Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome

Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25

Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma

Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25

Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria

Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025

Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada

Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24

ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”

Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024

La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24

Progetto Gift: quattro schede ASviS per portare l’Agenda 2030 tra i giovani

Videolezioni, esercitazioni didattiche e altre risorse. Sono online le schede realizzate dall’ASviS, nell’ambito del progetto cofinanziato da Aics e promosso da Save The Children, per accompagnare insegnanti ed educatori. 11/12/24

L’ASviS diventa Ets e presenta la composizione del nuovo Comitato scientifico

Annunciati importanti cambiamenti per l’Alleanza, che si trasforma in Ente del terzo settore e si dota di un Comitato scientifico: 27 personalità di elevata competenza e prestigio, sotto la guida di Enrico Giovannini, per dare impulso strategico. 12/12/24

Aderenti

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”

50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24

Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni

Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24

Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi

Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24

Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta

L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24

Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali

Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali.  4/12/24

Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità

Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24

Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”

Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

SOS: “Non c’è sostenibilità nella crescita senza limiti”
giovedì 30 settembre 2021

SOS: “Non c’è sostenibilità nella crescita senza limiti”

L’evento nazionale “S.O.S. - I limiti planetari e le diseguaglianze sociali” ha mostrato che bisogna fare i conti con le risorse finite del Pianeta. Decisivo il ruolo della società civile per il rispetto dei diritti delle persone.  30/9/21

Lo sviluppo sostenibile non si costruisce con la politica dei due tempi
mercoledì 29 settembre 2021

Lo sviluppo sostenibile non si costruisce con la politica dei due tempi

Le opinioni dei partecipanti all’evento inaugurale del Festival dell’ASviS: l’uscita dalla crisi economica e l’impegno su clima e diseguaglianze devono essere contemporanei. Impegno contro il greenwashing.  29/9/21

Rapporto ASviS 2021: per evitare conseguenze gravi, non si può più perdere tempo
martedì 28 settembre 2021

Rapporto ASviS 2021: per evitare conseguenze gravi, non si può più perdere tempo

Nel 2020, in Italia migliorano solo gli Obiettivi relativi a energia, clima e istituzioni solide, mentre peggiorano quasi tutti gli altri, aggravati dalla pandemia. Fiducia nel Governo Draghi, ma servono cambi di passo decisivi. 28/9/21

Festival dello Sviluppo Sostenibile, la presentazione: “È tempo di azioni concrete”
giovedì 23 settembre 2021

Festival dello Sviluppo Sostenibile, la presentazione: “È tempo di azioni concrete”

Oltre 500 eventi in programma dal 28 settembre al 14 ottobre. Stefanini e Mallen: “La sostenibilità è una strada concreta per il benessere, che richiede il contributo di tutti”. [VIDEO] 23/9/21

Scopri il programma dell'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile
mercoledì 22 settembre 2021

Scopri il programma dell'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Dopo la conferenza stampa del 23 settembre, la manifestazione prenderà ufficialmente il via il 28 settembre. Non perdere l'occasione di partecipare, candida il tuo evento entro il 24 settembre. 22/9/21

ASviS: un premio per una “Giusta transizione”
martedì 14 settembre 2021

ASviS: un premio per una “Giusta transizione”

Il riconoscimento, attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale, è aperto alle candidature fino al 30 settembre.  14/9/21

Festival Sviluppo Sostenibile: registrazioni prorogate al 27 settembre!
venerdì 10 settembre 2021

Festival Sviluppo Sostenibile: registrazioni prorogate al 27 settembre!

Affrettati a iscrivere il tuo evento alla manifestazione, mancano poche settimane alla scadenza delle candidature. Scopri le ultime novità legate all'iniziativa e come partecipare alla call to action.  10/9/21

Al via la terza call per la raccolta di best practice in vista del Food systems summit
venerdì 10 settembre 2021

Al via la terza call per la raccolta di best practice in vista del Food systems summit

Arriva alla sua fase finale l’iniziativa, promossa dall’ASviS e dal portale Poi-Santa Chiara Lab, volta a raccogliere progetti delle organizzazioni della società civile sui sistemi alimentari sostenibili. Scadenza: 21 settembre.  10/9/21

Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori
giovedì 9 settembre 2021

Conclusa la 1° edizione della Scuola ASviS sul benessere e il futuro dei territori

Lezioni frontali, dibattiti, esercizi di futuro: questi gli ingredienti chiave del percorso di alta formazione che ha visto le regioni Emilia-Romagna e Liguria impegnate a progettare politiche territoriali sostenibili. 9/9/21

In chiusura le partecipazioni per la 3° edizione della scuola ASviS-Comune di Milano
lunedì 30 agosto 2021

In chiusura le partecipazioni per la 3° edizione della scuola ASviS-Comune di Milano

Il 12 settembre si chiuderanno le iscrizioni per prendere parte al corso sulle Città sostenibili organizzato dall’ASviS e dal comune di Milano. L’obiettivo della formazione è di offrire una nuova visione del ruolo e del futuro delle città per promuovere al meglio lo sviluppo sostenibile.  30/8/21

L’ASviS a Rimini: l’importanza di dialogare e collaborare per la sostenibilità
venerdì 27 agosto 2021

L’ASviS a Rimini: l’importanza di dialogare e collaborare per la sostenibilità

Il dialogo tra anime diverse come processo chiave per una pace duratura, la continuità di presenza nei territori, il valore dello sforzo collettivo. Sono i “racconti di cooperazione” dell’Alleanza, presente al meeting romagnolo.  27/8/21

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021: visita il calendario degli eventi!
mercoledì 25 agosto 2021

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021: visita il calendario degli eventi!

Workshop, convegni, presentazioni, webinar: sono visibili sul sito del Festival per lo Svilupppo Sostenibile le iniziative che animeranno il palinsesto, scopri come candidare la tua! Partecipa anche alla call to action social raccontando il tuo impegno per la sostenibilità.  25/8/21

Afghanistan: anche questa volta l’Alleanza agisce con una grande mobilitazione
martedì 24 agosto 2021

Afghanistan: anche questa volta l’Alleanza agisce con una grande mobilitazione

Come aiutare gli abitanti di questo martoriato Paese? Le diagnosi e le iniziative delle associazioni della rete ASviS sono diverse, ma mostrano un grande impegno sui nostri valori comuni.  24/8/21

Mallen e Stefanini: il “metodo ASviS” per una strategia di difesa della sostenibilità
martedì 24 agosto 2021

Mallen e Stefanini: il “metodo ASviS” per una strategia di difesa della sostenibilità

La tragedia afgana compromette fondamentali Obiettivi dell’Agenda 2030. Dai presidenti dell’Alleanza un invito alle associazioni aderenti per elaborare proposte concrete e condivise su diritti, parità di genere e migrazioni.  24/8/21

Anche nel 2021 il premio ASviS “Giusta transizione”
venerdì 6 agosto 2021

Anche nel 2021 il premio ASviS “Giusta transizione”

Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che anche quest’anno viene premiata dall’ASviS.  6/8/21

Aderenti