Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione

Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25

Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione

“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25

Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese

All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25

Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione

La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25

Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento

Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25

Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”

L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25

Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile

Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25

L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni

Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Manuale Unesco 2017: il motore dell’Agenda 2030 è l’educazione
mercoledì 29 novembre 2017

Manuale Unesco 2017: il motore dell’Agenda 2030 è l’educazione

Pedagogia trasformazionale e competenze trasversali alla base della formazione dei nuovi “cittadini della sostenibilità”, per affrontare le sfide globali con un’istruzione di ampio respiro. Ecco la nuova guida nata dalla collaborazione con l’ASviS.

“2030 What are you doing?” Un calendario per lo sviluppo sostenibile
martedì 28 novembre 2017

“2030 What are you doing?” Un calendario per lo sviluppo sostenibile

A Milano la presentazione del Calendario Lavazza per i 17 Global Goal in collaborazione con l’ASviS in cui relatori, invitati e pubblico racconteranno il proprio contributo all’Agenda 2030. Segui il live tweeting!

Pubblicato il bando del concorso Miur-ASviS per tutte le scuole sull’Agenda 2030
giovedì 23 novembre 2017

Pubblicato il bando del concorso Miur-ASviS per tutte le scuole sull’Agenda 2030

Fino al 20 gennaio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a sensibilizzare gli interlocutori sulle tematiche di sviluppo sostenibile.

Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
martedì 21 novembre 2017

Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Rapporto illustra, utilizzando strumenti statistici e analitici innovativi, proposte concrete per realizzare politiche che, simultaneamente, migliorino le condizioni di vita della popolazione, riducano le disuguaglianze e aumentino la qualità dell’ambiente in cui viviamo, valutandone gli effetti attesi da qui al 2030.

Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo
martedì 31 ottobre 2017

Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo

Le politiche italiane di cooperazione internazionale si strutturano sugli SDGs, ma è ancora lontano l’obiettivo di destinare alla Cooperazione lo 0,7% del Pil. Si attende l’approvazione della legge sul Commercio equo e solidale. Il Goal 17 nel Rapporto ASviS 2017.

Guarda il video completo della presentazione del Rapporto ASviS 2017
lunedì 30 ottobre 2017

Guarda il video completo della presentazione del Rapporto ASviS 2017

È ora disponibile il filmato della relazione di Enrico Giovannini, integrata con le slide, in occasione della presentazione del Rapporto "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenbile" alla Camera dei deputati il 28 settembre.

giovedì 26 ottobre 2017

Rapporto ASviS 2017: lo sviluppo sostenibile conquista l’attenzione dei media

di Claudia Caputi, responsabile comunicazione ASviS
La presentazione del nuovo Rapporto dell’Alleanza ha avuto un considerevole effetto mediatico, come dimostrano i numeri e la diffusione dei contenuti attraverso una gran varietà di canali, segnando una svolta importante dal punto di vista della comunicazione della sostenibilità.

giovedì 26 ottobre 2017

Editoriale: Cogliamo segni positivi. Nella società italiana qualcosa si muove verso la sostenibilità

di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Una proposta di legge costituzionale, l’approvazione della Strategia di sviluppo sostenibile, numerose iniziative della Pubblica Amministrazione, delle imprese e delle università in collaborazione con l’Alleanza consentono un bilancio positivo, ma la sfida più difficile comincia adesso.

 

Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città
lunedì 23 ottobre 2017

Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città

Secondo il 3° rapporto Urban@it, la politica dedica una nuova attenzione ai contesti urbani, ma non bastano le soluzioni emergenziali senza progetti di lungo termine. Serve grande attenzione alle periferie.

AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione
lunedì 23 ottobre 2017

AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione

Su Radio radicale continua il dibattito con i movimenti politici sulle proposte contenute nel Rapporto 2017 dell’ASviS. Il 21 ottobre hanno partecipato PD e M5S.

Cgil, Cisl e Uil:
venerdì 20 ottobre 2017

Cgil, Cisl e Uil: "A sostegno delle famiglie basta bonus, più misure sul lavoro”

Politiche fiscali a favore dei nuclei familiari e misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: l'appello unitario delle tre sigle sindacali per interventi pubblici strutturali.

“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS
giovedì 19 ottobre 2017

“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS

ASviS ha lanciato una campagna di 17 giorni con cui ha diffuso sui social un approfondimento al giorno su ognuno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile raggiungendo oltre 145mila visualizzazioni.

Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi
martedì 17 ottobre 2017

Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi

Dal processo civile telematico all’accesso ai dati pubblici, molti gli interventi recenti per promuovere giustizia e istituzioni solide. Tuttavia la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali deve essere potenziata. Il Goal 16 nel Rapporto ASviS 2017.

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri
lunedì 16 ottobre 2017

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri

Diversi Target del Goal 15 della Agenda 2030 hanno come scadenza l’anno 2020, e su questi target l’Italia è in forte ritardo. L’ASviS propone una roadmap che assicuri la coerenza delle politiche settoriali. Il Goal 15 nel Rapporto ASviS 2017.

Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa
domenica 15 ottobre 2017

Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa

L’Italia è indietro sulla tabella di marcia stabilita dalla Strategia europea per l’ambiente marino. È necessario adottare gli obiettivi del Rapporto sul Capitale Naturale e le misure previste dalla Direttiva Ue. Il Goal 14 nel Rapporto ASviS 2017.

Aderenti