Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Phygital sustainability expo: la moda lancia un segnale verso la transizione ecologica inclusiva e l’innovazione
Sensibilizzare i consumatori e aiutare le aziende verso una moda sostenibile e attenta alle esigenze della società. Questo l’obiettivo dell’iniziativa ospitata ai Mercati di Traiano con la partnership dell’ASviS. 20/7/22

Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”
Alberto Battaglia si aggiudica il concorso giornalistico promosso da Abi, FeduF e Fiaba, che si è arricchito quest’anno del tema della sostenibilità. Assegnate due menzioni speciali. 19/7/22

Cnel e ASviS: firmato accordo per monitorare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel Pnrr
L’Alleanza supporterà il Cnel per la messa a punto di metodologie per la misurazione dello sviluppo sostenibile e del benessere equo e sostenibile, in relazione con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 18/7/22

Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire
Deforestazione, cambiamenti climatici, migrazioni, agricoltura intensiva: questi alcuni effetti del land grabbing, con grave impatto sulle zone più povere. In Italia cresce il consumo di suolo. Il quadro documentato da Focsiv. 14/7/22

La sostenibilità secondo gli italiani: il sondaggio di Astarea e Plef
La paura diffusa per il danno ambientale domina l’approccio comune alla sostenibilità, secondo la ricerca. La popolazione si aspetta dalle imprese rassicurazione con mission e vision aziendali trasparenti e azioni verificabili. 12/7/22

Realizzare lo sviluppo sostenibile a livello locale: una guida per la cittadinanza attiva
Governance multilivello, buone pratiche, coinvolgimento degli stakeholder: questi i temi al centro dello studio realizzato da WeWorld in collaborazione con l’ASviS. Emilia-Romagna e Lombardia i casi di studio. 8/7/22

Rapporto Rus 2021: il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
Riduzione dei fabbisogni di energia, utilizzo di fonti rinnovabili e rimozione di CO2 dall’atmosfera con azioni concrete e già sperimentate. Sono le azioni con cui gli atenei italiani possono contribuire alla decarbonizzazione. 27/6/22

Il percorso che ha portato alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022
Si tratta di un aggiornamento della Snsvs2017. Tra le novità l’area dedicata ai “vettori di sostenibilità”. Fondamentale diffondere cultura sostenibile nel Paese, serve coerenza tra politiche e pieno supporto dei territori. 22/6/22
Scuola di Siena: le lezioni di Giovannini e Sachs chiudono l’edizione 2022
30 partecipanti di 12 nazionalità diverse, 4 progetti presentati, due lezioni aperte al pubblico con esperti di alto profilo: questa la conclusione della 4a edizione del percorso formativo sulla sostenibilità. 22/6/22

“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network. 21/6/22

IN DIRETTA ALLE 9.30 - La Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile
L'incontro si pone quale spazio di riflessione per presentare la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, raccontare il percorso che ha portato alla sua revisione e riflettere sulle forme di collaborazione per la sua attuazione. 21/6/22

Fondazione Triulza: per i giovani il parco ideale ha natura, sport, tecnologia e spazi di creatività
Oltre 900 studenti di 42 classi primarie e secondarie di I grado, in 13 città della Lombardia, hanno partecipato ai due percorsi di co-progettazione sul futuro Parco del Cibo e della Salute di Mind. 17/6/22

Fairtrade, un 2021 in ripresa per il mercato dei prodotti equo e solidali
Dopo la battuta d’arresto della pandemia, il commercio dei beni Fairtrade è tornato a crescere. Portfolio più diversificato, nuovi partner, strategie anche a livello locale, tante sfide aperte: è quanto emerge dal rapporto dell'organizzazione. 16/6/22

Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa
L’Alleanza presenta l’aggiornamento sull’evoluzione europea rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, evidenziando nel 2020 un rallentamento dei progressi. Italia penultima su lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni. 10/6/22

L’Emilia-Romagna e la strategia di sviluppo sostenibile “partecipata e monitorata”
All’evento di presentazione sono intervenuti Stefanini, Giovannini, Bonaccini, Schlein e Sachs. “Dobbiamo accelerare sulla transizione tenendo conto della dignità dei lavoratori: solo così ce la faremo”. 10/6/22