Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Editoriale: Tre anni dopo la firma dell’Agenda 2030, “Nazioni disunite” ma grande mobilitazione della società civile

di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Non dobbiamo pensare che il ciclo segnato dal varo degli SDGs e dagli Accordi di Parigi si stia esaurendo. La realtà è complessa e richiede soluzioni multilaterali. È cresciuto l’impegno di persone, imprese, comunità locali per realizzare gli Obiettivi.

Oggi si celebra il terzo anniversario della firma, da parte dei 193 paesi delle Nazioni Unite, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di una celebrazione con un sapore agrodolce. Da un lato, infatti, essa avviene in contemporanea con una delle Assemblee generali dell’Onu con il più alto numero di Capi di Stato e di Governo, ma alla quale non partecipano alcuni “grandi” della Terra, come i leader di Russia e Cina. Dall’altro, organizzazioni della società civile in tutto il mondo ricordano il loro serio impegno per attuare l’Agenda 2030, che sta mobilitando persone, imprese, amministrazioni e comunità locali come mai accaduto nel passato.

Commentando l’avvio dell’Assemblea generale, Federico Rampini ha scritto su la Repubblica che in questi giorni si incontrano le “Nazioni disunite”, riferendosi al modo con cui gli Stati Uniti e altri criticano il multilateralismo su cui si basa la cooperazione internazionale che guida le organizzazioni internazionali. E non c’è dubbio che gli ultimi tre anni hanno visto un forte cambiamento di indirizzo politico in molti Paesi intorno a parole d’ordine alquanto diverse da quelle che caratterizzano l’Agenda 2030. Anzi, si sarebbe tentati di dire che l’Agenda 2030 e gli Accordi di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico abbiano rappresentato il culmine di un ciclo politico globale basato sul multilateralismo e sulla ricerca di soluzioni globali ai problemi globali.

Se è indubbio che alcuni grandi Paesi hanno abbracciato approcci culturali e politici più orientati alla ricerca di accordi bilaterali e che, per ragioni analoghe, l’Europa stia affrontando serie difficoltà nel funzionamento delle sue istituzioni, sarebbe un grave errore pensare che quel ciclo si sia esaurito. Non solo perché il quadro politico internazionale è in continuo movimento e continuano ad essere raggiunti accordi globali su tante materie, ma anche perché la realtà continua a richiedere soluzioni complesse su tematiche comuni, come quelle delle migrazioni e del cambiamento climatico, e l’economia resta globalizzata. D’altra parte, la firma dell’Agenda 2030 ha stimolato un attivismo senza precedenti nella società e nelle imprese per trovare soluzioni innovative, ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, sviluppare nuove forme di cooperazione, migliorare la qualità della vita delle persone, dare un futuro migliore alle nuove generazioni.

Tre anni dopo la firma dell’Agenda 2030 il mondo continua a mostrare significativi segnali di avanzamento sul piano economico e sociale, ma anche preoccupanti evidenze di deterioramento in campo sociale e ambientale, puntualmente evidenziati dai rapporti delle organizzazioni internazionali e dei centri di ricerca. I rischi di instabilità economica crescono, al punto che molti suggeriscono di prepararsi a una nuova recessione. Gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, così come gli ingenti costi che essi comportano. Le migrazioni aumentano, sia per motivi politici, che economici, che ambientali. Le disuguaglianze crescono, anche laddove la crescita economica è robusta.

Insomma, i problemi che l’Agenda 2030 ha posto all’attenzione di tutti sono ancora con noi, mentre il tempo scorre. Tre dei quindici anni previsti dall’Agenda 2030 per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e i 169 Target sono già passati. E, come dimostrano i rapporti sull’attuazione dell’Agenda 2030 presentati in questi tre anni da decine e decine di Paesi nell’ambito dell’High Level Political Forum delle Nazioni Unite, mentre alcuni hanno preso seriamente l’impegno sottoscritto il 25 settembre 2015, altri, tra cui l’Italia, stentano a cambiare passo o sono ancora “al palo”. Ma di questo parleremo il 4 ottobre, in occasione della presentazione del Rapporto ASviS 2018 alla Camera dei Deputati. 

martedì 25 settembre 2018

Aderenti