Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Premio “PA Aumentata”: premiati i progetti che innovano la pubblica amministrazione
Alla chiusura di Forum PA 2025 assegnati i riconoscimenti per Competitività, Sostenibilità ambientale, Inclusione e Organizzazioni intelligenti. Premio speciale a una startup per la cybersecurity. 27/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Il successo del Festival testimonia l’impegno della società civile e delle imprese
All’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle istituzioni. Gli interventi di Mohammed, Ribera, Pichetto Fratin e Braga. Lo Iacono: investire nella transizione conviene. 24/5/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

SEGUI LA DIRETTA: oggi alle ore 10.00 la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Con oltre 300 eventi in programma, dal 22 settembre all’8 ottobre torna la manifestazione per sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Scopri i principali eventi del Festival. 17/9/20

Parte il corso on-line dell’ASviS per orientare le aziende verso la sostenibilità
In partnership con Ubi Banca, la nuova piattaforma e-learning intende guidare le imprese attraverso le opportunità economiche dello sviluppo sostenibile. Il corso, suddiviso in quattro moduli, è gratuito fino al 15 ottobre. 17/9/20

“Una grande occasione per raccogliere le migliori energie del Paese”
Presentato in conferenza stampa il cartellone del prossimo Festival dello sviluppo sostenibile, con oltre 400 eventi virtuali e anche in presenza nonostante il Covid. 17/9/20

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”
All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

I giovani conoscono il concetto dello sviluppo sostenibile, meno l’Agenda 2030
Agire subito sui temi della povertà e della preservazione della vita del Pianeta: sono le priorità emerse dagli studenti che hanno fruito del corso ASviS nel programma Startup Your Life, di UniCredit Social Impact Banking. 15/9/20

SEGUI LA DIRETTA: Lo sviluppo sostenibile, l'Italia e gli Obiettivi dell'Agenda 2030
Come sfruttare al meglio l'opportunità della ripartenza dopo la pandemia e trasformarla in un'occasione per uno sviluppo più consapevole e sostenibile? Se ne parla oggi alle ore 15.00 all'evento Ansa. 15/9/20

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

ASviS e Comune di Milano, ritorna la Scuola su benessere e sostenibilità delle città
Manca poco all'avvio dell’iniziativa di alta formazione, con la partecipazione delle università milanesi e della Feem, è dedicata ad amministratori locali, docenti, dottorandi e alle associazioni impegnate nelle politiche territoriali. 11/9/20

Oltre 200 eventi nel Festival, ultimi giorni per proporre nuove iniziative
Al via il 22 settembre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha già un ricco palinsesto. E mentre sulle reti Rai e Sky va in onda lo spot ufficiale, i confini geografici del Festival si ampliano. 10/09/20

ASviS: un premio per promuovere la giusta transizione
Partecipazione democratica, giustizia intergenerazionale, riqualificazione professionale, ricerca e sviluppo: questi i capisaldi della giusta transizione, che viene premiata da ASviS con un concorso nell’ambito dell’Earth Prize. 9/9/20

Gli SDGs arrivano sul sito della Camera dei deputati, accolta proposta ASviS
La nuova sezione evidenzia il collegamento tra le Commissioni permanenti e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, al fine di allineare l’azione legislativa ai Goal dell’Agenda 2030. 7/9/20

Rete educAzioni: la scuola che riparte dopo la pandemia sia sicura e inclusiva
Secondo la Rete occorre rimettere la scuola a servizio degli studenti, senza lasciare indietro nessuno. Per riuscirci, bisogna tenere gli istituti aperti. La chiusura prevista per il referendum “non è un bel segnale”. 4/9/20

#ORADIAGIRE: al via la campagna dell’ASviS per un’azione concreta sull’Agenda 2030
Attraverso i social media l’Alleanza invita tutti a partecipare alla call to action, avviata in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, per la creazione di un futuro sostenibile. 1/9/20

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu”.
Pubblicato il primo “Quaderno ASviS”: aiuta a orientarsi nella legislazione europea relativa all’Agenda 2030, anche in vista della predisposizione del “Piano di ripresa e resilienza” dell’Italia. 18/08/20

#AlleanzaAgisce: ecco come la rete dell’ASviS ha risposto all’emergenza Covid-19
Premiata anche dall’Onu nell’ambito dell’iniziativa “Solidarity award”, la rubrica sulla mobilitazione degli aderenti e associati dell’Alleanza ha raccolto oltre 200 iniziative di solidarietà in tutta ltalia. 22/7/20