Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Al via “Un Goal al Giorno”, la campagna che racconta il Rapporto ASviS
Dal 28 ottobre al 19 novembre, l’Alleanza pubblicherà ogni giorno un focus su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, per spiegarli in modo semplice attraverso analisi, infografiche, card social, video e proposte. 28/10/24

Manifesto Rus: così le università italiane contribuiranno a un futuro sostenibile
Gli atenei rinnovano e aumentano il loro impegno verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con interventi concreti e secondo 10 linee d’azione. Dai piani di mitigazione alle iniziative di rigenerazione, ecco cosa faranno. 25/10/24

Quattro appuntamenti per discutere il Rapporto ASviS 2024: mettili in agenda!
Tornano tra novembre e dicembre gli ASviS Live. Nel nuovo ciclo di incontri stakeholder e istituzioni si confronteranno su dati e proposte del documento annuale, in base a ognuna delle quattro dimensioni della sostenibilità. 25/10/24

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”
Secondo il Living planet index negli ultimi 50 anni la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici è crollata del 73%. Di questo passo andremo incontro a diversi “tipping point”, serve una trasformazione radicale. 23/10/24

Protocollo d’intesa Coni-ASviS per la promozione dello sviluppo sostenibile nello sport
Giovannini: “lo sport è uno snodo fondamentale per rafforzare la coesione sociale, educare a uno stile di vita sano e abbattere le barriere culturali, economiche e sociali che frenano il percorso verso lo sviluppo sostenibile”. 22/10/24

Il 5 novembre il seminario ASviS al Forum mondiale dell’Ocse sul benessere
Con l’evento a Roma, moderato da Enrico Giovannini, si intende dare seguito alla firma del Patto sul Futuro, con una riflessione sul tema del superamento del Pil nella valutazione dei progressi sullo sviluppo sostenibile. 21/10/24

Presentato il Rapporto ASviS: “La politica metta in campo una visione di futuro”
La relazione di Giovannini: le crisi internazionali e i ritardi italiani. Il Green deal e il nodo delle risorse. Lo sguardo di Letta sul mercato unico. Le richieste delle parti sociali sulla transizione. Il dibattito intorno al documento. 18/10/24

Rapporto ASviS: “Governo superi le contraddizioni rispettando gli impegni globali”
Secondo l’analisi annuale dell’Alleanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è in “drammatico ritardo”. Servono un deciso cambio di passo e un piano d’accelerazione nazionale. Individuati quattro game changer per il futuro. 17/10/24

Il 17 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile
A che punto è l’Italia sugli Obiettivi dell'Agenda 2030? Lo svela il documento dell’Alleanza che offre dati, proposte trasformative per cambiare rotta e sondaggi sul tema. All'incontro parteciperà, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso. 16/10/24

Al via la sesta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Scopo dell’iniziativa promossa dall’Alleanza e dal ministero dell’Istruzione e del merito è diffondere la conoscenza dello sviluppo sostenibile. Le istituzioni scolastiche possono inviare il proprio progetto entro il 21 marzo 2025. 9/10/24

Oxfam: il 70% degli italiani è favorevole a un’imposta europea sui grandi patrimoni
Il sistema fiscale italiano è percepito come poco o per niente equo dall’85% dei partecipanti al sondaggio, condotto insieme a Demopolis, e più di due terzi vorrebbero più tasse ai ricchi per pagare i servizi pubblici a tutti. 3/10/24

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana
Meno di una scuola su due dispone di una palestra, a svantaggio soprattutto del Sud, come avviene anche per le mense. Ma con gli investimenti del Piano e le giuste misure le cose potranno cambiare. L’analisi di Save the Children. 2/10/24

Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa
Nel 2023, oltre 7mila persone hanno chiesto aiuto a Telefono Amico Italia per pensieri suicidari. Togliersi la vita è la seconda causa di morte tra i 10 e i 25 anni, evidenziando la necessità di prevenzione e interventi tempestivi. 25/9/24

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”
L’Italia deve dare attuazione al Patto del Futuro con politiche e investimenti adeguati, coinvolgendo la società civile e in particolare i giovani, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza Enrico Giovannini. 22/9/24

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”
Durante l'iniziativa, esclusivamente in presenza, si discuterà dei climate city contract delle nove città italiane aderenti alla missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030 e verrà presentato il quaderno ASviS sul tema. 18/9/24