Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno
L’evolversi dell’urbanizzazione, le priorità dei sindaci europei e otto leve per decarbonizzare le città e migliorare la qualità della vita: questi i contenuti chiave del Position paper A2A-Teha, con il contributo scientifico dell’ASviS. 12/9/24

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio
Nel 2023 si registra un’impennata di abusi edilizi, scarichi illegali e pesca fuorilegge. Legambiente denuncia un assalto senza precedenti al patrimonio naturale costiero e lancia dieci proposte per fermare l'emergenza. 12/9/24

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione
Al 2023 tredici Paesi hanno legalizzato alcune pratiche sul fine vita. Uno studio dell’Università di Bologna esamina le motivazioni alla base delle scelte individuali e fornisce dati e tendenze del fenomeno al centro del dibattito. 4/9/24

Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani
In un’intervista rilasciata a Luca Monticelli, il direttore scientifico dell’ASviS spiega quali sono i passaggi per rilanciare la crescita e invita il governo ad aprire un dibattito pubblico sul piano di rientro deficit. 2/9/24

Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”
Quattro giorni, con oltre 60 incontri, 220 speaker e un Villaggio della sostenibilità, per riflettere sul tema della felicità condivisa e sul futuro dei giovani. Ludovica, capo scout: “La felicità non è individuale, ma collettiva”. 29/8/24

Le microplastiche conquistano i mari, ma anche il nostro cervello
Nel mar Mediterraneo concentrazione di microplastiche mai così alta, segnala il Wwf. E un gruppo di ricercatori mette in allerta anche sui rischi per la salute: “Nei nostri cervelli molta più plastica di quanto immaginato”. 28/8/24

Le coste italiane tra cambiamenti climatici e sfide gestionali
Erosione, innalzamento del mare e antropizzazione tra i maggiori rischi. Legambiente, nel rapporto Spiagge 2024, avanza proposte per proteggere ambiente e popolazione e rendere le spiagge più accessibili. 21/8/24

Fish dependence day: in 7 mesi consumato lo stock ittico di un anno
Il Wwf lancia l'allarme pesca: sovrasfruttamento del Mediterraneo, consumo insostenibile e cambiamento climatico minacciano il futuro del nostro mare. Consumatori responsabili possono fare la differenza. 6/8/24

Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese
Il sottosuolo italiano abbonda di materiali, anche “critici”, essenziali alla realizzazione della transizione energetica. L’obiettivo della Banca dati è di mappare i vari giacimenti presenti nel nostro Paese. 1/8/24

Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS
Entro il 10 settembre è possibile inviare proposte che raccontino le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 saranno pubblicate nella prossima edizione del Rapporto Territori. 31/7/24

ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news
Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. 31/7/24

In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti. 30/7/24

Acciaio sostenibile? Con i giusti investimenti meno 70% di emissioni di CO2
Secondo il nuovo Rapporto del Wwf dedicato al settore, investire su idrogeno verde, elettricità da rinnovabili e tecnologia Direct reduced iron permetterà di abbattere le emissioni e dare lavoro a circa 52mila persone. 29/7/24

Legambiente: “Ogni ora quattro reati ambientali”
Secondo il Rapporto Ecomafia, commessi nel 2023 oltre 35mila illeciti, il 15,6% in più rispetto all’anno prima, che hanno generato 8,8 miliardi di euro. Edilizia, rifiuti e fauna i settori al centro del mirino dell’ecomafia. 18/7/24

Rapporto Snpa clima: “Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere”
Il 2023 è stato un anno di anomalie climatiche. Le precipitazioni sono state inferiori alla media del 4%, con mesi alternati di siccità estrema e piogge intense. Una mappa interattiva ci dice come vivremo nelle città tra 60 anni. 16/7/24