22 settembre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha già un ricco palinsesto. E mentre sulle reti Rai e Sky va in onda lo spot ufficiale, i confini geografici del Festival si ampliano. 10/09/20

ASviS: un premio per promuovere la giusta transizione
Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che viene premiata da ASviS con un concorso nell’ambito dell’Earth Prize. 9/9/20

Gli SDGs arrivano sul sito della Camera dei deputati, accolta proposta ASviS
La nuova sezione evidenzia il collegamento tra le Commissioni permanenti e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, al fine di allineare l’azione legislativa ai Goal dell’Agenda 2030. 7/9/20

Rete educAzioni: la scuola che riparte dopo la pandemia sia sicura e inclusiva
Secondo la Rete occorre rimettere la scuola a servizio degli studenti, senza lasciare indietro nessuno. Per riuscirci, bisogna tenere gli istituti aperti. La chiusura prevista per il referendum “non è un bel segnale”. 4/9/20

#ORADIAGIRE: al via la campagna dell’ASviS per un’azione concreta sull’Agenda 2030
Attraverso i social media l’Alleanza invita tutti a partecipare alla call to action, avviata in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, per la creazione di un futuro sostenibile. 1/9/20

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu”.
Pubblicato il primo “Quaderno ASviS”: aiuta a orientarsi nella legislazione europea relativa all’Agenda 2030, anche in vista della predisposizione del “Piano di ripresa e resilienza” dell’Italia. 18/08/20

#AlleanzaAgisce: ecco come la rete dell’ASviS ha risposto all’emergenza Covid-19
Premiata anche dall’Onu nell’ambito dell’iniziativa “Solidarity award”, la rubrica sulla mobilitazione degli aderenti e associati dell’Alleanza ha raccolto oltre 200 iniziative di solidarietà in tutta ltalia. 22/7/20
Youth in action for SDGs 2020: premiati i giovani innovatori della sostenibilità
Una call for ideas, promossa da Fia, Feem e Fondazione Allianz Umanamente, rivolta ai giovani under 30 per stimolare e valorizzare il loro potenziale trasformativo nell’ottica del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 21/7/20

L’ASviS riceve dall’Onu il Premio solidarietà per l’iniziativa #AlleanzaAgisce
Per aver creato un portale che raccoglie, diffonde e dà accesso a centinaia di iniziative di solidarietà messe in campo dalla rete dei suoi quasi 500 tra aderenti e associati, l’Alleanza è stata premiata con l’UN SDG action solidarity award. 17/7/20

Il Governo apre al dialogo con le nove reti promotrici del documento EducAzioni
“L’investimento in educazione non è una spesa, ma una necessità per il futuro del Paese”, ha detto il presidente Conte durante l’incontro con una delegazione di organizzazioni impegnate nel campo dell’istruzione, tra cui l’ASviS. 8/7/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: candida ora il tuo evento!
Nuova immagine del Festival e format innovativo per l'edizione 2020, che prevede iniziative sia in presenza che online. Scopri come proporre un evento e partecipare alla promozione della sostenibilità. 2/7/20
Visita FUTURA network, per capire come scegliere il futuro
L’ASviS con il sostegno di altre organizzazioni ha lanciato futuranetwork.eu, un sito che ha l’obiettivo di valorizzare le tante competenze esistenti sul tema, adottando una visione sistemica e indirizzata a un futuro sostenibile. 26/6/20

Forum Ansa, rivedi il dibattito su imprese e sviluppo sostenibile
Nuovi dati e proposte politiche sulla sfida dello sviluppo sostenibile per il settore privato. Ne hanno discusso Giovannini (portavoce ASviS), Misiani (viceministro Economia e finanza) e Monducci (Capodipartimento produzione statistica Istat). 25/06/20