Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!

Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025

lunedì 12 maggio 2025
Tempo di lettura: 2 min

Tenuta delle democrazie, comunicazione della sostenibilità, Ai, impatto del clima su città e patrimonio artistico, ma anche etica e libertà: questi i temi principali che saranno affrontati negli eventi ASviS che si terranno nella seconda settimana del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, entrato ormai nel vivo. Tra gli appuntamenti, ci sarà anche il Future Day e sarà lanciata l'iniziativa "Ecosistema futuro", proprio per mettere i futuri al centro del dibattito pubblico. Inoltre, saranno presentati diversi documenti: "Mille schegge di intelligenza artificiale", "Glossario della sostenibilità", "Obiettivo 2030. Analisi e proposte per un'Italia sostenibile", "Le buone pratiche dei territori 2024/2025".

In programma:

Gli altri appuntamenti ASviS della settimana

A Roma due appuntamenti di Libri in Agenda:

  • 15 maggio, ore 18:00 - Patrizia Caraveo, Ecologia spaziale, con Amedeo Balbi
  • 16 maggio, ore 18:00 - Roberto Danovaro, Restaurare la natura, con Edoardo Zanchini, Rossella Muroni e Veronica Fernandes

Voci sul futuro

Scopri i concerti di Torino

Dagli oltre 300 eventi della Milano Civil Week, ai 2000 ingressi al labirinto della sostenibilità di Modena in soli tre giorni; dalla mostra fotografica su donne e stereotipi di genere di Reggio Emilia, all'hackaton per la progettazione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione urbana, organizzato dall'Università di Parma: sono solo alcune delle centinaia di iniziative che, grazie ai Festival territoriali, durante il mese di maggio coinvolgono un ampio pubblico a livello locale. Tra i territori anche Garda, PoDeltasWeek, Roma e Sardegna. 

 

Aderenti