Notizie dal mondo ASviS
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
Tenuta delle democrazie, comunicazione della sostenibilità, Ai, impatto del clima su città e patrimonio artistico, ma anche etica e libertà: questi i temi principali che saranno affrontati negli eventi ASviS che si terranno nella seconda settimana del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, entrato ormai nel vivo. Tra gli appuntamenti, ci sarà anche il Future Day e sarà lanciata l'iniziativa "Ecosistema futuro", proprio per mettere i futuri al centro del dibattito pubblico. Inoltre, saranno presentati diversi documenti: "Mille schegge di intelligenza artificiale", "Gl
In programma:
- 13 maggio ore 10:00 a Venezia - Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica
- 14 maggio ore 9:30 a Venezia - Future Day 2025. Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale
- 14 maggio ore 18:00 a Bologna - Etica, democrazia, libertà e sostenibilità in un mondo difficile
- 15 maggio ore 13: 45 a Torino - Crisi delle democrazie e declino del multilateralismo
- 15 maggio ore 15:00 a Torino - Obiettivo 2030. Analisi e proposte per un'Italia sostenibile
- 16 maggio ore 10:15 a Torino - Si fa presto a (non) dire sostenibilità
- 16 maggio ore 15:00 a Torino - Oltre l’Algoritmo: l’Intelligenza Artificiale e il futuro della società
Gli altri appuntamenti ASviS della settimana
A Roma due appuntamenti di Libri in Agenda:
- 15 maggio, ore 18:00 - Patrizia Caraveo, Ecologia spaziale, con Amedeo Balbi
- 16 maggio, ore 18:00 - Roberto Danovaro, Restaurare la natura, con Edoardo Zanchini, Rossella Muroni e Veronica Fernandes
Voci sul futuro
- 13 maggio, ore 14.00 - Futuro del giornalismo, con Luigi Contu, Alessandra Galloni e Bianca Arrighini
- 14 maggio, ore 14.00 -Futuro dell'energia, con Giuseppe Argirò e Elisa Nicoli
Scopri i concerti di Torino
Dagli oltre 300 eventi della Milano Civil Week, ai 2000 ingressi al labirinto della sostenibilità di Modena in soli tre giorni; dalla mostra fotografica su donne e stereotipi di genere di Reggio Emilia, all'hackaton per la progettazione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione urbana, organizzato dall'Università di Parma: sono solo alcune delle centinaia di iniziative che, grazie ai Festival territoriali, durante il mese di maggio coinvolgono un ampio pubblico a livello locale. Tra i territori anche Garda, PoDeltasWeek, Roma e Sardegna.