Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione

Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25

Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione

“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25

Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese

All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25

Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione

La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25

Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento

Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25

Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”

L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25

Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile

Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25

L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni

Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Giovannini alla Camera: serve Legge di Stabilità coerente con l'Agenda 2030
mercoledì 13 luglio 2016

Giovannini alla Camera: serve Legge di Stabilità coerente con l'Agenda 2030

Il portavoce ASviS in audizione alla Commissione esteri: “Bisogna cogliere subito l’occasione per colmare i ritardi in campo economico, sociale e ambientale”.

13 luglio 2016 - Disegnare e realizzare la Strategia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
mercoledì 13 luglio 2016

13 luglio 2016 - Disegnare e realizzare la Strategia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Documento predisposto in occasione dell’Audizione del Prof. Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), presso la Camera dei Deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
La via europea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, con la partecipazione dell'ASviS
martedì 12 luglio 2016

La via europea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, con la partecipazione dell'ASviS

Si è tenuto a Bruxelles un nuovo evento dedicato agli SDGs, organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo, per anticipare le linee guida di un nuovo approccio integrato allo sviluppo sostenibile.

Giovannini alla Camera su Agenda globale e diffusione della cultura della sostenibilità
lunedì 11 luglio 2016

Giovannini alla Camera su Agenda globale e diffusione della cultura della sostenibilità

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla Commissione esteri della Camera dei deputati sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mercoledì 13 alle 8.30 si terrà l’audizione del Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini. 

In evidenza: Primi incontri Ambiente - ASviS
lunedì 4 luglio 2016

In evidenza: Primi incontri Ambiente - ASviS

Gli incontri dell’ASviS con il ministero dell’Ambiente; l'Alleanza conta 116 aderenti; i 40 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dei popoli: ecco alcuni dei fatti che hanno scandito la settimana o sono in agenda per i prossimi giorni.
Governance della sostenibilità: nasce in Italia il primo osservatorio sulle variabili non finanziarie
mercoledì 29 giugno 2016

Governance della sostenibilità: nasce in Italia il primo osservatorio sulle variabili non finanziarie

ETica News e Top Legal hanno analizzato la governance di tutte le 40 aziende quotate appartenenti al paniere FTSE MIB, tenendo in considerazione variabili quali l'ambiente, la responsabilità sociale e il capitale umano.
In evidenza. Due buone notizie, nonostante tutto
domenica 26 giugno 2016

In evidenza. Due buone notizie, nonostante tutto

La Brexit ha segnato la settimana, aprendo drammatici interrogativi sul futuro dell’Europa. Anche in questi tempi difficili, ci piace mettere l’accento su due notizie che evidenziano la crescita di attenzione in Italia sui temi della sostenibilità e di un diverso modello di sviluppo, cioè sulle possibili risposte a medio termine alle crisi di oggi. - La nuova norma che impegna il Parlamento a votare ogni anno una risoluzione sugli effetti delle politiche economiche sul Benessere equo e sostenibile (Bes). - L’assegnazione agli esami di maturità, tra gli altri, del tema “Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil misura di tutto?”.
Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno
martedì 21 giugno 2016

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno

L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.
In evidenza
giovedì 16 giugno 2016

In evidenza

Una nuova rubrica con la sintesi delle iniziative più importanti, in Italia e nel mondo, sullo sviluppo sostenibile, tra cui: l'indagine conoscitiva della commissione Esteri della Camera sull'Agenda 2030 la legge sul Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente 20 giugno - Giornata mondiale dei profughi 23 giugno - Conferenza nazionale di statistica
Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!
mercoledì 15 giugno 2016

Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!

Contiene articoli di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile, segnalazioni di eventi e di notizie di particolare rilevanza.
SE DESIDERATE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER SCRIVETE A: redazioneweb@asvis.it
I vostri dati saranno trattati secondo le vigenti norme sulla privacy.

Hai ricevuto la prima newsletter dell’ASviS?
martedì 14 giugno 2016

Hai ricevuto la prima newsletter dell’ASviS?

È uno strumento utile per rimanere aggiornato sulle attività dell'Alleanza e su tutto ciò che concerne l'Agenda 2030 e le iniziative per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: articoli di approfondimento, notizie di rilievo, prossimi eventi.
giovedì 9 giugno 2016

I primi quattro mesi dell’ASviS e la sfida dell’Agenda 2030

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è nata il 3 febbraio 2016 su iniziativa dell’Università di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Unipolis per affrontare la sfida lanciata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 da parte dei governi di tutti i paesi del mondo.

giovedì 9 giugno 2016

Editoriale: Valutazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, siamo alla svolta?

Gli ultimi mesi hanno visto importanti novità che potrebbero consentire al nostro Paese di fare un vero e proprio salto di qualità nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.

Le proposte di ASviS e Gbs: come rendere efficace la legge sull'informativa non finanziaria
sabato 4 giugno 2016

Le proposte di ASviS e Gbs: come rendere efficace la legge sull'informativa non finanziaria

Dalla collaborazione tra l'ASviS e il Gruppo per il Bilancio Sociale (Gbs), le risposte al questionario predisposto dal ministero dell'Economia che dovrà recepire la Direttiva 2014/95/UE in materia di rendicontazione sociale e di sostenibilità per le imprese.

Camera dei Deputati,
mercoledì 1 giugno 2016

Camera dei Deputati, "L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile"

Note di politica internazionale del Servizio Studi della Camera dei Deputati su ASviS

Aderenti