Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

La rete ASviS si mobilita per dare sostegno al popolo ucraino
L’Alleanza si è attivata per esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino con iniziative concrete di solidarietà e sostegno, fondamentali per ribadire i valori dell’Agenda 2030 all’insegna del dialogo, della pace e del rispetto dei diritti umani. Scopri le iniziative e leggi gli approfondimenti di riflessione! 10/6/22

Lazio e Puglia, partita la Scuola su benessere e futuro dei territori 2022
Rivolto alle amministrazioni pubbliche locali, il corso di formazione ASviS sulla sostenibilità, in collaborazione con Fondazione Enel e Rus, mette al centro due nuove regioni. Il 6 e l’8 giugno gli incontri d’apertura. 9/6/22

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro
Qualità dell’aria, spazi abitativi sicuri, aree verdi, educazione, impegno per l’ambiente influiscono sulla crescita sana dei più piccoli, rileva un rapporto dell’agenzia Onu. Italia settima su 43 Paesi. 9/6/22

Il 20 giugno l'ASviS Live su immigrazione e futuro demografico del Paese
Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti esperti considerano drammatiche? Il programma del dibattito organizzato da FUTURAnetwork.eu. 9/06/22

Alla Scuola di Siena sullo sviluppo sostenibile appuntamento con Giovannini e Sachs
Torna in presenza l’alta formazione sulla sostenibilità dedicata quest’anno alla decarbonizzazione. Due gli eventi pubblici online: il 13 giugno, tra i relatori, il ministro Mims; il 17 giugno l’economista della Columbia university.

QN Città future: le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale
Il 9 giugno alle 17 il terzo appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. Al centro la riflessione su come gestire l’aumento della popolazione nelle zone urbane, salvaguardando il Pianeta. 9/6/22

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?
Al via il progetto europeo “Life Climate Smart Chefs”, coordinato dalla Fondazione Barilla, per coinvolgere i cuochi nel diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare, compiendo scelte consapevoli e sostenibili in cucina. 8/6/22

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa
Secondo lo studio di WeWorld, in Italia il 76,2% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne e la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli è cinque volte superiore rispetto a quella degli uomini. 6//22

La sostenibilità ambientale sale sul palco di Heroes
L’ASviS all’Arena di Verona per il Festival Heroes condotto da Elisa: dal 27 al 31 maggio musica e spettacoli, ma anche l’allestimento di un “Green Village” polifunzionale, tutto all’insegna della cura del pianeta. 1/6/22

Heroes festival: l’ASviS porta l’Agenda 2030 sul palco dell’Arena di Verona
Con la direzione artistica di Elisa torna, dal 27 al 31 maggio, il festival che intende lanciare un forte messaggio sulla sostenibilità ambientale. Insieme alla musica ci saranno workshop e tavoli di dibattito. 27/5/22

Conclusa la Scuola 2022 per Regioni e Province autonome sulla sostenibilità
70 partecipanti, 13 webinar, tanti i temi affrontati: dal Next generation Eu agli strumenti per anticipare i futuri, fino ai processi di policy making per lo sviluppo sostenibile. Presente Giovannini alla giornata di chiusura. 27/5/22

ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”
Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%. 24/5/22

Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature degli eventi!
Dal 23 maggio è possibile proporre iniziative nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità (4-20 ottobre). Scopri le novità dell'edizione e diventa protagonista del cambiamento! 23/5/22

Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22

Rivedi il video dell'iniziativa "The SDGs in times of crises"
L'ultima lezione della Siena international school on sustainable development, il corso di Santa Chiara Lab-Università di Siena, ASviS e Sdsn, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Jeffrey Sachs ed Enrico Giovannini. 20/05/22