Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Il 25 settembre l’ASviS Live per i dieci anni dell’Agenda 2030

In simultanea con New York, un evento online per discutere, con esperte ed esperti nazionali e internazionali, su progressi, ostacoli e prospettive future del patto globale per lo sviluppo sostenibile a soli cinque anni dalla scadenza. 15/9/25

Il 22 ottobre l’evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025

A soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, a che punto è l’Italia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? A partire dalle analisi e proposte del documento, un confronto con le istituzioni presso la Camera dei Deputati. 19/8/25

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Aderenti

Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?

Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25

Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani

Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa
venerdì 6 maggio 2022

Il terzo ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa

L’evento ha approfondito il futuro del multilateralismo e della costruzione globale di dialoghi di pace alla luce del contesto attuale europeo. L’incontro ha anche dato il via alle candidature nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 6/5/22

Come i big data possono trasformare il governo delle città?
giovedì 5 maggio 2022

Come i big data possono trasformare il governo delle città?

Il 5 maggio alle 17 il secondo appuntamento digitale di “QN Città future”, organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS, per discutere di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e cittadine.    5/5/22

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
lunedì 2 maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Conclusa la 3a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città
venerdì 29 aprile 2022

Conclusa la 3a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città

Riqualificazione urbana, servizi innovativi e trasversali, hub di raccolta e riuso abiti, educazione alla sostenibilità: queste le principali proposte dei partecipanti per realizzare l’Agenda Onu 2030 nelle aree urbane.  29/4/22

La maggiore sensibilità degli investitori istituzionali sui criteri Esg migliora la gestione dei rischi
giovedì 28 aprile 2022

La maggiore sensibilità degli investitori istituzionali sui criteri Esg migliora la gestione dei rischi

Presentato il Quaderno realizzato dal Centro studi Itinerari previdenziali con il patrocinio dell’ASviS. Il nuovo quadro regolamentare spinge gli enti verso i temi della sostenibilità. Gli interventi di Mallen, Brambilla e Giovannini.   28/4/22

Ai figli anche il cognome materno, ASviS: “Passo avanti per la parità di genere”
giovedì 28 aprile 2022

Ai figli anche il cognome materno, ASviS: “Passo avanti per la parità di genere”

La Corte Costituzionale ha deciso che non sarà più automatica l’attribuzione del cognome del padre. GdL ASviS sul Goal 5: “Tocca ora al legislatore il compito di regolare alcuni aspetti, ma indietro non si torna”.   28/4/22

Città future, partito il progetto per renderle sostenibili, digitali e inclusive
mercoledì 20 aprile 2022

Città future, partito il progetto per renderle sostenibili, digitali e inclusive

Coinvolgere cittadini e cittadine verso un comune obiettivo di sostenibilità: a questo mira l’iniziativa del Gruppo editoriale Monrif, in collaborazione con l’ASviS, per parlare di scelte responsabili e di futuro.   20/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
giovedì 14 aprile 2022

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano

La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”.  14/4/22

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: online il nuovo sito e le novità dell’edizione
giovedì 14 aprile 2022

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: online il nuovo sito e le novità dell’edizione

Dal 4 al 20 ottobre torna la più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità. Candida il tuo evento a partire dal 23 maggio e sii protagonista del cambiamento!   13/4/22

ASviS Live sulla Costituzione: “si superi il breve-termismo per tutelare il futuro”
mercoledì 6 aprile 2022

ASviS Live sulla Costituzione: “si superi il breve-termismo per tutelare il futuro”

L’inserimento nella Carta della tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle future generazioni, va adesso tradotto nelle politiche, in direttive e programmi. Gli interventi di Giovannini, Bassanini, Parrini e Brescia.    6/4/22

Il Glossario della Sostenibilità: su RaiPlay tutte le puntate
lunedì 4 aprile 2022

Il Glossario della Sostenibilità: su RaiPlay tutte le puntate

Una rubrica realizzata in collaborazione con Rai per il Sociale, ASviS e Ferpi raccoglie le parole chiave legate all'Agenda 2030 Onu e le racconta attraverso esempi virtuosi per sensibilizzare il pubblico sullo sviluppo sostenibile.     4/4/22

ASviS Live: la guerra impone più determinazione negli investimenti sull’Agenda 2030
venerdì 1 aprile 2022

ASviS Live: la guerra impone più determinazione negli investimenti sull’Agenda 2030

La sfida della programmazione, i divari territoriali e di genere, il contributo del mondo economico e sociale al centro dell’evento online. L’incontro ha raccolto analisi e proposte sul Pnrr e sulla Legge di bilancio 2022. Gli interventi di Bonetti, Tabacci e Treu.   1/4/22

Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta
giovedì 31 marzo 2022

Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta

Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni.     31/3/22

Il 5 aprile l'ASviS Live sulla Costituzione e lo sviluppo sostenibile
venerdì 25 marzo 2022

Il 5 aprile l'ASviS Live sulla Costituzione e lo sviluppo sostenibile

L’evento approfondirà il significato e le implicazioni della riforma degli Articoli 9 e 41 della Carta. Parteciperanno, tra gli altri, il ministro Giovannini e i presidenti della Commissione affari costituzionali di Camera e Senato. 25/3/22

Inaugurata da Jeffrey Sachs la 4a edizione della Siena International School 2022
venerdì 25 marzo 2022

Inaugurata da Jeffrey Sachs la 4a edizione della Siena International School 2022

Decarbonizzazione e cambiamento climatico: questi i focus dell’intervento dell’economista all’apertura del corso di ASviS, Santa Chiara Lab-Università Siena e Sdsn, con Fondazione Enel, Rus e Sdsn Europe, rivolta a 300 discenti.  25/3/22

Aderenti