Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS
Youth in action for SDGs 2020: premiati i giovani innovatori della sostenibilità
Una call for ideas, promossa da Fia, Feem e Fondazione Allianz Umanamente, rivolta ai giovani under 30 per stimolare e valorizzare il loro potenziale trasformativo nell’ottica del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 21/7/20

L’ASviS riceve dall’Onu il Premio solidarietà per l’iniziativa #AlleanzaAgisce
Per aver creato un portale che raccoglie, diffonde e dà accesso a centinaia di iniziative di solidarietà messe in campo dalla rete dei suoi quasi 500 tra aderenti e associati, l’Alleanza è stata premiata con l’UN SDG action solidarity award. 17/7/20

Il Governo apre al dialogo con le nove reti promotrici del documento EducAzioni
“L’investimento in educazione non è una spesa, ma una necessità per il futuro del Paese”, ha detto il presidente Conte durante l’incontro con una delegazione di organizzazioni impegnate nel campo dell’istruzione, tra cui l’ASviS. 8/7/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: candida ora il tuo evento!
Nuova immagine del Festival e format innovativo per l'edizione 2020, che prevede iniziative sia in presenza che online. Scopri come proporre un evento e partecipare alla promozione della sostenibilità. 2/7/20
Visita FUTURA network, per capire come scegliere il futuro
L’ASviS con il sostegno di altre organizzazioni ha lanciato futuranetwork.eu, un sito che ha l’obiettivo di valorizzare le tante competenze esistenti sul tema, adottando una visione sistemica e indirizzata a un futuro sostenibile. 26/6/20

Forum Ansa, rivedi il dibattito su imprese e sviluppo sostenibile
Nuovi dati e proposte politiche sulla sfida dello sviluppo sostenibile per il settore privato. Ne hanno discusso Giovannini (portavoce ASviS), Misiani (viceministro Economia e finanza) e Monducci (Capodipartimento produzione statistica Istat). 25/06/20

Questionario ASviS Live: per l'opinione pubblica la priorità è un’Ue sostenibile
Coinvolgere il pubblico per conoscere i temi ritenuti centrali per il futuro post Covid e da approfondire nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile che si terrà in autunno. Ecco i risultati dell’indagine dell’Alleanza. 23/6/20

ASviS agli Stati Generali: politiche innovative per superare la crisi e trasformare l’Italia
Stefanini e Giovannini hanno presentato le proposte dell’Alleanza per un Paese più resiliente, sostenibile ed equo, orientando i fondi europei e nazionali su Green new deal, innovazione, formazione e lotta alle disuguaglianze. 20/6/20

Presentato #educAzioni, gli esperti: la scuola non deve essere lasciata sola
Il documento per il rilancio dell’istruzione, che l’ASviS ha sottoposto al Governo insieme ad altre otto reti della società civile, al centro di un incontro online. Numerose le proposte per i diritti di infanzia e adolescenza. 18/6/20

ASviS Live: i risultati del dibattito e i messaggi per un futuro sostenibile
Con oltre 245mila persone raggiunte, l’iniziativa digitale dell’ASviS, di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha offerto uno spazio di confronto sul futuro del Paese. I messaggi emersi alla luce della resilienza trasformativa. 17/6/20

La strategia regionale per lo sviluppo sostenibile al 2030 della regione Veneto
La Giunta regionale ha presentato a Consiglio e rappresentanti del territorio il piano per uscire dalla crisi. Rinnovabili, qualità dell’aria, innovazione e benessere diffuso: l’Agenda 2030 al centro della strategia. 11/6/20

Alta sostenibilità: Italia di fronte a crisi economica e sociale senza precedenti
Emergenza sanitaria ha portato una sfida epocale per il Paese. Questo il tema nella rubrica ASviS su Radio Radicale a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Colombini (Cisl), De Romanis (Luiss) e Giovenzana (imprenditrice). [AUDIO] 8/6/20
#AlleanzaAgisce: Ricerca e servizi, per le università non solo didattica
Fornire soluzioni resilienti: in questi mesi le università aderenti alla Rus hanno affrontato - e vinto - nuove sfide. Assistenza gratuita alle imprese, ricerca e nuove soluzioni sono solo alcune delle proposte offerte dal mondo accademico. 8/6/20

Al via la terza edizione della Siena Advanced School sullo sviluppo sostenibile
Offerta didattica potenziata, nuovo format in tre fasi e focus sulle innovazioni e trasformazioni necessarie per raggiungere gli SDGs. Questo l’identikit della scuola di alta formazione targata ASviS. 5/6/20
#AlleanzaAgisce: per un’Italia resiliente, necessario capire i meccanismi naturali
Webinar su economia circolare e cambiamento climatico, approfondimenti su natura e medicina forestale, poi ricette e consigli green. Ecco le iniziative di Aimef, Cogeme, Jane Goodall Insitute, Omd, Le mille e una notte e Wwf Italia. 4/6/20